Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Tarsia

Biografia e opere di Tiziana Tarsia

Praticare la ricerca collaborativa. La produzione di conoscenza nel lavoro sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Come viene elaborata e comunicata la conoscenza nel lavoro sociale? Per rispondere a questa domanda è stata avviata una ricerca partecipata alla quale ha lavorato per cinque anni un gruppo eterogeneo di studiosi, esperti, studenti universitari e co-ricercatori a vario titolo coinvolti nella relazione d'aiuto e nei servizi sul territorio. Il volume, dopo aver presentato la cornice teorica della ricerca passando in rassegna i modelli di produzione della conoscenza utilizzati per facilitare l'emersione dei saperi taciti che innervano le pratiche sociali, illustra il metodo e gli strumenti che hanno strutturato lo spazio di collaborazione fra i co-ricercatori all'interno dei tavoli di didattica e ricerca partecipata e situata.
16,00 15,20

Traiettorie dell’inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume offre una rassegna di ricerche su servizi ed esperienze nel campo dell’inclusione. Dopo una descrizione dei recenti sviluppi del fenomeno migratorio in Italia di Maurizio Ambrosini, si esplorano, a partire dalle specificità del lavoro sociale, la relazione di aiuto, l’attivazione delle reti di supporto e le traiettorie di vita nell’intervento con i migranti, descrivendo nei casi concreti le strategie e le pratiche sociali che gli operatori e i servizi mettono in atto per costruire percorsi di autonomia e spazi di permanenza consapevole.
14,00 13,30

Sociologia e servizio sociale. Dalla teoria alla prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 123
Attraverso la ricerca si impara a guardare il mondo e si rende possibile l'emancipazione: questo assunto è centrale nella tradizione del servizio sociale. Ancora oggi studenti, docenti, comunità professionale - e anche utenti - possono praticarla per costruire insieme il sapere degli operatori e dei servizi. Il libro mette a fuoco tre nodi: il rapporto tra sociologia, ricerca e servizio sociale; il senso del domandare per un sociologo e un assistente sociale; l'apporto della ricerca sul campo nella formazione e nella pratica professionale.
15,00 14,25

Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 128
Perché il corpo viene trascurato dai processi educativi? Quali sono i codici di accesso alla corporeità? Può l’educazione al corpo promuovere l’accesso a forme di conoscenza inesplorate e con ciò innovative? Queste sono solo alcune delle domande che attraversano il libro e che gli autori provano a sviluppare. I testi qui proposti prendono le mosse dall’appuntamento annuale dedicato ai temi dell’educazione - denominato CantiereEducare - e promosso a Parma dalla LUdE, Libera Università dell’Educare. Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si sono dati appuntamento per setacciare il concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e per restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. Il volume - suddiviso in tre parti e dedicato sia agli operatori dei mondi educativi sia agli studiosi - propone in primo luogo alcune “premesse educative”, cui fa seguito una rassegna di “sguardi” sulla corporeità, per chiudersi con una sessione dedicata ad alcune esperienze da cui possono scaturire nuove prospettive educative e di senso. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.
20,00 19,00

I rom e l'abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
La questione che si è voluto affrontare con questa ricerca riguarda il tema dell'abitare in una società complessa. Dove abitare non si riferisce soltanto alla casa, al luogo fisico di residenza ma a quel complesso rapporto che si crea tra la gente e i luoghi. La gravissima situazione di emarginazione residenziale nella quale la maggior parte dei rom è costretta a vivere nel nostro Paese rende oggi la questione abitativa il tema centrale dal quale dipende l'inclusione sociale di questa minoranza. Questo lavoro ribalta gli approcci tradizionali perché, prima di proporre soluzioni, valuta attraverso una ricerca scientifica l'efficacia di una proposta abitativa avanzata dai rom stessi. Nel volume vengono illustrate le condizioni di esclusione abitativa dei rom a Reggio Calabria e Roma mettendo in evidenza le loro iniziative volte a superare questa situazione. I dati dello studio condotto su 500 famiglie residenti nelle due città esaminate hanno dimostrato che i rom dislocati hanno raggiunto un livello di inclusione sociale più alto rispetto a coloro che sono invece costretti a vivere concentrati. L'indagine, partendo dal percorso dell'equa dislocazione, prospetta in conclusione un "non-modello" che prevede il coinvolgimento diretto degli utenti, la pratica della ricerca-azione e l'implementazione di politiche abitative solidali che considerino la polis come funzione vitale dell'uomo.
21,00 19,95

Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 116
Come cambiano le nostre società di fronte ai fenomeni migratori? Questo libro sceglie il mondo del servizio sociale come ambito d'osservazione e il conflitto come categoria interpretativa. Le storie personali dei migranti e dei professionisti del lavoro di cura si intrecciano su uno scenario in evoluzione, tale da mettere continuamente in discussione quanto ciascuno ritiene acquisito sulla propria identità. L'approccio narrativo del testo si sviluppa attraverso una presentazione delle ipotesi di ricerca, che ne illustra i fondamenti teorici con alcuni esempi concreti tratti soprattutto da esperienze di formazione sulla gestione del conflitto in ambito interculturale. Il libro lascia poi spazio al racconto degli assistenti sociali che operano in alcuni servizi pubblici della provincia di Reggio Calabria, una periferia dell'Italia meridionale in cui i termini "migrazione" e "conflitto" assumono significati particolari. Le voci degli operatori offrono nuovi punti di vista sul difficile adattamento ai nuovi fenomeni delle politiche sociali e dei dispositivi di accoglienza, ma anche sulla fatica di gestire in proprio la dimensione più importante, quella della relazione personale con gli utenti.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.