Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonia De Vita

Biografia e opere di Antonia De Vita

Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La preoccupazione per il fenomeno del bullismo in adolescenza è diventata dilagante, sia nei contesti scolastici sia nel discorso pubblico. Un fenomeno antico di cui ora, tuttavia, abbiamo più consapevolezza e senso di responsabilità.Con il desiderio di accompagnare le comunità scolastiche in particolare insegnanti, dirigenti e famiglie nella difficile sfida di fronteggiare laggressività e la violenza tra ragazze, SISTER si sofferma sui modelli messi a punto nel tempo per prevenire e contrastare questi fenomeni, coinvolgendo le adolescenti e scommettendo sulla forza dellerelazioni femminili che si esprime nella sorellanza. Il volume prende avvio dalla transizione identitaria propria delladolescenza, affrontando le specificità del bullismo femminile, qualitativamente differente da quello maschile, per passare ad analizzare i dati sul bullismo in Italia, anche attingendo ai risultati della ricercanazionale Il bullismo a scuola. Unindagine intersezionale mixed-method realizzata nelle città di Foggia, Arezzo, Perugia, Verona, Milano, Genova e Palermo. Il cuore del volume si concentra sui risultati della sperimentazione SISTER, un percorso di ricerca-formazione partecipata che ha coinvolto le studenti e le/gli insegnanti di due scuole secondarie di secondo grado a Verona nel biennio 2022-2023. Dalla narrazione dellesperienza di percorsi di autoconsapevolezza emotiva e affettiva (16 Attitudini) e di rinforzo della capacità di agire e non solo di guardare (Teatro dellOppresso), emerge come a rendere efficaci le azioni di contrasto al bullismo sia proprio il coinvolgimento significativo delle vere esperte del bullismo femminile stesso: le ragazze. Perché oltre il bullismo femminile cè la sorellanza.
9,10 8,65

Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 296
Viviamo in un tempo in cui i significati di “fragilità” si sono dilatati oltre quelli consegnateci dai vocabolari per comprendere la vulnerabilità, la sensibilità, la delicatezza, l'umanità inerme e indifesa: quelle curvature della vita interne alla condizione umana in relazione al crescere, all'ammalarsi, all'invecchiare, al subire violenza, all'impoverirsi e ad altri eventi propri delle esistenze nella loro composita complessità. In "Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità" entriamo “con passo lieve” in questi territori analizzandone alcune delle loro forme: il volto della violenza strutturale e sistemica, quando esploriamo le esperienze della migrazione; il volto dell'aggressività nelle relazioni interpersonali, quando ci addentriamo nei vissuti del bullismo e del cyberbullismo tra pari o verso le/gli insegnanti, o infine il volto dello stigma quando approfondiamo i percorsi della disabilità nei contesti urbani, delle malattie invisibili o della caduta nella povertà del ceto medio.
24,00 22,80

Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Cosa succede quando cambiando il proprio stile di vita ci si trova di fronte a un nuovo senso del lavoro? Questa domanda ha portato il gruppo di ricerca TiLT (Territori in Libera Transizione), attivo presso l'Università di Verona, ad approfondire la ricerca nell'ambito delle realtà e dei movimenti delle Economie diverse (economia solidale, di giustizia, ecologica, dei beni comuni) con uno sguardo concentrato sul lavoro e sulle piccole produzioni. Dallo studio del lavoro-produzione di panificatori e di agricoltori biologici, è emerso il senso di scelte individuali, spesso sostenute da una comunità o da una rete, che non dimenticano il contesto materiale da cui partono e che immaginano di trasformare. Per loro, economia diversa è l'esito di un congedo dalle forme tradizionali del lavoro, una “transizione verso nuovi modelli produttivi come ricerca di buona vita”, che fa fiorire non il rifiuto ma il “preferirei di no” per collocarsi in una “condizione transitante”. Lì dove il neoliberismo costringe donne e uomini nella strettoia del lavoro/non lavoro, in forme contemporanee di alienazione, essi ribaltano il segno di questa condizione in un rinnovato senso del lavoro e delle sue qualità. Queste storie, raccolte tra la Sardegna e il Veneto, raccontano percorsi divergenti dall'idea di diventare imprenditori di se stessi o di un lavoro orientato dal profitto, contribuendo a tracciare le nuove configurazioni dei lavori in sintonia con il vivente.
20,00 19,00

La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 173
Creare contesti capaci di promuovere e sostenere processi educativi e sociali, legami creativi, relazioni inventive. Il libro si propone di indagare a quali condizioni questo sia possibile sostenendo capacità e aprendo possibilità reali con giovani e adulti. In un tempo dominato da una pedagogia del capitale, che ha stravolto i paesaggi delle relazioni educative, l'autrice mostra - attraverso il racconto e l'analisi di alcune esperienze - che ovunque sono possibili guadagno educativo e formativo: all'università, con gli abitanti del proprio quartiere, con i vicini di casa o con i soci e le socie della propria impresa. Esserci ed essere con altri, imparando e crescendo, risulta possibile in contesti consueti e inconsueti, lì dove si creano le condizioni affinché questo accada. Dove c'è cura delle condizioni attorno alle relazioni e al contesto lì c'è creazione sociale. Essa permette di riattivare un senso antico, ampio e complesso delle dimensioni dell'economico e dell'intraprendenza di donne e uomini e di mettere in circolo forme del sapere che moltiplicano ricchezze materiali e simboliche.
18,00 17,10

16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.