Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Saggi Bibliopolis

Tutte le nostre collane

L'accento della poesia in Benedetto Croce

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2004
pagine: 176
15,00 14,25

16,00 15,20

Filosofia e idealismo. Volume Vol. 4

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2001
pagine: 577
34,00 32,30

15,00 14,25

Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1998
pagine: 96
Nell'estate 1897 Cesare Lombroso, lo psichiatra internazionalmente famoso per le sue teorie su genio, follia e criminalità, abbandona le sedute del Congresso Medico Internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come inviato di grande spicco, per recarsi ad incontrare Lev Tolstoj. Per il medico italiano è l'occasione di un viaggio scientifico-naturalistico a conferma della sua teoria sulla degenerazione del genio. Tolstoj è infatti, secondo Lombroso, colui che meglio personifica il binomio genio-follia. Lo scrittore russo, intuendo il ruolo di soggetto da esperimento che sta per interpretare, reagirà contestando con veemenza le teorie criminologiche lombrosiane. Un rifiuto che ricorre significamente in "Resurrezione", a cui stava lavorando.
13,00 12,35

La trasparenza del valore. Saggi su Benedetto Croce

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1998
pagine: 384
31,00 29,45

Filosofia e idealismo. Volume Vol. 3

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1997
pagine: 616
34,00 32,30

Simbolismo tedesco. Kant, Cassirer, Szondi

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1995
pagine: 150
13,00 12,35

16,00 15,20

Destino e libero arbitrio

Destino e libero arbitrio

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: 306
Destino e libero arbitrio, fato e provvidenza, modelli di necessità e scelta individuale sono categorie centrali della historia philosophica occidentale, capaci di porre fin dall’antichità una serie di questioni diverse che percorrono diacronicamente e in maniera problematica tutta la storia del pensiero. In questa raccolta di studi, prodotta dalla collaborazione scientifica tra il dipartimento di Scienze umane e sociali (DISUS) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Université de Bourgogne (Dijon), le suddette categorie sono discusse all’interno di una precisa contestualizzazione temporale, che va dal Medioevo al Novecento. Ripercorrendo luoghi significativi della riflessione di Guglielmo d’Alvernia, Niccolò Machiavelli, Giordano Bruno, Pietro Pomponazzi, Giovan Battista Della Porta, René Descartes, Blaise Pascal, Thomas Hobbes, Pierre Bayle, Voltaire, Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Oswald Spengler, Hannah Arendt e John McDowell vengono analizzati quegli elementi costanti e quelle variazioni che l’incrocio di temi filosofici e teologici hanno di volta in volta prodotto all’interno della discussione teorica.
30,00

Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII

Lucrezio e la modernità. I secoli XV-XVII

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'idea originaria che ha guidato l'organizzazione del convegno milanese, di cui si pubblicano ora gli atti, nasce dall'intersecarsi di percorsi di ricerca differenti attraverso la modernità filosofica: nei territori della scienza, dell'epistemologia, della metafisica, dell'etica e della politica degli ultimi secoli la voce del "De rerum natura" di Lucrezio si manifesta di importanza fondamentale. Questa presenza, spesso misconosciuta o taciuta, non è naturalmente quella di un'essenza univoca e piena: Lucrezio agisce più spesso come una vena sotterranea, in occasioni imprevedibili, in contesti linguistici e culturali differenti, su differenti livelli del discorso. I saggi qui raccolti non hanno certo la pretesa di esaurire il vasto tema dell'influenza lucreziana sul pensiero dei secoli XV-XVII ma, molto più modestamente, di gettare luce su alcuni momenti salienti e di mostrare la ricchezza e la vastità del territorio ancora da esplorare, stimolando ulteriori ricerche relative ai secoli successivi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.