Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina De Rossi

Biografia e opere di Marina De Rossi

Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 255
Il volume propone una riflessione sulle teorie, sui contesti e sulle procedure che connotano l'agire animativo, sottolineandone le potenzialità educative e formative in prospettiva metodologica. L'animazione si propone come pratica volta a sviluppare progettualità socioculturale nei contesti di azione dell'educazione formale, non formale ed informale di gruppi e comunità, interessando la scuola e l'extra-scuola. In una tensione permanente all'educativo, il metodo animativo consente l'identificazione di tappe progettuali deliberative e decisionali in grado di connettere molteplici contesti, competenze, tecniche, strumenti e tecnologie. Oggi, infatti, il contributo dell'Information and Communication Technology (ICT) offre potenzialità innovative ed inedite soluzioni didattiche. La nuova edizione, riprendendo quanto già sviluppato nel testo precedente, intende offrire al lettore uno spazio di approfondimento anche in questa direzione, affinché le molteplici tecniche attive, riflessive e collaborative possano arricchirsi in senso partecipativo collocandosi anche nella dimensione di ambienti 2.0.
23,50 22,33

Integrare le ICT nella didattica universitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
Negli ultimi anni la sfida per il miglioramento della qualità della didattica ha spinto sempre più le università a orientarsi verso modelli learner-centered, nella direzione socio-costruttivista dell’allestimento di ambienti d’apprendimento integrati. Numerose ricerche, infatti, sottolineano come il cambiamento sia favorito dallo sviluppo di processi trasformativi che, unitamente alla considerazione delle concezioni sull’apprendimento e sull’insegnamento, affrontino sistematicamente la progettazione didattica, integrando le diverse conoscenze dei docenti relative ai contenuti, alle metodologie e alle tecnologie. In particolare, le riflessioni sull’uso delle ICT hanno sviluppato studi teorici e analisi metodologiche volti a ripensare il loro impiego, anche nell’ambito della didattica universitaria, considerandole sempre più come strumenti utili sia sul piano cognitivo (per ricercare, produrre, rielaborare e far interagire il sistema dei saperi), sia su quello socio-culturale (per favorire processi di comunicazione, sviluppo, condivisione e scambio).
18,00 17,10

Integrare le ICT nella didattica universitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
Negli ultimi anni la sfida per il miglioramento della qualità della didattica ha spinto sempre più le università a orientarsi verso modelli learner-centered, nella direzione socio-costruttivista dell’allestimento di ambienti d’apprendimento integrati. Numerose ricerche, infatti, sottolineano come il cambiamento sia favorito dallo sviluppo di processi trasformativi che, unitamente alla considerazione delle concezioni sull'apprendimento e sull'insegnamento, affrontino sistematicamente la progettazione didattica, integrando le diverse conoscenze dei docenti relative ai contenuti, alle metodologie e alle tecnologie. In particolare, le riflessioni sull'uso delle ICT hanno sviluppato studi teorici e analisi metodologiche volti a ripensare il loro impiego, anche nell'ambito della didattica universitaria, considerandole sempre più come strumenti utili sia sul piano cognitivo (per ricercare, produrre, rielaborare e far interagire il sistema dei saperi), sia su quello socio-culturale (per favorire processi di comunicazione, sviluppo, condivisione e scambio).
18,00 17,10

Tecnologie, formazione e didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 343
Il volume traccia un percorso conoscitivo indirizzato a integrare le tecnologie nella formazione degli insegnanti sia iniziale, nei diversi percorsi universitari, sia continua. L'intento è di promuovere una nuova concezione della competenza dell'insegnante e di concorrere alla costruzione di una intelaiatura concettuale, in prospettiva longlife, che consenta ai docenti di affrontare il processo di insegnamento-apprendimento con consapevolezza della stretta interdipendenza tra tecnologie, metodologie didattiche e ambiti di conoscenza (dai campi di esperienza alle discipline di studio). Gli argomenti trattati riguardano i molteplici fattori che orientano l'accettazione e l'adozione delle tecnologie e la loro integrazione nella didattica, esaminati alla luce dei più avanzati modelli teorici.
29,00 27,55

Narrazione e documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 207
La documentazione è un'esigenza diffusa nei servizi per la prima infanzia, ma, per una serie di ragioni complesse, non sempre viene realizzata in forma sistematica e continua. Sono innegabili, comunque, la significatività e le potenzialità offerte, per le quali sembra importante riservare maggior spazio alla riflessione scientifica. Documentare significa rendere visibile la natura sia dei processi di apprendimento e delle strategie cognitivo-emotive usate da ciascun bambino, sia dei metodi, delle tecniche e degli strumenti messi in campo nell'azione educativa. Il volume si focalizza in modo particolare sulla documentazione narrativa e digitale, introducendo il lettore all'uso di strumenti efficaci in relazione alla progettazione, all'osservazione e alla valutazione. Ipotizzando un modello di documentazione narrativa digitale volto allo sviluppo di comunità di pratica professionali, la documentazione viene posta come strumento di eccellenza nello sviluppo di processi trasformativi che si giocano tra realtà e memoria, di sicura utilità per la formazione dei professionisti dell'educazione.
16,00 15,20

Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 140
Da sempre la narrazione è uno dei modi più efficaci per comunicare conoscenza e tramandare cultura: le "buone" storie sono infatti ricche di stimoli emotivi e di riferimenti utili per risolvere problemi quotidiani e favorire l'apprendimento. L'evoluzione tecnologica dà ora la possibilità di narrare e condividere storie utilizzando anche immagini e video: Internet offre sia gli strumenti sia i canali perché chiunque diventi autore di storie digitali e le possa diffondere. Il testo traccia un ampio ed esaustivo panorama delle potenzialità dello "storytelling digitale", applicandolo ai contesti della scuola, delle aziende e delle organizzazioni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.