Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione
Titolo Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione
Curatore
Collana Biblioteca di testi e studi, 612
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 158
Pubblicazione 10/2010
ISBN 9788843056576
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Come cambia la politica? E soprattutto, come cambia, oggi, grazie alle trasformazioni, anche tecnologiche, delle sue forme discorsive e comunicative? Il volume intende affrontare tali questioni e fare un possibile punto sulla situazione. I contributi qui raccolti non solo presentano spunti di riflessione teorica, ma analizzano veri e propri casi studio. Le riflessioni più generali su etica, informazione e discorso politico (Eco) si connettono a quelle sui rapporti fra nuove forme del potere e trasformazioni, antiche e nuove, dello spazio politico (Pasquino, Schiavone); a quelle sulle mutazioni del lessico politico e sulle sue stereotipie in relazione alla situazione italiana (Calabrese, Cartocci), 0 a quella sul linguaggio delle vignette della satira politica, a partire dalle situazioni di conflitto (McGuirk); così come a quelle sulle nuove forme di comunicazione e di campagne elettorali (Vaccari), con l'uso delle tecnologie del web (Cosenza), e a quelle sulla trasformazione delle forme discorsive e retoriche (Bertrand) e delle costruzioni valoriali e narrative (Ferrara) non più solo in rapporto all'attuale politica italiana; per finire con la necessità di estendere la riflessione collegando la definizione stessa di "mondo globale" (Sedda) ad uno sguardo che sappia essere, al tempo stesso, semiotico, sociologico, antropologico e storico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.