Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Corbisiero

Biografia e opere di Fabio Corbisiero

Manuale di educazione al genere e alla sessualità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 352
Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorando le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto di genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo, alle specificità di tipo fisico e biologico rappresentate dal sesso, si sono aggiunte quelle sociali, culturali e psicologiche definite nel genere per determinare le differenze fra gli uomini e le donne. Il Manuale intende esplorare il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa perché culturalmente diversificata e in costante mutamento. L’approccio transdisciplinare tra le identità sessuali, assicurato dal contributo di numeros* studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione. Il Manuale giunge fino alle più recenti acquisizioni concettuali e metodologiche sulle identità sessuali non binarie, queer, LGBT+ e al riconoscimento dei loro diritti.
22,00 20,90

Manuale di ricerca sociale sul turismo. Concetti, metodi e fonti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il manuale offre una rassegna dei principali concetti, metodi e fonti da utilizzare per la ricerca sociologica sul turismo, aiutando ricercatori, studenti e operatori a costruire un corpo di conoscenze e di competenze sistematiche sul tema, sia in chiave tradizionale sia innovativa. Il libro è diviso in sezioni, ciascuna delle quali è dedicata ad argomenti specifici: concetti, metodi, tecniche, fonti, dati sul turismo sia nella loro dimensione territoriale sia virtuale. Uno spazio piuttosto ampio è infatti dedicato al tema della ricerca sul turismo attraverso il web e i social media. I capitoli del libro presentano al loro interno casi emblematici, attraverso box specifici e indicano alcuni «punti di riflessione» (think points) per incoraggiare il lettore a ponderare concetti rilevanti, strategie metodologiche, questioni critiche e scenari futuri del turismo. Un libro importante soprattutto per gli studenti universitari, utile a fornire una comprensione più ampia e aggiornata del ruolo del turismo nella società, ma anche a far riflettere il lettore in modo più ampio sulle relazioni sociali contemporanee.
25,00 23,75

Omosessuali contemporanei. Identità, culture, spazi LGBT+

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 188
In larga parte del mondo occidentale si assiste al progressivo riconoscimento delle persone omosessuali come comunità sociale con identità, culture e spazi sempre più riconoscibili. Queste dimensioni fanno da contrappeso all’eterosessismo, all’omofobia e alle pressioni conformiste della società mainstream. Anche in Italia, la maggiore visibilità acquisita dalla comunità LGBT+, l’accrescimento delle tutele sul piano normativo e il processo di digitalizzazione stanno contribuendo a frantumare, almeno in parte, alcuni assordanti pregiudizi. Tuttavia, nel nostro Paese non è ancora possibile parlare di piena inclusione delle minoranze (omo)sessuali. Questo libro aggiorna il livello di conoscenza sulle omosessualità contemporanee attraverso uno studio sociologico condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Osservatorio LGBT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di avanzamento dei diritti di cittadinanza sessuale in Italia.
25,00 23,75

In viaggio sul vulcano. Il turismo nel Parco nazionale del Vesuvio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume esplora il Parco Nazionale del Vesuvio – area protetta con un vulcano ancora attivo collocato nei suoi confini – attraverso l’analisi dell’impatto antropico dovuto alla pressione turistica. Un patrimonio inestimabile che nei secoli ha segnato la struttura fisica e sociale dell’area partenopea e ha reso il Vesuvio un sito tanto attrattivo per i turisti quanto problematico per gli abitanti. La ricerca empirica presentata nel libro sottolinea, in chiave sociologica, la natura critica dell’incontro tra il vulcano e i suoi visitatori e mette a fuoco la sfida dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio di preservare e sviluppare questo territorio attraverso azioni di turismo sostenibile. Prefazione di Agostino Casillo.
15,00 14,25

Sociologia del turismo LGBT

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il volume è dedicato allo studio del turismo LGBT nel suo sviluppo a livello mondiale. L'interesse di questo tema è dovuto alla stretta relazione tra viaggio e mutamento sociale nella consapevolezza che la diffusione del turismo LGBT crea nuove culture, nuove identità e nuovi spazi di inclusione sociale. L'analisi dei viaggi, degli obiettivi e delle mete turistiche di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali viene condotta non solo attraverso il focus sul turista omosessuale come "consumatore di piacere", ma anche grazie ad una riflessione sulle motivazioni che spingono viaggiatori e viaggiatrici a preferire alcune destinazioni e certi stili di viaggio rispetto ad altri più standard. Secondo l'analisi sociologica proposta nel libro, l'orientamento sessuale e lo stigma sociale influenzano la scelta turistica del viaggiatore LGBT che, a sua volta, ha un impatto prioritario e particolarmente positivo su talune destinazioni mondiali.
19,00 18,05

Di terra e di vento. Per una pianificazione ecosostenibile del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 118
Il volume propone l'intreccio analitico tra le strutture del mondo urbano materiale e i processi di vita associata che vengono agiti in un territorio. Oltre al suo portato squisitamente urbanistico, ogni territorio possiede una propria "ecologia sociale" dominata dalle azioni e dai prodotti (materiali o immateriali) degli attori sociali che vivono in comunità. Pur utilizzando apporti classici allo studio dei fenomeni urbani (da Benjamin a Jacobs) i temi e le ricerche affrontati nel testo vanno oltre la pianificazione territoriale 'stricto sensu' e mettono a fuoco meccanismi sociali visibili e invisibili che si riproducono in un costante rapporto "ecosostenibile" con gli elementi fisici e naturali di uno spazio territoriale. Nella prima parte del libro (Di terra) viene proposto il modello della "città direzionale". La ricerca sul Centro direzionale di Napoli mette in luce fenomeni di rifunzionalizzazione spontanea della città direzionale da parte di alcune categorie sociali come gli immigrati e gli omosessuali. Nella seconda (Di vento) si dà invece conto dell'impatto delle energie rinnovabili attraverso una ricerca sul parco eolico dell'Alta Irpinia che sgonfia il mito dell'effetto Nimby e restituisce un rapporto della popolazione con la tecnologia sostenibile reso più morbido dall'uso "ecoenergetico" del territorio.
14,00 13,30

Lavoro flessibile e forme contrattuali non standard nel terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il progressivo percorso verso la flessibilizzazione del mercato del lavoro apre interessanti spunti di riflessione rispetto alla diffusione di forme contrattuali atipiche nel Terzo settore dove il lavoro atipico sposa motivazione filantropica e competenza professionale. Contrariamente a quanto avviene nel settore profit, sono proprio le motivazioni intrinseche dei lavoratori del Terzo settore a trasformare una condizione di svantaggio (il contratto a termine) in una risorsa per l'azione, individuale e collettiva. Lo studio che si presenta in questo volume nasce da un'indagine multidisciplinare svolta dall'Associazione Nuovi Lavori per l'Isfol e si propone di analizzare, con metodo qualitativo, le condizioni contrattuali dei lavoratori non standard all'interno del Terzo settore a sei anni di distanza dall'applicazione della legge 30/03 e dal suo relativo decreto attuativo. La tesi proposta dagli autori è che il mix tra fattori strutturali legati al mercato del lavoro, alle forme contrattuali flessibili e alle specificità del settore non profit abbia diversamente caratterizzato il lavoro non standard: per i lavoratori del Terzo settore, un contratto di lavoro flessibile non rappresenta sempre e necessariamente un vincolo ma si può trasformare in risorsa di capitale sociale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.