Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Dinamiche della razionalità

Dinamiche della razionalità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
La ragione è la principale dote che distingue l'uomo dagli altri animali: in virtù di questa l'uomo ha imparato a scheggiare pietre ed a costruire computer, ha sviluppato le tecniche per manipolare la natura ed ha elaborato forme complesse di linguaggio. Ad un certo punto della sua storia si è anche convinto che solo la ragione, capace di spiegare tutto e di risolvere tutto, poteva dare un senso alla sua esistenza. Si è anche convinto che il modo migliore e più naturale di mettere a frutto la propria capacità di ragionare fosse quello di sfruttare tutte le risorse della natura per trarne il massimo profitto. Così ha costruito un paradigma logico ed epistemologico della razionalità, strumentale alla produzione e al guadagno, tagliando fuori come irrazionale tutto ciò che non seguisse questa logica. Irrazionali erano quindi non solo le vecchie spiegazioni della natura, i miti, la magia, ma irrazionale era anche la cultura contadina, con i suoi ritmi così diversi da quelli della produzione industriale, mentre uno dei luoghi dove più si verificava l'abbrutimento dell'uomo, la grande fabbrica, diventava la manifestazione più tangibile della razionalità. I temi della marginalità, delle azioni volontarie, della tradizione vengono affrontati in queste pagine come manifestazioni concrete dell'agire, che pur non trovando nella razionalità economica il loro fondamento, sono tuttavia vivi e svolgono un ruolo fondamentale nelle dinamiche della società attuale.
16,00

Economia dell'ambiente e metodi di valutazione

Economia dell'ambiente e metodi di valutazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'economia dell'ambiente è oramai presente in molti programmi di studio. L'ambiente e le risorse naturali, infatti, sono spesso chiamati in causa sia come fonte di sostegno alla vita sia come beni di consumo o fattori della produzione. ´Leconomia, scienza che si occupa di allocazione efficiente delle risorse, entra in gioco in quanto l'"ambiente incontaminato" è oggi diventato una risorsa scarsa non solo nei paesi economicamente più avanzati ma anche in quelli in via di sviluppo. Il testo è diviso in due parti: la prima introduce a concetti come quello di sviluppo sostenibile, valore dell'ambiente, domanda di beni ambientali, metodi di valutazione; la seconda, più tecnica, presenta un approfondimento sulla valutazione dell'ambiente, l´individuazione di costi e benefici associati a determinati progetti di sviluppo, la stima delle funzioni di domanda di beni ambientali e la valutazione, in termini monetari, attribuita dalla collettività a beni o risorse che per loro natura non sono scambiati in mercati organizzati.
20,70

Le competenze del dirigente scolastico. Una proposta di riconoscimento

Le competenze del dirigente scolastico. Una proposta di riconoscimento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 180
Il complesso disegno di riforma dell'intero sistema scolastico italiano ruota intorno a difficili quesiti che ben sintetizzano la tensione fra mutamenti organizzativi e amministrativi, da una parte, e mutamenti culturali e pedagogici, dall'altra: quali competenze sono indispensabili nella formazione scolastica del xxi secolo? Come definirle, come costruirle, come riconoscerle? Questo libro, ipotesi di ricerca scientifica e di sviluppo professionale sulle competenze dei capi d'istituto della nuova scuola italiana, nasce dal cuore di una grande esperienza ancora in corso alla quale si può dare un significato nuovo: la formazione dei capi d'istituto di tutte le scuole statali italiane in vista dell'attribuzione ad essi della funzione di "dirigenti" delle scuole in regime di autonomia. La proposta avanzata con questo libro è rivolta direttamente a circa 900 capi d'istituto impegnati in uno dei progetti di formazione approvati dal ministero della Pubblica Istruzione, ma è aperta alla discussione e all'integrazione con altri approcci simili o parzialmente diversi, accomunati dall'impegno di rendere tutto il personale della scuola protagonista della costruzione di una nuova professionalità e di nuovi criteri condivisi per il suo riconoscimento.
19,20

