Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Salento

Biografia e opere di Angelo Salento

La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 213
Negli ultimi trent'anni, l'accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l'obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. Questo libro ricostruisce il processo di finanziarizzazione delle imprese sulla base di una ricognizione teorica e di un'ampia ricerca empirica riferita al caso italiano. Il declino del lavoro - dimostrano gli autori - è parte costitutiva e complementare di questa vicenda: i diritti e il potere d'acquisto dei lavoratori sono stati piegati alle esigenze di redditività degli investimenti, ossia a quella specifica forma di competitività che le imprese esercitano in quanto attori dei mercati finanziari. Per riprendere un programma di civilizzazione dell'impresa e del mercato del lavoro - condizione indispensabile per uscire in maniera non effimera dalla crisi del capitalismo - occorrerà da un lato regolamentare la finanza, dall'altro ricostituire un quadro di robuste tutele del lavoro e dei lavoratori, anche in una prospettiva di democrazia industriale.
23,00 21,85

Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia

Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 196
La questione della sicurezza urbana è stata, nell'ultimo decennio, uno dei temi più controversi sia per le scienze sociali, sia per il dibattito politico. L'emergenza sicurezza è divenuta strumento dell'azione politica e ha contribuito a ridefinire le priorità delle amministrazioni di ogni livello in un'epoca di transizione segnata dal declino del welfare. Una delle contraddizioni più evidenti di questa stagione è l'estensione a qualsiasi contesto urbano di un quadro di problemi e soluzioni elaborato con riferimento ai contesti metropolitani. In questo volume si presenta una serie di indagini condotte a Lecce e nei paesi limitrofi, che fa luce sui processi di costruzione degli stereotipi dell'insicurezza urbana nella città di provincia e ridefinisce la questione della sicurezza come una domanda di qualità della vita urbana e di ricostruzione del legame sociale.
20,00

25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.