Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica
Titolo La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 521
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 183
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788843051274
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Che cosa sono i reati informatici? Chi sono gli hackers? Uno dei problemi sociali più preoccupanti della società tecnologica viene osservato ed interpretato attraverso una prospettiva criminologica che non dà per scontata l'oggettività del crimine ritenendolo una costruzione sociale ed istituzionale. Il volume ripercorre i principali passaggi che hanno dato forma in Italia al fenomeno della devianza informatica e alla criminalizzazione degli hackers. Ne emerge un campo giuridico entro il quale le definizioni normative, l'attività di polizia, le iniziative degli imprenditori morali e le rivendicazioni degli outsiders concorrono, in una reciproca e conflittuale interazione, a spostare il confine che separa i comportamenti leciti dai comportamenti criminali nel cyberspazio e a definire diritti e divieti nella società dell'informazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.