Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali

Consulta il prodotto

I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali
Titolo I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 672
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 173
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788843061181
 
19,00
 

Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie sulla sostenibilità ed efficacia dei biocarburanti nel combattere il cambiamento climatico. Si confrontano oggi due approcci divergenti alla questione ambientale ed energetica: da un lato, la propensione globalista con la quale si impostano anche le politiche per il clima e, dall'altro, la prospettiva territoriale che guarda con maggiore attenzione al controllo locale sulle risorse e sui processi produttivi. In Italia, come illustra il volume, si stanno diffondendo diverse esperienze di territorializzazione nella produzione dei biocarburanti; tra le tante vi sono i distretti agroenergetici, ambiti di pianificazione territoriale attraverso i quali è possibile raggiungere un maggiore equilibrio ambientale e sociale. In questa prospettiva i distretti sembrano porsi come alternativa al modello globale attraverso sistemi organizzati su scala locale. Questa lettura permette di capire come si sta configurando il mercato globale dei biocarburanti e di documentare come in diverse aree italiane si stanno costruendo spazi di autonomia gestionale e agronomica con l'obbiettivo di creare una virtuosa alternativa ai biocarburanti globali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.