Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 231
Dibattito pubblico e senso comune associano erroneamente la povertà educativa ai soli paesi in via di sviluppo, mentre è invece molto diffusa anche in un paese avanzato come l'Italia, dove si riproduce per via intergenerazionale, colpisce persino i diplomati e include una quota consistente di adulti. Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a imparare” e hanno sovente dimenticato ciò che hanno appreso a scuola. Mentre la politica si limita a fare della scuola il capro espiatorio, nessuno si preoccupa di comprendere come in realtà sia il contesto culturale extrascolastico ad alimentare il fenomeno. Il volume, che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell'intera popolazione italiana, spiega che cos'è la povertà educativa, come se ne misurano l'intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le sue molteplici cause e in quali ambiti se ne osservano gli effetti più sfavorevoli. Ne emerge un panorama allarmante, a fronte del quale i decisori politici dovrebbero reagire con interventi di ampio respiro, di lungo periodo e rivolti alla fetta più ampia possibile della popolazione.
26,00 24,70

La molteplicità del volto. Studi per la storia del ritratto dal XVI al XX

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 220
La ritrattistica, come rappresentazione del volto umano, ha implicazioni storico-culturali, memoriali, collezionistiche, sociali, antropologiche, estetiche e critiche di lungo periodo. Il volume raccoglie dieci saggi che indagano un arco cronologico dal XVI al XXI secolo. La prima parte comprende studi che spaziano da raccolte di ritratti a stampa nei libri di uomini illustri – sul modello gioviano e vasariano – a raccolte collezionistiche di autoritratti di artisti fino alla nascita di musei e accademie, dalla memoria collettiva dei monumenti postunitari alla riscoperta della ritrattistica italiana all'inizio del Novecento. La seconda parte è dedicata all'autorappresentazione di pittori che vanno da Edgar Degas a Damien Hirst. Conclude il libro una riflessione sull'immagine dell'artista al lavoro nel passaggio dalla pittura all'uso della fotografia e della cinematografia, fino alle frontiere digitali.
26,00 24,70

Digital safety. Il ruolo della famiglia e della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 164
I ragazzi quanto sanno proteggere i propri dati on line? Riescono ad autoregolarsi quando utilizzano i media? E fruiscono delle tecnologie in maniera corretta? La tutela di sé e dell'ambiente sociale fisico e virtuale rappresenta il principale aspetto alla base della Digital Safety. Illustrando i risultati di un'indagine svolta a livello nazionale, il volume propone una riflessione sulla diffusione delle competenze digitali di safety fra gli adolescenti italiani a scuola e in famiglia.
19,00 18,05

Dimmi come fa. Grammatica e sintassi della melodia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 140
Quelli che dopo aver ascoltato una canzone sono capaci di cantarla, suonarla e magari anche trascriverla da cima a fondo hanno sempre suscitato invidia. Ma come fanno a capire come fa? Non servono facoltà portentose: basta sapere come ascoltare e a che cosa prestare attenzione mentre si ascolta. Attraverso un viaggio ricco di curiosità fra inni nazionali, jingles pubblicitari, capolavori della musica classica e canzoni di successo degli ultimi cinquant'anni, questo libro spiega come riconoscere gli intervalli, quali sono le loro proprietà espressive, come è fatta e come funziona una melodia. Un testo coinvolgente, che illustra con chiarezza gli elementi costitutivi del linguaggio musicale e fa capire che l'ascolto della musica è un'attività che emoziona e diverte, ma richiede consapevolezza, attenzione e anche un briciolo di competenza.
16,00 15,20

