Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Intorno ad Anselmo d'Aosta. Maestri e discepoli dal Bec a Canterbury

Intorno ad Anselmo d'Aosta. Maestri e discepoli dal Bec a Canterbury

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 204
A partire dalla pubblicazione di testi inediti di Anselmo d’Aosta e della sua cerchia, il volume porta nuova luce sulla costellazione di scritti e di autori – Lanfranco di Pavia, Guitmondo d’Aversa, Bosone del Bec, Eadmero ed Elmero di Canterbury – legati alla sua ricerca e al suo insegnamento al Bec e a Canterbury. Il saggio si addentra nel settore ancora poco esplorato della produzione filosofico-teologica del mondo monastico medievale anglo-normanno dei secoli XI e XII, proponendo un’ampia ricognizione della ricchezza dei suoi contenuti e le peculiarità della loro trasmissione e rielaborazione, che manifestano la fecondità tanto delle idee quanto del metodo teologico di Anselmo. Alla luce di questi orizzonti stimolanti e promettenti, il libro colma, pertanto, una lacuna negli studi e nella recensione critica dei testi anselmiani finora pubblicati da studiosi come André Wilmart, Franciscus Salesius Schmitt, Richard William Southern e Jean Leclercq.
22,00

Politiche integrate di sicurezza. Tutela delle vittime e gestione dei beni confiscati in Campania

Politiche integrate di sicurezza. Tutela delle vittime e gestione dei beni confiscati in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 200
Le politiche integrate di sicurezza urbana sono una leva fondamentale per il governo del territorio e per rimuovere i fattori di marginalità ed esclusione in contesti in cui prolificano fenomeni criminali. Nelle zone a elevata densità mafiosa, del Sud Italia come del Centro-Nord, l’azione pubblica deve fare i conti con le organizzazioni criminali, spostando il fuoco dalla mera repressione all’intervento multidimensionale sulle aree in cui le mafie si radicano e si riproducono. La tutela delle vittime innocenti e il riuso dei patrimoni confiscati sono due pilastri di questo approccio. Il volume ricostruisce le politiche integrate in Campania dal 2008 al 2018, esito di un progetto di ricerca che ha sistematizzato e analizzato le banche dati della Fondazione Pol.i.s., ente nato per tutelare le vittime innocenti, custodendone la memoria e sostenendone i familiari, e per promuovere il riuso dei patrimoni confiscati, facendone presìdi istituzionali, sede di progettualità sociale o risorse per esperienze di economia locale. Arricchita da un’ampia rassegna della letteratura e delle fonti documentarie e statistiche, l’esperienza campana viene inserita nel più ampio scenario nazionale ed europeo, offrendo un quadro d’insieme su dati, normative e interventi riferibili alle politiche integrate di sicurezza viste come cardine dell’azione pubblica per lo sviluppo territoriale e la coesione sociale.
22,00

Giustizia, territori e governo dell'innovazione

Giustizia, territori e governo dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 148
Il libro nasce da un'esperienza di dialogo che si è sviluppata fra uffici giudiziari, istituzioni locali e università. Al centro si trova un tema di fondamentale importanza per cittadino e imprese: il buon funzionamento dell'amministrazione della giustizia. Al lettore si offre una fotografia chiara e documentata da fatti, dati di ricerca e analisi comparate, delle modalità con cui i territori e gli uffici giudiziari si sono fatti di recente promotori d'innovazione, miglioramento delle performance, trasparenza e affidabilità dell'amministrazione giudiziaria. Gli autori propongono inoltre chiavi di lettura capaci di gettare luce sulle debolezze di un sistema ad alta imprenditorialità organizzativa, per il quale è di essenziale importanza un centro capace di valorizzare le esperienze di successo, garantendo l'uniformità di servizio necessaria al cittadino e al buon funzionamento di un Paese democratico. Prefazione di Daniela Piana.
16,00

La qualità delle regole nella società contemporanea. Una prospettiva multilivello. Studi e ricerche di Scienze della Regolazione. Volume Vol. 2

La qualità delle regole nella società contemporanea. Una prospettiva multilivello. Studi e ricerche di Scienze della Regolazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il secondo volume della collana di Studi e ricerche del dottorato in Scienze della Regolazione raccoglie alcuni degli interventi più significativi svolti nell'ambito dei cicli seminariali tra il 2009 e il 2013. Il libro affronta i temi della qualità della regolazione in una prospettiva multidisciplinare con specifico riferimento al rapporto tra regole e sistema socio-economico. I saggi sono stati organizzati in quattro parti, secondo un approccio top-down: da macrotematiche (la globalizzazione e la crisi economica) fino agli strumenti tipici della better regulation nel contesto regionale e locale. La prima parte è dedicata all'approfondimento sulla qualità della regolazione nello scenario globale; la seconda alla riflessione in ambito europeo e nazionale; la terza alla regolazione in specifici settori; la quarta agli strumenti metodologici delle politiche di qualità della regolazione e alle esperienze in ambito regionale e locale.
25,00

Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali delle politiche sociali italiane

Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali delle politiche sociali italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 271
Questo volume analizza i processi di riorganizzazione territoriale delle politiche sociali in Italia con particolare attenzione alla dimensione regionale che, dal 2001, ha assunto un nuovo rilievo costituzionale. Il tema viene affrontato ripercorrendo le trasformazioni degli obiettivi di policy, dei rapporti inter-istituzionali e della crescente complessità delle reti di attori pubblici e privati che intervengono nella formazione e attuazione delle politiche di welfare. L'analisi degli strumenti di policy adottati a livello regionale e nazionale, ma anche l'utilizzo di più metodologie tra loro complementari, ha permesso di evidenziare una preoccupante frammentazione istituzionale. Tale frammentazione si somma al tradizionale differenziale territoriale Nord-Sud, senza che si profilino adeguate risposte sistemiche né all'interno delle Regioni, né nei rapporti fra Stato e Regioni.
28,00

Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi

Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 373
Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, Marx venne considerato un pensatore da destinare all'oblio e sul quale si era già detto e scritto tutto. La crisi economica internazionale del 2008 ha riportato, invece, nuovamente alla ribalta la sua analisi del capitalismo e le recenti acquisizioni filologiche della "Marx-Engels-Gesamtausgabe" (MEGA2), la nuova edizione storico-critica delle sue opere, hanno offerto agli studiosi nuovi testi che dimostrano la distanza tra la teoria critica di Marx e il dogmatismo dei marxismi dominanti nel Novecento. Il volume, in un periodo in cui si ritorna a interrogare l'autore frettolosamente messo da parte dopo ¡11989, ricostruisce, con rigore testuale e storiografico, tappe ancora poco note, 0 misconosciute, della biografia intellettuale di Marx, quali la formazione culturale giovanile, la redazione dei manoscritti parigini del 1844, gli studi di economia politica degli anni Cinquanta, la stesura delle prime bozze preparatorie di "Il capitale" e la genesi di "Il signor Vogt"; nonché la storia della diffusione e della recezione di alcuni dei suoi scritti principali, in particolare i "Manoscritti economico-filosofici del 1844", il "Manifesto del partito comunista" e i "Grundrisse". Dalla disamina critica e innovativa, realizzata in queste pagine, emerge un "altro Marx", un pensatore molto diverso da quello raffigurato, per lungo tempo, da tanti suoi critici e presunti seguaci.
33,00

I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali

I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 173
Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie sulla sostenibilità ed efficacia dei biocarburanti nel combattere il cambiamento climatico. Si confrontano oggi due approcci divergenti alla questione ambientale ed energetica: da un lato, la propensione globalista con la quale si impostano anche le politiche per il clima e, dall'altro, la prospettiva territoriale che guarda con maggiore attenzione al controllo locale sulle risorse e sui processi produttivi. In Italia, come illustra il volume, si stanno diffondendo diverse esperienze di territorializzazione nella produzione dei biocarburanti; tra le tante vi sono i distretti agroenergetici, ambiti di pianificazione territoriale attraverso i quali è possibile raggiungere un maggiore equilibrio ambientale e sociale. In questa prospettiva i distretti sembrano porsi come alternativa al modello globale attraverso sistemi organizzati su scala locale. Questa lettura permette di capire come si sta configurando il mercato globale dei biocarburanti e di documentare come in diverse aree italiane si stanno costruendo spazi di autonomia gestionale e agronomica con l'obbiettivo di creare una virtuosa alternativa ai biocarburanti globali.
19,00

Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia

Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 196
La questione della sicurezza urbana è stata, nell'ultimo decennio, uno dei temi più controversi sia per le scienze sociali, sia per il dibattito politico. L'emergenza sicurezza è divenuta strumento dell'azione politica e ha contribuito a ridefinire le priorità delle amministrazioni di ogni livello in un'epoca di transizione segnata dal declino del welfare. Una delle contraddizioni più evidenti di questa stagione è l'estensione a qualsiasi contesto urbano di un quadro di problemi e soluzioni elaborato con riferimento ai contesti metropolitani. In questo volume si presenta una serie di indagini condotte a Lecce e nei paesi limitrofi, che fa luce sui processi di costruzione degli stereotipi dell'insicurezza urbana nella città di provincia e ridefinisce la questione della sicurezza come una domanda di qualità della vita urbana e di ricostruzione del legame sociale.
20,00