Le madri sole. Metafore della famiglia ed esclusione sociale

Le madri sole. Metafore della famiglia ed esclusione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 292
Cosa accade in un sistema di welfare fortemente familista come quello italiano, quando esso si confronta con le dinamiche di defamiliarizzazione, dovute alla crescente instabilità coniugale? I paradigmi societari che ispirano le politiche come influiscono sulla ridefinizione dei rapporti di genere? Che rapporto esiste tra gli interventi sociali e le definizioni morali dei soggetti a cui sono rivolte? Nel volume l'indagine sulle madri sole supera l'interesse circoscritto per una "categoria" di assistite o per una particolare condizione sociale, per affrontare alcuni nodi cruciali delle politiche sociali, in un'ottica comparativa orientata all'analisi di genere dei processi di cittadinanza.
24,50

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
Nel corso degli anni '90 è andata crescendo ovunque la pressione verso un drastico cambiamento della retorica sull'intervento pubblico e sull'azione di regolazione dello stato. Le parole chiave sono diventate snellimento, decentramento, economicità, privatizzazione. Da una parte, estensione e qualità dell'intervento pubblico hanno subito modificazioni profonde; dall'altra, è stata specificamente presa di mira l'organizzazione complessiva dei pubblici apparati. Al di là di persistenti diversità di vedute "sul che fare", si è andato affermando un orientamento che guarda a modelli di organizzazione e gestione dell'attività di impresa privata come ai modelli da adottare anche per l'organizzazione e la gestione dell'attività delle pubbliche amministrazioni. Ma il processo di attuazione di indirizzi politici mirati a "riformare la pubblica amministrazione", ha presto rivelato quanto tradizioni storiche e assetti istituzionali dei contesti nazionali possano influenzare, sin dagli inizi, sia le "soluzioni" tentate - ed i modelli adottati - sia gli esiti delle riforme. Nel caso italiano, in particolare, l'adozione di modelli manageriali viene invocata per un verso come il modo più diretto per restituire alla dirigenza amministrativa la necessaria indipendenza dalle "ingerenze" politiche; per l'altro, per indurre la dirigenza ad adottare una nuova cultura amministrativa. I risultati della ricerca che gli autori hanno svolto in settori diversi della pubblica amministrazione italiana mettono soprattutto in evidenza che l'adozione di quei modelli implica un processo di apprendimento di nuove pratiche di azione, il cui successo dipende certamente dalla buona disponibilità dei soggetti specificamente coinvolti - ovvero dei dirigenti - ma dipende anche da non pochi elementi di contesto e soprattutto dal modo in cui gli stessi dirigenti si trovano ad interagire con altri soggetti e dal modo in cui tali interazioni alimentano o meno quel senso di fiducia da cui scaturisce il convincimento che il nuovo meriti di essere intrapreso. Ciascun contributo mette in evidenza non solo quanto diversi possano essere gli elementi che entrano in gioco nella produzione o meno di tale fiducia e convincimento, ma soprattutto mette in evidenza quanto diversi possano essere gli elementi di ambiguità, di incertezza ed in definitiva di sostanziale indeterminatezza dello stesso processo di cambiamento
23,20

Alle radici della democrazia. Dalla polis al dibattito costituzionale contemporaneo

Alle radici della democrazia. Dalla polis al dibattito costituzionale contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 156
Nel momento in cui il faticoso processo di transizione costituzionale, in corso nel nostro paese, pone al centro dell'attenzione le grandi opzioni sulle quali si edificano le regole fondamentali di una convivenza civile, gli scritti presentati in questo volume possono contribuire al superamento di diffusi equivoci sulla "democrazia".Il testo - frutto dell'incontro tra specialisti di diversa formazione: storici dell'antichità greca e costituzionalisti - è nato da un'iniziativa dell'Università di Roma "Tor Vergata", che ha riunito intorno ad un tavolo storici e giuristi, promuovendo un confronto privo di precedenti nella letteratura scientifica dal quale sono emerse talune convergenze estremamente significative. Esse - nonostante differenze di contesto anche molto profonde - pongono in luce l'esistenza di "costanti", che corrispondono ai problemi "eterni" della democrazia: la tensione tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, i fenomeni di manipolazione del consenso, i rapporti tra le istituzioni rappresentative e le forme di aggregazione spontanea della società (lungo un percorso che , dalle eterie cretesi ed ateniesi, giunge ai partiti politici delle società contemporanee).
21,20

Estetica del selfie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
pagine: 120
15,00 14,25

Leggere la Costituzione a scuola

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
13,00 12,35

La via italiana alla pornografia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 256
22,00 20,90

Metamorfosi dell'edilizia popolare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
15,00 14,25

Urbanistica della temporaneità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
15,00 14,25

Storia della distruzione dei gesuiti in Francia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.