Verso un'altra economia. Scritti per un futuro sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
La crescita del prodotto interno lordo (PIL) viene spesso considerata la soluzione di qualsiasi problema economico, sociale ed ecologico. Vi è scarsa consapevolezza che dietro le cifre del PIL si nascondono il consumo spesso irreversibile del capitale naturale e il suo inquinamento: i giacimenti si esauriscono, l'atmosfera si satura di gas serra, gli oceani si svuotano di pesci e si riempiono di plastica. Herman E. Daly, tra i fondatori dell'ecological economics – «il più importante economista del quale forse non avete mai sentito parlare» – ha speso la propria vita per mettere in luce come la crescita quantitativa nei paesi ricchi sia diventata ormai “antieconomica” e possa portare il mondo al collasso. Ha così proposto uno stato stazionario della popolazione e della ricchezza che consenta uno sviluppo qualitativo sostenibile. Il volume raccoglie gli scritti di Daly pubblicati dal 1972 al 2019 (tre dei quali co-firmati con il professor Joshua Farley) su queste e altre importanti tematiche, come gli strumenti dell'analisi economica, la redistribuzione del reddito e della ricchezza, la globalizzazione, l'incremento demografico, l'etica. Completano il testo un'ampia introduzione sulla vita e l'opera di Daly e un'appendice che elenca le sue numerose pubblicazioni.
33,00 31,35

Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 131
Che cosa significa e implica essere “persone” nelle società contemporanee? Gli algoritmi che pervadono gli ambienti iperconnessi odierni influiscono sui processi di formazione della nostra identità personale? Ci consentono maggiore libertà e autorialità o le mettono a repentaglio? L'autrice risponde a questi interrogativi ormai ineludibili offrendo una riflessione inedita sviluppata attraverso le lenti critiche della filosofia morale. Nello specifico, il volume propone una bussola etico-normativa mediante cui valutare l'impatto degli algoritmi sui processi di costituzione e sviluppo dell'identità personale e, superando gli approcci informazionali in materia, approda a una concezione di identità capace di dare conto di quali condizioni e dimensioni etiche è necessario proteggere e promuovere al fine di tutelare le persone, oltre i dati e le informazioni che queste generano.
15,50 14,73

La Pompei del Medioevo. San Vincenzo al Volturno dalle origini al sacco dei Saraceni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 148
Nei secoli VIII e IX, il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, incastonato al fondo di una remota valle del Molise, era uno dei più famosi dell'Occidente cristiano. Il 10 ottobre 881 subì un efferato attacco da parte di una banda di Saraceni, che lo ridusse in rovina. I risultati delle campagne di scavo condotte estesamente per oltre quarant'anni permettono di raccontare una nuova storia di questa città monastica. L'arte, l'architettura e l'archeologia contribuiscono nel loro insieme a ricostruirne non solo la vita al tempo della Rinascita carolingia, ma anche il terribile sacco patito. Attraverso la lente di queste indagini archeologiche è dunque possibile raccontare un importante momento di costruzione del Medioevo europeo.
20,00 19,00

Essere e definizione. I libri centrali della Metafisica di Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 248
La Metafisica di Aristotele è un progetto di ricerca sull'essere, ossia sulla totalità degli oggetti che costituiscono la nostra realtà. Nei libri centrali dell'opera, Z e H, la ricerca ha l'obiettivo di definire alcuni oggetti primari: le sostanze. Il volume ricostruisce i problemi e gli argomenti della Metafisica a partire dalle opere logiche, in cui Aristotele sviluppa le procedure per valutare e rifiutare definizioni. Questa nuova prospettiva per l'esame della Metafisica offre una trattazione aggiornata di alcuni temi patrimonio della filosofia occidentale, come l'essenzialismo, la questione degli universali, e i concetti di atto e potenza.
26,00 24,70