Il confine superabile. Animali e qualità della vita

Il confine superabile. Animali e qualità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 221
In una società ricca ed opulenta gli uomini comprano costosi gadget per i propri pets, ma allontanano dagli occhi e dal cuore gli animali che mangiano o su cui sperimentano. Viviamo in una società che ricambia volentieri l'affetto dei "familiari a quattro zampe", ma sorprendentemente mantiene fermo il confine del pregiudizio sulle capacità emozionali o cognitive degli animali. Siamo portati a compiere scelte tra il nostro ed il loro benessere pensando soprattutto alle nostre innumerevoli esigenze. Nel volume viene proposta una sinergia tra noi e loro, utilizzando il filtro della "qualità della vita". Etica e scienza ci confermano che tutti gli esseri senzienti possono condurre una vita buona o cattiva, migliore o peggiore, che hanno diritto non solo a non soffrire, ma anche ad avere esperienze piacevoli ed esaudire le loro aspettative. Riflettendo sulle definizioni di "benessere animale", alla luce delle scoperte sullo sviluppo neurologico e la mente degli animali, non possiamo più accontentarci di fornire protezione e cura, ma dobbiamo garantire loro una vita dignitosa in ogni circostanza.
23,50

Stanze private

Stanze private

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 301
Epistemology of the Closet, pubblicato per la prima volta nel 1990 negli Stati Uniti, è uno dei testi classici che, insieme ai lavori di Teresa de Lauretis e di Judith Butler, getta le basi per la teoria queer. In quest'opera di primo piano, Eve Kosofsky Sedgwick sostiene che la cultura occidentale contemporanea si sia strutturata attorno al binarismo omosessuale/eterosessuale e che questo, in maniera endemica, abbia influenzato e determinato tutti gli altri binarismi che stanno alla base delle relazioni epistemologiche e di potere per mezzo delle quali noi conosciamo, tra cui maschile/femminile, conoscenza/ignoranza, pubblico/privato, verità/paranoia, salute/malattia, natura/contro natura. Rileggendo in maniera originale e controversa alcune narrazioni emblematiche prodotte a cavallo tra il XIX e il XX secolo (tra cui quelle di James, Melville, Nietzsche, Proust e Wilde), l'autrice si mette sulle tracce dei discorsi istituzionali, medici e giuridici che hanno prodotto le tassonomie e le identità univoche dell' omosessuale e dell'eterosessua/e, per portare alla luce le innumerevoli sfaccettature della sessualità di ciascuno di noi, che sfuggono evidentemente ad una logica dicotomica. Prefazione di Silvia Antosa.
32,00

Valentino Gerratana «filosofo democratico»

Valentino Gerratana «filosofo democratico»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 165
Valentino Gerratana è stato uomo di cultura rigoroso e cittadino appassionato, testimone di impegno civile e passione politica. A dieci anni dalla morte, i saggi qui raccolti, ricordano i molteplici aspetti della vita e dell'opera di uno studioso noto in tutto il mondo: dalle giovanili polemiche con Croce all'impegno nella Resistenza, dal lavoro giornalistico e culturale svolto nel PCI all'amicizia con Italo Calvino, dalla ricerca filosofica alla imponente opera di edizione critica dei "Quaderni del carcere gramsciani", recentemente ricordata e apprezzata da Giorgio Napolitano.
17,50

Parole ed estetica dei nuovi media

Parole ed estetica dei nuovi media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 174
Quale esperienza di parole e immagini ci attende quando azioniamo dispositivi in mezzo a collegamenti ipermediali, quando ci facciamo strada tra link, tag e trigger, se ci sporgiamo da finestre elettroniche o vestiamo i panni di un avatar? E in quali modi la percezione e l'immaginazione rispondono oggi al carattere, per così dire, "vivente" di installazioni e artefatti neomediali, alla connessione comunicativa permanente, e ancora allo scambio ambientale tra produzione e fruizione dell'oggetto tecno-artistico? Il volume interroga i nuovi media e le nuove esperienze estetiche e comunicative globali a partire dagli inediti destini riservati a parole e immagini dal momento in cui, abbandonando i tradizionali scambi e conflitti, si misurano all'interno dello stesso medium digitale. Con percorsi che interessano i passaggi di soglia tra diversi media (Caprara-Velonà, Silvestri), i territori della comunicazione interattiva, anche pubblicitaria e le nuove forme di lettura e scrittura richieste dalla parola-immagine elettronica (de Kerckhove, Diodato, Gensini). Con incursioni nella web art e nella scrittura drammatica digitale, tra narrazioni, archivi, inventari e attori "sintetici" (Pizzo, Subrizi) e infine con le testimonianze di esponenti di spicco del panorama artistico, multimediale e comunicativo contemporaneo (Baruchello, Campus, Rosa/Studio Azzurro).
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.