Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: I tascabili

Tutte le nostre collane

Educazione e riabilitazione del bambino autistico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 182
Questo volume è il secondo di un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Il libro esamina le metodologie di intervento educativo e riabilitativo praticate a livello internazionale per fornire all'educatore spunti operativi per il lavoro didattico quotidiano e per favorire l'assunzione di un atteggiamento critico nei confronti delle diverse proposte di intervento. Quest'ultimo elemento risulta indispensabile vista la mancanza di un quadro di riferimento univoco e condiviso. In questa situazione l'educatore corre il rischio di aderire acriticamente al "metodo" seguito dal bambino autistico nel centro specialistico e, spesso, anche a casa, trasformandosi in uno pseudoterapista che ripropone a scuola modelli di lavoro emarginanti e limitativi delle potenzialità connesse alla frequenza di un contesto integrato. Il terzo volume presenterà gli itinerari metodologico-didattici che favoriscono una reale integrazione scolastica dei bambini autistici.
14,70 13,97

Le professionalità educative. Tipologia, interpretazione e modello

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 158
Le professioni educative o formative sono oggi in forte espansione nella società. La società complessa del presente ha bisogno sempre più del sostegno e della guida di insegnanti, educatori, animatori, formatori. Da qui la necessità di ripensare l'identità di tali professioni e il loro modello di professionalità, per ispirarle sempre di più al compito che si prefiggono. Tale identità si delinea come riflessiva, problematica, intenzionale e quindi bisognosa di costituirsi intorno a una buona teoria di se stessa. Il volume intende coprire proprio questo spazio, offrendosi come occasione per ripensare e orientare tali professionalità, complesse e "personali" ad un tempo.
13,00 12,35

Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 130
L'intercultura è il superamento della semplice multiculturalità in atto nelle società. È una costruzione educativa che rende comunicative le culture e viene a costituire una "forma mentis" particolare, complessa, che mette in crisi pregiudizi, implica ascolto, non teme il "meticciamento" e si nutre di antidogmatismo, apertura, pluralismo. Per dar vita all'intercultura sono essenziali due dispositivi: l'incontro e il dialogo, che vanno legittimati, diffusi e riconosciuti.
11,10 10,55

Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 223
Impostato come guida per gestire un buon intervento socio-educativo in favore dei minori fuori famiglia, il volume cerca di rispondere ad alcuni interrogativi non ancora risolti: si fa famiglia nelle comunità? Quali sono i criteri per distinguere e valutare un buon intervento di comunità? Decisamente innovativo per lo sguardo "dall'interno" (documentato attraverso interviste, osservazioni etnografiche e video-riprese), il libro propone precisi modelli di intervento e di analisi delle interazioni sociali. A partire da un'ampia etnografia organizzativa di tre strutture romane, il volume esplora i modelli e le variabili strutturali delle comunità e il complesso rapporto con la famiglia d'origine e analizza le interazioni discorsive nei momenti di vita quotidiana. Le attività degli educatori, gli strumenti di lavoro, i discorsi dei ragazzi e dei loro genitori si trovano così a mettere in pratica un sistema che "fa famiglia", alla luce di una nuova concezione delle case famiglia come luoghi di interazioni resilienti, aperte e co-evolutive. L'obiettivo del volume è, infatti, quello di proporre un insieme di buone pratiche aperte alle comunità per minori e, in generale, a tutti i servizi educativi e assistenziali per l'infanzia.
17,00 16,15

Musicoterapia per crescere. Percorsi riabilitativi dall'infanzia all'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 183
A partire da una ricca e dettagliata documentazione relativa a un'attività di musicoterapia di gruppo, vengono definiti con precisione obiettivi e modalità di svolgimento dell'attività, seguendo una differenziazione in base all'età. Viene inoltre resa disponibile una dettagliata descrizione dell'attività con numerosi esempi di giochi ed esercizi e con riferimenti agli obiettivi riabilitativi ed educativi e alle funzioni implicate, oltre a schede e griglie per l'osservazione e la valutazione.
15,00 14,25

Progettare al nido. Teorie e pratiche educative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 287
Saper progettare percorsi educativi è la competenza più richiesta all'educatore della prima infanzia e qualifica una professione in costante ascesa, sostenuta oggi dai curricoli universitari a essa dedicati, ma che rischia ancora di configurarsi come mera attività assistenziale praticabile da chiunque. Il testo illustra gli elementi fondanti della progettualità educativa in un servizio per bambini da 0 a 3 anni e, a partire dai concetti di programmazione e progettazione, arriva a definire format di micro e macroprogettazione. La riflessione inoltre spazia su elementi collegati quali: il ruolo e le competenze dell'educatore nella sua relazione con i bambini, con le famiglie e con il personale della struttura e la predisposizione del setting educativo per quanto concerne tempi, spazi e materiali, soprattutto nell'ambito delle routine. Il volume intende porsi come strumento sia per la formazione degli operatori del settore, sia per lo studio universitario, ma è utile a chiunque voglia avvicinarsi al lavoro progettuale dell'educatore a partire da riferimenti teorici chiari e definiti, legati a strumenti pratici e aggiornati.
24,00 22,80

Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 195
Il libro si rivolge a chi è interessato alla pratica educativa nel nido. Esso affronta i diversi aspetti che contribuiscono a definire la qualità di un servizio per la prima infanzia: l'organizzazione degli spazi e dei tempi, le attività da proporre, le relazioni dei bambini tra loro e con gli adulti, i rapporti tra gli educatori e le famiglie. Le indicazioni che vengono proposte sono il risultato di esperienze consolidate in alcune realtà italiane dove il nido ha realizzato una sua identità educativa che lo configura come un luogo capace di rappresentare per i bambini un'opportunità di socialità, di apprendimento e di benessere e per le famiglie un punto di riferimento e di condivisione delle loro responsabilità educative. Le pratiche illustrate nel volume contribuiscono a delineare un più nitido profilo della professione delle educatrici, il cui valore è ancora poco riconosciuto.
16,00 15,20