La svolta della Russia. Allineamenti internazionali e politiche revisioniste nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 207
L'aggressione russa all'Ucraina ha reso evidente all'opinione pubblica mondiale una questione su cui gli studiosi di relazioni internazionali si interrogavano sin dal discorso di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007: la svolta revisionista della Russia. L'elemento di novità introdotto dalla guerra va ricercato, piuttosto, nel mutamento in senso “rivoluzionario” della modalità con cui Mosca persegue la modifica dell'ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Se la sua politica estera è stata ampiamente analizzata, soprattutto nel mondo anglosassone, più rari sono stati i tentativi – di cui nessuno in lingua italiana – di investigare il feedback prodotto dal suo cambiamento di intenzioni nei confronti dello status quo. Il volume, scritto da un gruppo di ricerca formato da politologi, esperti d'area e storici delle relazioni internazionali, è diviso in tre parti. La prima è dedicata al rapporto triangolare tra Federazione Russa, Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese, da cui in buona parte dipenderanno le sorti dell'ordine internazionale liberale; la seconda sposta l'attenzione sull'evoluzione delle partite che la Russia sta giocando in Europa, mentre la terza analizza quelle che la impegnano nel Caucaso, in Medio Oriente e in Asia centrale.
22,50 21,38

La buona comunicazione. Pratiche per il dialogo quotidiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 204
Le difficoltà nelle relazioni sono spesso causate da problemi di comunicazione. Pertanto, prendersi cura di come interagiamo con gli altri è fondamentale per coltivare la nostra umanità sociale, rispettando noi stessi e gli interlocutori. Il volume offre strategie concrete per promuovere il dialogo costruttivo in vari ambiti. La buona comunicazione rafforza i legami tra le persone; quando riusciamo a rappresentare e spiegare il nostro punto di vista e ad accogliere quello altrui, attraverso un confronto di crescita reciproca, ci sentiamo bene. Un buon comunicatore dona significato al tempo e alle dimensioni del rapportarsi con le persone, contribuisce a dare ai rispettivi ruoli forma ed espressione, rendendo ogni conversazione un'esclusiva, importante e proficua fonte di soddisfazione. In sintesi, la comunicazione che costruisce ponti è funzionale alla realizzazione di una vita di autentico successo.
22,00 20,90

Il debito pubblico italiano. Storia, teoria e scelte per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 115
Come è nato il debito pubblico italiano e come è arrivato a superare il 150% del PIL nel 2020? Ci sono casi in cui è appropriato indebitarsi? Esiste un limite oltre il quale il debito diventa insostenibile? L'indebitamento comporta necessariamente oneri per le successive generazioni? Con un linguaggio semplice ma senza rinunciare al rigore, il volume guida il lettore in un breve viaggio nella storia e nella teoria del debito pubblico, fornendo le conoscenze di base per riflettere sulle difficili scelte che l'Italia dovrà compiere nei prossimi anni.
14,00 13,30

Insegnare ai bambini. Una storia della formazione di maestre e maestri in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Che cosa serve per insegnare ai bambini e alle bambine? Quella dei maestri e delle maestre è una vocazione o una professione? La loro bravura è una questione di pedagogia o di cultura generale e preparazione disciplinare? Dalla patente per insegnare e dalle scuole normali ottocentesche, passando per l'istituto magistrale di epoca fascista e repubblicana, in Italia si è giunti alla laurea per maestri e maestre solo venticinque anni fa. I corsi universitari in Scienze della formazione primaria sono stati un riconoscimento tardivo di una categoria che si è costruita da sé una preparazione superiore a quella che gran parte della società si aspettava. Le università si sono trovate a rispondere a una nuova domanda di formazione e di istituzionalizzazione di saperi altri: un'occasione, ma anche una grande responsabilità. Il libro ripercorre la storia dell'istruzione normale e magistrale nell'Italia unita e si sofferma sui suoi sviluppi più recenti e meno studiati, con un'attenzione ai diversi mondi cui gli insegnanti appartengono. Attingendo a fonti ulteriori rispetto a quelle loro prescritte, maestre e maestri hanno saputo anche coltivare modi esigenti di stare accanto ai bambini. Ma non ci sono esperti che bastino: per le società contemporanee, che hanno affidato loro questo compito, un'attenzione più evoluta verso i piccoli della specie è un esercizio ancora urgente di intelligenza collettiva.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.