Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 384
L’abitazione costituisce un bene d’investimento, è il luogo per il tempo libero e le vacanze, ma principalmente rappresenta la dimora che soddisfa un bisogno primario essenziale delle famiglie e degli individui. Il libro è un invito alla riflessione, con gli strumenti dell’economia politica, sul funzionamento del mercato della casa, sul ruolo della tassazione e della spesa pubblica, in particolare in Italia. Si prendono perciò in esame le diverse componenti della domanda e dell’offerta, partendo dalla descrizione dei comportamenti di famiglie e imprese sul mercato della proprietà e della locazione. Il passaggio dalla dimensione microeconomica a quella macroeconomica, con la costruzione di domanda e offerta aggregate, pone la questione finanche della possibilità di esistenza di un equilibrio nel mercato residenziale. Si dimostra che quest’ultimo non è in grado di poter assicurare automaticamente alle famiglie la possibilità di accedere al bene primario dell’abitazione principale. Il ruolo dell’intervento pubblico risulta perciò essenziale per poter assicurare il “diritto all’abitare”. Sono quindi prese in esame due dimensioni dell’intervento pubblico: la tassazione immobiliare e la spesa pubblica. Infine, le analisi condotte sono state utilizzate per ottenere quegli strumenti che possano aiutare a comprendere cosa è accaduto negli ultimi venti anni al mercato residenziale italiano.
44,00 41,80

Le pratiche collaborative nei servizi di cura e di tutela

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume descrive una serie di pratiche – Dialogo aperto, Giustizia riparativa, Tutela minorile collaborativa, Riunioni di famiglia – la cui efficacia e versatilità sono state riconosciute, a livello internazionale, nel lavoro di cura e tutela delle famiglie vulnerabili. Gli approcci e gli strumenti presentati nel testo «forniscono un quadro operativo di intervento, ma anche una prospettiva epistemologica che capovolge il modo stesso di concepire l’intervento e i personaggi che lo popolano». Il libro è dunque un contributo fondamentale rivolto a psicologi, assistenti sociali, educatori e docenti, sia in formazione sia già inseriti nei servizi sociali, sanitari, educativi, scolastici in particolare.
18,00 17,10

Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 164
L’ironia è un aspetto complesso e affascinante del linguaggio umano, un meccanismo che si nutre della possibilità di giocare con le parole, di muoversi tra i significati, per comunicare pensieri, giudizi e stati d’animo in maniera sottintesa. I motivi per cui si usa un’espressione ironica sono vari: dalla volontà di esprimere disappunto su qualcosa o qualcuno a quella – opposta – di rendere vivace la conversazione, strizzando l’occhio all’interlocutore. Grazie a un approccio multidisciplinare, il testo spiega la natura e le funzioni dell’ironia, intesa come un selettore di affinità, uno strumento che, tramite acute abilità linguistiche e articolate capacità di metarappresentazione, svolge un ruolo di sintonizzazione con gli altri, modula i rapporti di inclusione e di esclusione tra parlante e ascoltatore, permettendo così di definire gli scambi interpersonali. La teoria delineata nel libro segnala l’uso e la comprensione dell’ironia come un eccellente esempio di abilità sociolinguistica di alto livello, il cui scopo primario è di regolare le relazioni umane. La misura in cui noi siamo simili agli altri è un buon indicatore di successo nella connessione sociale: la similarità è familiare, la familiarità è confortevole e il confort permette i legami sociali.
17,00 16,15

Vivere il quartiere. Esperienze di socialità e partecipazione a Tor Pignattara e Trullo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il libro – che presenta i risultati di una ricerca sociologica empirica di tipo qualitativo – analizza il fenomeno urbano tramite varie modalità prospettiche. Obiettivo dell’indagine è documentare un modo di abitare Roma, circostanziandolo attraverso le esperienze comunitarie di due quartieri: Tor Pignattara e Trullo, che si configurano come spazi circoscritti ove le pratiche sociali, i rapporti di convivenza e vicinato, l’agire politico, le forme di partecipazione, ma anche di esclusione, assumono per gli abitanti significati diversi, ma pur sempre riferibili a un destino comune. Dalla ricerca emerge un tratto unificante delle zone, pur differenti sul piano morfologico, storico-sociale ed economico, ascrivibile ad azioni creative, estetiche (tra cui la street art) e di partecipazione solidale. Tali esperienze, descritte nelle interviste, testimoniano un sistema di valori condiviso, una scena culturale vivace e una convivenza globalmente orientata alla pluralità, aspetti che non escludono, però, le criticità tipiche di una realtà urbana complessa come quella della capitale.
23,00 21,85