Viktor Frankl. Fondamenti psicopedagogici dell'analisi esistenziale e logoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 238
Viktor E. Frankl (1905-1997), fondatore della logoterapia e analisi esistenziale, "terza scuola psicoterapeutica viennese" dopo la psicoanalisi di Freud e la psicologia individuale di Adler, è stato uno straordinario testimone del Novecento: psichiatra e filosofo, sopravvissuto a quattro campi di concentramento, ha diagnosticato in modo pionieristico il fenomeno del "vuoto esistenziale" e ideato una terapia incentrata sull'attivazione delle risorse "noetiche" della persona umana e sulla "forza di resistenza dello spirito". Questo volume costituisce una presentazione sistematica e attuale del suo pensiero, ne esplora le radici biografiche e culturali, ne spiega i fondamenti antropologici e ne illustra i più significativi settori applicativi. Medici e psicologi, psicoanalisti e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, formatori e responsabili delle risorse umane possono trovare in questo libro uno strumento chiaro e fondato per approfondire il significato e la portata innovativa di un approccio che, in ogni situazione dell'esistenza, si confronta con l'esigenza più radicale insita nella natura umana: quella di trovare un senso alla vita.
17,50 16,63

Il role playing. Progettazione e gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Progettare e gestire interventi formativi per adulti richiede conoscenze e prassi specifiche. Facilitare il processo di apprendimento implica l'uso di tecniche interattive e metodologie didattiche esperienziali, fra le quali rientra a pieno titolo il role playing. Il testo illustra i riferimenti teorici e le origini, fornisce indicazioni applicative e propone strumenti operativi per la progettazione e gestione di questa metodologia. Il lettore viene quindi accompagnato nell'ideazione del gioco di ruolo, nella gestione della simulazione e nella conduzione della fase di analisi/discussione di gruppo. In questa nuova edizione viene proposta una parte descrittiva del ruolo delle emozioni in relazione al processo di apprendimento esperienziale, allo scopo di suscitare nuove riflessioni e opportunità didattiche nella gestione di sessioni formative interattive. Il volume si rivolge a studenti universitari e professionisti della formazione che, a vario titolo, si interessano a questo metodo di apprendimento attivo e coinvolgente.
15,00 14,25

Guida alla mediazione e alla conciliazione professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 200
Negli ultimi anni la mediazione si è andata affermando anche in Italia come uno strumento importante di risoluzione delle controversie, al pari di quanto già da tempo avviene in altri paesi dell'Europa e del Nord America. Il suo scopo è aiutare le persone a recuperare e sviluppare le risorse necessarie ad affrontare i conflitti e a trovare una soluzione equa e condivisa da entrambe le parti. La mediazione civile e commerciale è stata recentemente introdotta nel nostro sistema giuridico quale strumento per giungere alla conciliazione stragiudiziale. La normativa prevede, in particolare, che la conciliazione sia esperita a pena di improcedibilità nei casi di controversie relative a liti condominiali, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità, da circolazione di veicoli e natanti. Obiettivo del volume è fornire un insieme organico di competenze sia a livello teorico che pratico rispetto alla mediazione, attraverso un approfondimento dei fondamentali metodi e strumenti professionali che consentono un'efficace conduzione delle strategie negoziali rispetto alle diverse tipologie di controversie.
16,00 15,20

Il tirocinio nella formazione al servizio sociale. Un modello di apprendimento dall'esperienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 203
Fin dalle prime scuole per assistenti sociali sorte in Italia nel secondo dopoguerra, il tirocinio si è costituito come elemento formativo cruciale, dando vita a innovative esperienze di apprendimento sul campo. Con l'introduzione della formazione al servizio sociale in ambito universitario, ormai più di vent'anni fa, è stato impresso al settore un ulteriore impulso che ha consentito di approfondirne le componenti formative, didattiche, metodologiche e relazionali. L'intento di questo volume è duplice: da un lato, vuole proseguire la riflessione sul tirocinio in una fase in cui la formazione universitaria dell'assistente sociale vede un notevole sviluppo, ma presenta molteplici differenze fra sedi e fortissime esigenze di adeguamento a quanto prospettato dalla Dichiarazione di Bologna firmata nel 1999 dai ministri europei dell'istruzione. Dall'altro lato, il testo si propone di fornire un contributo orientativo a quanti (supervisori, tutor, docenti, studenti) sono impegnati nell'attività formativa che non coinvolge solo l'università, ma richiama a una responsabilità condivisa la comunità professionale, operante nel sistema integrato di servizi, e gli enti gestori quali futuri fruitori dei laureati abilitati alla professione.
15,50 14,73

Partecipare l'educazione. Scuola dell'infanzia, famiglie, comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 175
I profondi cambiamenti sociali e culturali che hanno riguardato la realtà delle famiglie negli ultimi decenni ci sollecitano a riflettere su come i genitori accompagnano oggi la crescita dei propri figli e su come i servizi per l'infanzia possono dialogare con le famiglie. Questo volume offre indicazioni per realizzare, in particolare nella scuola dell'infanzia, percorsi educativi capaci di esprimere accoglienza al bambino e alla sua famiglia attraverso riflessioni utili a comprendere la specificità dell'infanzia e della relazione tra gli adulti e i bambini. Le pratiche e le strategie illustrate in questo libro possono essere di interesse per tutti coloro che si occupano della prima infanzia e di pedagogia della famiglia.
13,80 13,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.