Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Saggi Bibliopolis

Tutte le nostre collane

Eterodossie crociane

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 210
Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri autori. Allontanandosi dai due atteggiamenti estremi invalsi riguardo a Croce, di rigetto o esaltazione, Giametta esplora in questo libro i rapporti di Croce con maestri e avversari, che non sono ancora del tutto chiari. A sorpresa vengono fuori aspetti e sfaccettature sconosciuti. Sotto la trama dei saggi di Croce ce n'è un'altra, fatta di umori serpeggianti e moti inconsulti, che, a differenza della superficie specchiata e uniforme, è disuguale e increspata. Perché quei moti obbediscono a una dialettica dei sentimenti che sfugge al controllo, rappresentano uno squilibrio sotto l'equilibrio, una dismisura sotto la misura. In quanto nasconde queste disuguaglianze e asperità, l'argomentazione crociana risulta, nel suo splendore formale, magica e quasi diabolica. Non poca luce ricade anche, da questi saggi comparativi, sugli autori esaltati o avversati: De Sanctis, Galiani, Goethe, Jacobi, Herbart, Hölderlin, Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger, Leonardo e Leopardi.
20,00 19,00

Fenomenologia dello spirito dopo 200 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 606
Il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Messina ha inteso celebrare il secondo centenario (1807-2007) della pubblicazione della Fenomenologia dello spirito con questo denso volume, che raccoglie importanti contributi di studiosi anche di altre università italiane. Considerata spesso dalla critica, e non solo dagli estimatori più convinti come B. Spaventa, l'"opera principale" di Hegel, ed apprezzata a tal punto da B. Croce da indurlo a far suo il paragone con la Divina commedia, essa in effetti appartiene al novero di quei grandi classici che riservano ai suoi (ri)lettori problematiche di sorprendente attualità, come del resto dimostrano i saggi qui presentati. Il volume è diviso in due parti: la prima comprende i saggi di Rossella Bonito Oliva, Fortunato Cacciatore, Clementina Cantillo, Giuseppe Cantillo, Girolamo Cotroneo, Santi Di Bella, Rosella Faraone, Cinzia Ferrini, Giuseppe Gembillo, Cettina Ginebri, Giuseppe Giordano, Luigi Ruggiu e Paolo Vincieri, sulle varie sezioni della Fenomenologia e sulle tematiche in esse trattate, mentre la seconda riguarda le 'grandi' interpretazioni di quest'opera con saggi di Andrea Bellantone, Rosa Marafioti, Giulia Merlino, Emilia Scarcella, Antonino Spinelli.
40,00 38,00

Le visioni di Pasolini. Immagini di una profezia

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 124
Oltre a offrire un quadro generale sulla figura del celebre regista friulano, il volume si propone di fare luce su due aspetti chiave riscontrabili in alcune importanti pellicole realizzate tra gli anni '60 e '70 ("La ricotta", "Il Vangelo secondo Matteo", "Edipo re", "Che cosa sono le nuvole?", "Teorema" e "Medea"). Le tematiche affrontate dall'autrice si concentrano sul complesso e mai risolto rapporto tra il sacro e il profano e sul modo in cui la poetica autoriale di Pasolini abbia subìto l'influenza della cultura classica. Attraverso l'analisi dei film selezionati, inoltre, il libro vuole rendere omaggio alla grande capacità profetica di Pasolini che, con la sua attività di saggista, poeta e regista ha compreso con lucida intuizione, quando ancora era impensabile immaginarle, le future trasformazioni sociali, culturali e politiche della società. Egli ha saputo interpretare sia le pulsioni recondite dei ceti proletari fino a quel momento ignorati dai mass-media, sia le effervescenze letterarie e le aspirazioni di libertà e di cambiamenti epocali provenienti da più parti in un periodo particolarmente denso di eventi della nostra storia nazionale, esponendosi così al giudizio spesso impietoso dei suoi contemporanei e calandosi coscientemente in un ruolo senza dubbio arduo di scomodo "pungolatore" dei costumi e di irriverente polemista.
14,00 13,30

Le autobiografie di Dante

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
Nell'opera di Dante si sa che l'autobiografismo è una disposizione dominante: nella Commedia Dante ha scritto la sua autobiografia usando due diversi registri, nettamente diversi l'uno dall'altro. Ragionando sugli stessi eventi, ha scisso il suo racconto autobiografico in due racconti: uno, si potrebbe dire, scritto con la penna di Beatrice, e intonato al motivo del "traviamento" e del conseguente viaggio oltremondano, l'altro scritto con la penna di Cacciaguida, e ispirato alla grandezza civile e morale del cittadino Dante. Altrettanto si può dire che il poema presenta due diverse storie: una mondana segnata dal tempo in cui Dante viveva, di volta in volta raccontata con la passione e il coinvolgimento che gli erano propri, l'altra invece pertinente al viaggio e segnata dalla fine del tempo, dal Giudizio finale e dalla divisione tra giusti e dannati. Ragionando di questi due modi in cui Dante costruì il suo personaggio, si arrivano forse a capire alcune delle più importanti radici del suo capolavoro.
25,00 23,75

Platone e le misure della sapienza

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
35,00 33,25

Letture quotidiane. Prima serie. Letture di storia

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 356
26,00 24,70

La «Biblioteca dell'amicizia». Repertorio critico della cultura cattolica nell'epoca della Rivoluzione 1770-1830

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 414
La "Amicizia Cristiana", poi "Cattolica", fondata dall'ex-gesuita Nikolaus Albert von Diessbach a Torino tra il 1779 e il 1780, si propose di combattere, attraverso la diffusione dei "buoni libri", il processo di secolarizzazione della società che aveva investito l'Europa nel XVIII secolo. La Biblioteca delle "Amicizie" continuamente arricchita e aggiornata di libri suddivisi in più classi e categorie, secondo le materie e i "bisogni delle anime", comprende oltre un migliaio di titoli a carattere teologico, filosofico, spirituale, storico, letterario, diffusi a migliaia di copie in tutti gli strati sociali non solo in Italia, ma addirittura al di là dell'Oceano. L'autore ci presenta il catalogo della Biblioteca.
30,00 28,50

Il problema della conoscenza in Giordano Bruno

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 344
21,00 19,95

36,00 34,20

15,00 14,25

Il neoparmenidismo italiano. Le premesse storico filosofiche. Croce e Gentile

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 448
35,00 33,25

Una favola per la ragione. Miti e storia nel «Flauto magico» di Mozart

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 274
Evocazione fantastica, mito e favola popolare, rituale d'iniziazione massonico, il "Flauto magico" si rivela ancora oggi una presenza simbolica estesa ben oltre i luoghi tradizionali del teatro d'opera, segno di una rinnovata corrispondenza tra un messaggio del passato e la sensibilità del presente. Questo libro esplora le ragioni del fascino segreto del Singspiel mozartiano che, con la misteriosa promessa di una verità nascosta, ha sedotto filosofi e poeti, pittori e registi. La musica di Mozart, capace di svelare ogni moto del cuore umano, affronta, in quest'opera, la complessa dialettica tra sentimenti privati e volontà collettive.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.