Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio A. Sironi

Biografia e opere di Sylvie Fainzang

Superare la disabilità. Storia e antropologia della riabilitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 196
La storia della disabilità dall’antichità ai giorni nostri, attraverso un travagliato itinerario culturale che passa dal rifiuto all’accettazione, dalla consapevolezza al superamento dell’handicap, procede in parallelo con la storia della medicina riabilitativa: dai primi tentativi empirici di riparare i guasti della “macchina umana” ai più moderni approcci per recuperare le capacità residue dell’organismo utilizzando e potenziando le risorse intrinseche dell’individuo disabile, che, benché talvolta possano essere ridotte, non sono mai assenti. L’analisi storica condotta nel volume suggerisce un originale approccio antropologico alla disabilità e alla riabilitazione come auspicata tappa finale di un percorso capace di generare un radicale cambiamento culturale in una società che ancora oggi ha un forte pregiudizio sulla diversità.
19,00 18,05

Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 300
Le conoscenze sul funzionamento del cervello sono in rapida accelerazione. Le acquisizioni delle neuroscienze risultano fondamentali per la medicina, ma permettono anche di comprendere le basi dei nostri comportamenti e offrono la possibilità di modificarli. Siamo di fronte a una rivoluzione che ridefinisce i concetti di mente, identità, libertà e che si estende a molti ambiti dell’esistenza poiché influenza la morale, il diritto e l’economia. Le neurotecnologie aprono inoltre scenari di controllo diffuso e prospettano l’opportunità di potenziarci cognitivamente e moralmente, di modificare i ricordi, di creare cervelli in laboratorio. Tutto ciò ha bisogno di un’attenta analisi e di una valutazione etica che deve essere condotta in modo interdisciplinare. È il campo della neuroetica ed è quanto si prefigge il volume presentando i temi più discussi a livello internazionale. Una guida imprescindibile per studiosi, decisori pubblici e cittadini consapevoli.
27,00 25,65

Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Consigliate o addirittura obbligatorie, le mascherine protettive sono entrate a far parte della nostra vita, diventando il segno visibile dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Sono una barriera protettiva per impedire il contagio, un confine per separare la popolazione sana da quella malata, un nuovo indumento che cela parte del viso rendendo difficile riconoscere l’identità individuale. Queste “maschere della salute” hanno una lunga storia in ambito medico (dalle maschere della peste alle mascherine chirurgiche) e costituiscono ormai strumenti di prevenzione anche nel lavoro e nello sport. Il loro significato supera talvolta la semplice funzione sanitaria e protettiva, assumendo una rilevanza simbolica con implicazioni psicologiche e sociali, culturali e antropologiche. Tutte dimensioni che, insieme a quella storica, sono analizzate in questo volume.
15,00 14,25

Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 111
Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattive abitudini individuali. A partire dall'Ottocento le alterazioni del movimento hanno cominciato a diventare oggetto di studio della medicina e ciò ha permesso di comprenderne meglio la componente neurologica e non solo quella psicologica. Il libro offre un quadro d'insieme di queste singolari espressioni che da semplici manifestazioni bizzarre si trasformano talvolta in franche condizioni patologiche.
13,00 12,35

Un ospedale aperto. Storia dell'ospedale di Sesto San Giovanni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Un piccolo ospedale di città, un grande laboratorio di umanità. È questa in sintesi la storia dell'Ospedale di Sesto San Giovanni, un borgo che lo sviluppo industriale e la progressiva crescita demografica in pochi decenni all'inizio del Novecento trasformano in città, facendo emergere, attraverso la consapevolezza politica dell'esperienza operaia prima e dell'avventura partigiana poi, nuove esigenze sociali e crescenti bisogni di salute. Nel dopoguerra prende consistentemente corpo l'idea che porta alla nascita nel 1951, come sede distaccata della Ca' Granda di Milano, dell'Ospedale Città di Sesto San Giovanni. Inaugurato poi nel 1961 questo è un singolare ospedale aperto: alla città per dare risposte sanitarie adeguate, ai malati per garantire loro le migliori cure e ai volontari che donano gratuitamente amicizia ai degenti. Prende vita così un'istituzione che sin dalle origini rappresenta un modello di riferimento che supera la semplice dimensione cittadina. In questo ospedale nasce nel 1975 l'Avo (Associazione Volontari Ospedalieri), un modello inedito, originale e prezioso, di umana solidarietà assistenziale. Qui prende vita, alcuni anni dopo, la "casa del parto", una struttura destinata a segnare in modo nuovo il momento della nascita.
17,00 16,15

Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta

Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Qual è il posto dei farmaci e della ricetta medica nella vita degli individui? Che ruolo gli assegnano nel processo di guarigione e nel mondo della famiglia e del quotidiano? Come comprendere i differenti atteggiamenti di fronte al corpo (sano e malato), al dolore, ai farmaci - soprattutto quelli che agiscono sulla psiche - e come capire i diversi comportamenti (sottomissione, resistenza o negoziato) del paziente di fronte al medico? Come spiegare il fatto che certi pazienti sono portati a condividere la loro terapia con i propri congiunti, che qualcuno conserva gelosamente le ricette mediche, mentre altri le ricopiano prima di distruggerle o altri ancora acquistano farmaci che poi non assumono affatto? Dando per scontata l'influenza dell'ambiente sociale sui comportamenti che riguardano la salute, in questo libro l'autrice esplora le differenze che esistono all'interno di una stessa categoria sociale. Sulla base dell'esperienza etnologica pluriennale acquisita negli ambulatori degli ospedali o a casa dei malati, Sylvie Fainzag s'interroga sul modo in cui pazienti di diversa estrazione culturale e religiosa (cattolici, protestanti, ebrei e mussulmani) accolgono la prescrizione medica e assumono la terapia proposta, sull'automedicazione, sulla percezione che le persone hanno dei farmaci e sul rapporto che instaurano col medico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.