Pensare con Marx. Interpretazioni e letture

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 188
Il volume ripercorre le interpretazioni che molti dei più grandi studiosi e filosofi del Novecento, marxisti e non marxisti, hanno dato del pensiero di Marx, alcuni criticandolo, altri proponendone delle letture originali e creative. Dopo aver ricostruito sinteticamente il modo in cui Benedetto Croce e Antonio Gramsci si sono confrontati con il materialismo storico, il testo si sofferma su tre grandi protagonisti della ripresa e della discussione critica del pensiero marxista nel Novecento: György Lukács con la sua teoria della reificazione, Theodor W. Adorno con le sue riflessioni sulla validità delle teorie di Marx nella società contemporanea e Jürgen Habermas con la sua attenzione alla dualità di lavoro e linguaggio come chiavi di lettura dell’evoluzione sociale. Due capitoli sono dedicati alla critica del marxismo da parte di Lucio Colletti e alla polemica sulla contraddizione tra questi ed Emanuele Severino. Nell’ambito del marxismo italiano vengono esaminate le tesi di Cesare Luporini, l’approccio storico-filosofico a Marx di Nicolao Merker e quello di Bruno Trentin, centrato sul tema dell’emancipazione del lavoro. Infine, un approfondimento è dedicato alla ricostruzione del marxismo proposta da Jacques Bidet, una delle voci più originali della discussione contemporanea.
21,50 20,43

Nelle storie. Arte, cinema e media immersivi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 163
Oggi la sensazione di essere immersi in una storia assume una connotazione fisica grazie a tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata; esse, infatti, sono in grado di dare forma a interi mondi intorno a noi e aggiungere elementi di realtà digitale a quella fisica: progressivamente siamo passati dall’essere assorbiti nella lettura delle pagine in cui Alice inseguiva il Bianconiglio al precipitare con lei nel Paese delle Meraviglie. Le origini di tutto ciò risalgono al XIX secolo: l’immersione a 360° nel mondo-immagine del Panorama è solo il primo passo di una vicenda che si è sviluppata attraverso il cinema, il videogioco e strategie per trascinare lo spettatore al centro del mondo narrativo. Dall’inizio del XX secolo, anche gli artisti si sono cimentati nella costruzione di ambienti in cui calare lo spettatore e articolarvi una narrazione per riflettere criticamente sul presente. Le tecnologie immersive avverano il sogno di trasformare il fruitore in testimone e calarlo nei panni degli altri o di viaggiare nello spazio-tempo in modi che la fantascienza ha prefigurato e che attualmente vengono sperimentati anche a fini educativi. Come le piante e gli animali, le storie progettate in una dimensione ambientale vivono un processo di acclimatamento che sta cambiando gli strumenti del narrare e gli spazi in cui viviamo.
18,50 17,58

La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 144
Le ricerche da cui nasce il libro hanno preso avvio dal rimpatrio forzato, avvenuto il 17 settembre 2015, di diciannove donne richiedenti asilo dal centro di trattenimento di Ponte Galeria, alle porte di Roma, e sono proseguite analizzando l’evoluzione della giurisprudenza in materia di genere e protezione internazionale. Lo studio mette al centro l’esperienza che le donne migranti fanno dell’autoritarismo che emerge dal governo dei confini, e ricostruisce il nesso tra mobilità e riproduzione sociale a partire dalle pratiche di rivendicazione della libertà di movimento quale presupposto, seppur misconosciuto ed espropriato, dei processi di riproduzione della vita e delle relazioni che la sostengono. Attraverso questa chiave di lettura, il volume mette in discussione le dicotomie e le gerarchie perpetuate dalla regolamentazione della mobilità tra produzione e riproduzione, migrazioni economiche e forzate, regimi di lavoro e di riproduzione della vita. Il genere, quale elemento di trasgressione e produttiva destabilizzazione delle categorie del diritto, si conferma una prospettiva imprescindibile per cogliere le sfide del presente e rileggere il rapporto tra ospitalità e diritto a partire dalle istanze agite concretamente dalle e dai migranti che attraversano i confini.
17,00 16,15

Superare la disabilità. Storia e antropologia della riabilitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 196
La storia della disabilità dall’antichità ai giorni nostri, attraverso un travagliato itinerario culturale che passa dal rifiuto all’accettazione, dalla consapevolezza al superamento dell’handicap, procede in parallelo con la storia della medicina riabilitativa: dai primi tentativi empirici di riparare i guasti della “macchina umana” ai più moderni approcci per recuperare le capacità residue dell’organismo utilizzando e potenziando le risorse intrinseche dell’individuo disabile, che, benché talvolta possano essere ridotte, non sono mai assenti. L’analisi storica condotta nel volume suggerisce un originale approccio antropologico alla disabilità e alla riabilitazione come auspicata tappa finale di un percorso capace di generare un radicale cambiamento culturale in una società che ancora oggi ha un forte pregiudizio sulla diversità.
19,00 18,05

