Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Silva

Biografia e opere di Clara Silva

Capoverdiane d'Italia. Storie di vita e d'inclusione al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Frutto di un ampio lavoro di ricerca, svolto in Italia e a Capo Verde, il volume fa luce sui processi d’inclusione socioculturale delle donne capoverdiane, con l’intento di andare oltre lo stereotipo dell’immigrata come figura passiva, incapace di affrontare da protagonista le sfide dell’immigrazione. L’intento è far emergere la complessità dei percorsi d’integrazione della comunità capoverdiana in Italia, senza trascurare la ricchezza dei vissuti delle protagoniste. Le autrici hanno incontrato molte donne, della prima e della seconda generazione di immigrate, condividendo con loro ricordi, progetti e sogni che sono stati analizzati e commentati in maniera scientifica nel volume, in una prospettiva pedagogica attenta alla dimensione delle relazioni interculturali. Il libro si apre con una presentazione della realtà storico-sociale e culturale di Capo Verde, così da offrire anche ai figli dei capoverdiani cresciuti in Italia una visione d’insieme del paese da cui provengono i loro genitori. In chiusura una silloge di punti di vista sulle interazioni tra italiani e capoverdiani.
29,50 28,03

La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia. Un percorso di ricerca-azione nei servizi gestiti dal Consorzio CO&SO

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il dibattito sulla qualità dei servizi all’infanzia si è fatto negli ultimi anni sempre più acceso, mettendo in evidenza un’idea di qualità complessa, in cui la riflessività diventa elemento fondamentale. Si fa urgente la necessità di co-costruire progetti pedagogici forti e aperti a un tempo, capaci di orientare l’intenzionalità educativa, mantenendola allo stesso tempo aperta alla trasformazione. È all’interno di questo panorama che il Consorzio CO&SO ha avviato, nel 2010-11, sotto la supervisione del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, un primo percorso volto a creare Linee-guida pedagogiche comuni per i servizi all’infanzia facenti capo a CO&SO. A questo primo percorso ne è seguito un secondo, svoltosi tra il 2015 e il 2017 sotto la supervisione dello stesso Dipartimento, finalizzato a monitorare l’effettivo utilizzo delle Linee-guida da parte dei servizi e a co-costruire insieme agli attori in gioco una propria via alla qualità. Si è trattato di strutturare un progetto di ricerca-azione che ha visto il diretto coinvolgimento di educatori e coordinatori, i quali, attraverso osservazioni, momenti di incontro e formazioni, sono stati accompagnati nella riflessione sulle loro pratiche educative. Il testo, rivolto a coordinatori pedagogici, educatori, ma anche ricercatori impegnati nei servizi all’infanzia, dà conto di questo secondo percorso, e si conclude con la proposta di strumenti operativi utili per sostenere la coriflessività con il personale dei servizi.
19,00 18,05

Educazione e cura dell'infanzia nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 328
Il volume prende le mosse dai lavori del Convegno di studi su “I sistemi di educazione e cura dell'infanzia nell'Unione Europea”, con il quale nell'autunno del 2015 il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze ha voluto richiamare l'attenzione della comunità scientifica nazionale e internazionale sulla questione dell'educazione e cura della prima infanzia. Oggi l'infanzia è un'età della vita riconosciuta nella sua peculiarità: lo è a scuola, in famiglia e nella società. Mai come in precedenza, le bambine e i bambini sono tutelati, difesi dalla legge e fatti oggetto di cura. I saggi di questo volume danno conto dell'importante cammino percorso in tale direzione nei diversi paesi europei, ma allo stesso tempo esortano tutti i soggetti che a vario titolo si occupano dell'infanzia (istituzioni, centri di ricerca, università, servizi ecc.) a non abbassare la guardia rispetto alla realtà dei più piccoli. Garantire maggiori accessibilità e qualità dei servizi educativi per la prima infanzia è una delle principali priorità europee soprattutto per quanto concerne la fascia 0-3, rispetto alla quale gran parte dei paesi dell'UE è però ancora lontana dai traguardi fissati dagli obiettivi di Lisbona 2000 e da quelli di Europa 2020. Per il raggiungimento di tali traguardi comuni sono certamente importanti le indicazioni e le normative, ma, come si evince dal volume, lo sono pure la costruzione di alleanze nella ricerca, nella governance e nelle pratiche.
30,00 28,50

Il sostegno alla genitorialità. Uno studio fra Italia e Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
I cambiamenti sociodemografici in atto hanno portato al declino della famiglia tradizionale e all'emergere di una pluralità di modi di formare famiglia. Contemporaneamente la crisi dei valori che segna l’epoca attuale rende più arduo rispetto al passato il compito educativo. Di qui l’avvio in alcuni paesi europei di un dibattito sulle modalità d’intervento rivolte alle famiglie, che in alcune realtà ha dato vita a solidi programmi di sostegno alla genitorialità. La prima parte del volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all'Italia e alla Spagna, mentre nella seconda sono messe a confronto in un’analisi comparativa le realtà di questi due paesi, indagate attraverso quattro studi di caso. Il testo si rivolge agli operatori sociali, agli educatori della prima infanzia, agli animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche agli studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.
22,00 20,90

Lo spazio dell'intercultura. Democrazia, diritti umani e laicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 122
L'immigrazione, la globalizzazione, l'unificazione europea hanno arricchito il pluralismo delle nostre società, che sono venute ad assumere i caratteri di una multiculturalità strutturale ma nel contempo dinamica, generando forme inedite di métissage e di contaminazione culturale. In questo nuovo scenario epocale nasce l'esigenza per ogni persona, al di là delle sue origini, di ripensare il senso della propria appartenenza alla comunità in cui vive così come alla più ampia collettività umana. Questo volume nasce dall'esigenza di affrontare alcune questioni fondamentali della società multiculturale alla luce dei principi e dei fondamenti che contrassegnano la storia della nostra cultura, al di là di formule semplicistiche e luoghi comuni. Democrazia, diritti umani e laicità sono intesi qui come i pilastri di un'impalcatura concettuale e assiologica con cui contribuire a prefigurare dall'angolatura pedagogica una società che sappia interpretare le sfide dell'intercultura e predisporvi efficaci risposte educative. Il testo si rivolge primariamente agli studenti dei corsi di laurea in discipline pedagogiche e sociali. Il suo carattere interdisciplinare lo rende adatto anche nella formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.
16,00 15,20

Pedagogia, intercultura, diritti umani

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 121
Di fronte alle sfide della globalizzazione e del multiculturalismo occorre un modello dell'educare che riscatti l'umanità dalla crisi e dall'insicurezza che segnano la postmodernità. I diritti umani nella loro potenzialità emancipativa diventano il volano di tale modello, volto a formare l'uomo planetario. Il volume pone in connessione la questione dei diritti umani con altre tematiche oggi urgenti come la cittadinanza e l'appartenenza. Tre sono le direzioni percorse: l'analisi dei problemi del mondo attuale, la riflessione sui presupposti di una cultura dei diritti umani e la ricerca di un profilo per il soggetto dei diritti, che coniughi l'universalità della condizione umana con la specificità del singolo. Attraverso una riflessione che risale alle radici filosofiche del concetto di individuo si delinea un'idea di soggettività in chiave esistenziale e narrativa, che trova nella nozione di persona il suo fulcro.
11,70 11,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.