Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le autobiografie di Dante

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le autobiografie di Dante
Titolo Le autobiografie di Dante
Autore
Collana Saggi Bibliopolis, 96
Editore Bibliopolis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 12/2008
ISBN 9788870885590
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Nell'opera di Dante si sa che l'autobiografismo è una disposizione dominante: nella Commedia Dante ha scritto la sua autobiografia usando due diversi registri, nettamente diversi l'uno dall'altro. Ragionando sugli stessi eventi, ha scisso il suo racconto autobiografico in due racconti: uno, si potrebbe dire, scritto con la penna di Beatrice, e intonato al motivo del "traviamento" e del conseguente viaggio oltremondano, l'altro scritto con la penna di Cacciaguida, e ispirato alla grandezza civile e morale del cittadino Dante. Altrettanto si può dire che il poema presenta due diverse storie: una mondana segnata dal tempo in cui Dante viveva, di volta in volta raccontata con la passione e il coinvolgimento che gli erano propri, l'altra invece pertinente al viaggio e segnata dalla fine del tempo, dal Giudizio finale e dalla divisione tra giusti e dannati. Ragionando di questi due modi in cui Dante costruì il suo personaggio, si arrivano forse a capire alcune delle più importanti radici del suo capolavoro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.