Più svizzeri, sempre italiani. Mezzo secolo dopo l'«iniziativa Schwarzenbach»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
Fra le tante “Italie” sorte nel mondo, quella sviluppatasi in Svizzera, con l’emigrazione prima e con la mobilità poi, ha indubbiamente caratteristiche del tutto particolari e uniche. Questa storia, fatta di tante storie personali e allo stesso tempo collettive, va analizzata nel lungo periodo tra successi e insuccessi, intrecciandola con la nuova mobilità, ripresa con forza a partire dai primi anni del Duemila e molto più composita di quanto si tenda a credere. L’emigrazione italiana in Svizzera nel secondo Dopoguerra si è contraddistinta per varie vicissitudini: Mattmark, la più grave tragedia del fordismo in Svizzera; il fenomeno più esteso di clandestinità migratoria della recente storia occidentale, che ha visto vittime decine di migliaia di bambini; fino a momenti di potenziale rottura, come il voto sull’“iniziativa Schwarzenbach” del 7 giugno 1970 che intendeva limitare il numero degli stranieri al 10 per cento della popolazione totale. I cinque anni da Mattmark a Schwarzenbach hanno probabilmente segnato la svolta e impresso all’emigrazione italiana in Svizzera un corso diverso. Con contributi di: Paolo Barcella, Sandro Cattacin, Rosita Fibbi, Delfina Licata, Marco Nardone, Stéfanie Prezioso e Toni Ricciardi.
14,00 13,30

Geografia, modernità e mare. Breve storia di uno spazio globale e delle sue carte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il volume offre una breve storia del pensiero geografico moderno raccontata a partire dal mare. Questa storia – punteggiata di portolani, carte geografiche, esploratori, navigatori, imbarcazioni, rotte – comincia e finisce nel Mediterraneo perché, parafrasando Franco Cassano, lì si cela l’inizio della modernità e lì si rispecchia il problema etico e politico del futuro. In mezzo stanno invece le figure e le narrazioni che hanno costruito l’immaginario geografico globale di cui si nutre ancora il nostro presente.
18,00 17,10

Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 176
All’alba di questo nuovo millennio, il patrimonio sembra essere ovunque e tutto, potenzialmente, sembra poterlo diventare. Ma che cos’è il patrimonio oggi, e chi lo crea? Quali ambizioni, quali storie e quali valori veicola? Il volume risponde a queste domande uscendo dal paradigma stretto delle definizioni, per vederlo non come un oggetto, ma come una serie di eventi plurali, un insieme di azioni sociali, disegnando una galleria di forme di creatività locale che fa risaltare assetti e conflitti, tanto più interessanti quanto più i casi presentati sono inusuali, a volte imprevisti. Dalla Puglia di Federico II e di Alberobello, da Piazza Navona alla Casa di Giulietta, dall’alluvione di Firenze al Vittoriale di D’annunzio, fino ai diari di Pieve Santo Stefano, il libro si propone come una sorta di enciclopedia di base dei processi di elaborazione di valori patrimoniali attraverso la narrazione di sette insolite storie su altrettanti luoghi che in Italia hanno costruito, conservato o inventato un patrimonio.
19,00 18,05

Magia e scienza nell'età moderna. Spiriti, effluvi e fenomeni occulti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 211
L’età moderna non è solo un’età di scoperte geografiche e scientifiche, nella quale aspetti del reale precedentemente ignoti o invisibili vengono resi manifesti. La curiosità che domina questo periodo ha un altro vasto campo d’indagine: i fenomeni occulti. Sono effetti visibili di cause invisibili, eventi osservabili di cui si ignorano le ragioni; disobbedienti alle regole codificate di una natura conforme a leggi, si collocano ai confini di molte discipline, perché si trovano ai limiti della natura stessa. I mirabilia naturae comprendono i fenomeni elettrici, magnetici e gravitazionali, destinati a diventare rilevanti per una comprensione scientifica del mondo, accanto alle teorie della fascinazione, alle voglie materne, alla rabdomanzia, al tarantismo, alla medicina magnetica. I prodigi della natura e dell’immaginazione costituiscono altrettanti capitoli della storia e della magia naturale: si spiegano con le qualità occulte universali della simpatia e dell’antipatia, veicolate dagli spiriti o dagli effluvi. Quel vasto repertorio di esempi, passato al vaglio di un incessante lavoro di analisi, confluisce infine nella filosofia naturale corpuscolare. La storia della lenta e incerta ridefinizione dei confini tra i mirabilia, effetti di una natura errans, i naturalia, fenomeni della natura currens, e i miracula soprannaturali è l’oggetto di questo libro.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.