Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Antonucci

Biografia e opere di Maria Cristina Antonucci

Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Il termine lobby viene usato nel linguaggio dei media italiani per indicare fenomeni oscuri e trame segrete nell'orientamento delle decisioni politiche. In realtà, il lobbying, ove previsto e regolato da norme, consente, in molti sistemi politici democratici, l'attività di relazione con il decisore pubblico in termini trasparenti e conformi alle leggi. Nel sistema politico europeo e italiano la regolazione del lobbying sembra individuare percorsi peculiari. Da un lato Commissione e Parlamento europeo hanno identificato una policy regolativa minimale e volontaria, basata sulla trasparenza e sulla collaborazione, per le lobbies di Bruxelles e Strasburgo. Dall'altro lato, le istituzioni politiche italiane, forti di una tradizionale assenza di regolazione che sembra incontrarsi con l'attuale fase di deregulation globale, non hanno disciplinato, nonostante molti disegni di legge presentati in materia, un fenomeno dotato di un'importanza e un'autonomia crescente nella pressure politics nazionale. In questo senso appare interessante, in termini di sussidiarietà, l'intervento di alcune Regioni italiane che hanno stabilito una disciplina regionale per i gruppi di pressione. Questo volume mette in luce tali percorsi regolativi del lobbying e ne traccia caratteri, modalità e obiettivi.
18,00 17,10

La cultura politica dei movimenti giovanili di destra nell'era della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le trasformazioni dovute al nuovo ordine globale si riverberano all'interno dello scenario politico italiano e si uniscono alle profonde trasformazioni sistemiche dovute al cambiamento dei modello partitici, al mutamento della legge elettorale, alla semplificazione del sistema di partito e alla personalizzazione della competizione politica. Questo libro intende leggere questi macro-fenomeni della politica, interna e internazionale, dal punto di vista della micropolitica, analizzando la costruzione delle culture politiche dei movimenti giovanili legati ai partiti politici di destra presenti oggi nel sistema politico italiano. Il volume, frutto di una ricerca condotta grazie al Progetto Promozione Ricerca Giovani del Cnr, intende studiare le culture politiche dei movimenti giovanili di destra a partire dai simboli, dai valori, dalle opinioni e dagli atteggiamenti ideali, dalle forme della comunicazione politica, per porne in luce le peculiarità, analizzarne il rapporto con i partiti e la collocazione all'interno del sistema partitico. Il percorso di ricerca approfondisce inoltre le posizioni dei giovani di destra in relazione al mutato contesto internazionale. Il quadro che emerge dalla ricerca è profondamente diviso tra posizioni di integrazione dei movimenti giovanili rispetto al partito e capacità di adattamento alle opportunità offerte dal nuovo sistema politico e dallo scenario globale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.