Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Saggi Bibliopolis

Tutte le nostre collane

I nostri lunghi millenni

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 264
"I nostri lunghi millenni" è indirettamente ispirato al testo del notissimo storico inglese E. J. Hobsbawm, "Il secolo breve". Tra scienza, filosofia e cultura della storia, Galzenati muove dalle tematiche che più hanno interessato il dibattito del pensiero umano lasciandosi guidare da un approccio di ordine filosofico che beneficia del conforto delle scienze moderne, e in particolare della più recente fisica teorica. Il programma di "comporre un quadro del nostro mondo esente dalle fragilità e inadeguatezze del cosiddetto materialismo tradizionale" si snoda nel capitolo centrale del testo, dove è ricostruita la storia della cultura dell'uomo attraverso i suoi grandi protagonisti e le rivoluzioni che hanno determinato i successivi passaggi ad "una - lungamente attesa - modernità più evoluta". L'interrogativo di Camus, se la vita valga la pena di essere vissuta, nell'ultimo capitolo, va a concludere un testo che si compone prevalentemente di osservazioni, riflessioni, idee immediate che lo stesso autore ama considerare degli 'aforismi', secondo l'esempio di Guido Piegari, per il quale tutto il mondo reale prende forza dall'esperienza storica.
25,00 23,75

Da Bruno a Croce. Studi sul pensiero meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 310
35,00 33,25

Repertorio biografico senatori 1848-1943. Indici

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 388
100,00 95,00

Filosofia e idealismo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 704
In questo sesto e ultimo tomo sono compresi saggi nei quali, con ulteriori approfondimenti, l'autore ritorna su temi crociani (la filosofia della pratica, il linguaggio, l'estetica e la critica letteraria, la distinzione) e gentiliani (le due logiche, il sentimento, ancora la distinzione) nel convincimento che, ulteriormente radicalizzandone l'analisi teoretica, emergano tratti che meglio ne definiscono la fisionomia. A questi studi si aggiungono quello (una vera e propria monografia) dedicato alla teoria calogeriana del diritto, studiata non soltanto nei suoi aspetti filosofici, ma anche in riferimento alle questioni processualistiche indagate nel libro del 1937 sulla logica della Cassazione, e l'altro su Garin e Gramsci. Chiude il volume un Congedo, che, scritto per apporre un definitivo suggello a questa fin troppo lunga serie di studi, ha finito con l'implicare situazioni della vita intellettuale dell'autore, il cui ricordo si è imposto e non ha potuto alla fine non essere ascoltato nelle parole con cui gli si era presentato.
35,00 33,25

Per un'idea della Grecia. Scritti dal 1995 al 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il volume raccoglie gli scritti più recenti di Antonio Garzya, dai primi anni novanta del secolo scorso fino all'anno appena trascorso, precedentemente editi in riviste di cultura classica e medioevale e di archeologia, in atti di Convegni nazionali e internazionali, in volumi miscellanei: agli studi sulla tragedia greca e sulla Magna Grecia si affiancano studi sulla letteratura di età imperiale, tardoantica e bizantina, sulla storia della lingua greca, sulla storia della medicina antica; non mancano interventi sull'attualità scolastica e universitaria e ricordi di amici e colleghi. In questo modo si è voluto offrire al lettore una mappa degli interessi privilegiati dell'autore e delle sue diverse e molteplici collaborazioni e, inoltre, consentire agli studiosi di avere sotto mano anche articoli di più difficile reperibilità.
20,00 19,00

L'edera di Leonida

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 182
Marcello Gigante in questo saggio prende le distanze dal giudizio degli interpreti della poesia leonidea che l'hanno preceduto, dal Wilamowitz al Gow, e offre una lettura nuova degli epigrammi di Leonida di Taranto. L'opera del poeta tarantino, originale e scabro, si configura come lo specchio di una società umile e operosa. Se l'essenzialità della forma è il tributo al canone ellenistico, il realismo delle descrizioni è la cifra più autentica del suo stile. Leonida appare, alla fine, come un tassello significativo di una ricca e varia cultura non soltanto letteraria, ma anche materiale della Magna Grecia, in una fondamentale epoca di raccordo tra mondo greco e mondo latino.
25,00 23,75

Le docici note del diavolo. Ideologia, struttura e musica nel doctor Faustus di Thomas Mann

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 310
A più di sessant'anni dall'apparizione del Doctor Faustus, un lungo arco di tempo durante il quale c'è stata una spettacolare fioritura di letteratura critica su un'opera tanto ambigua - produzione che tuttavia, col passare del tempo, tende a diventare sempre di più o una ricostruzione filologica delle fonti utilizzate da Mann, o una ricognizione sulla stessa imponente letteratura secondaria sul romanzo, rinunciando a una sua interpretazione unitaria -, questo libro conduce un'analisi serrata tanto dal punto di vista delle motivazioni ideologiche e finanche psicologiche del suo autore, quanto da quello delle strategie poietiche e formali messe in atto per la sua creazione. Vengono esaminati il problema del germanesimo come categoria dello spirito e il ruolo specifico della musica (soprattutto Beethoven e Schönberg), la struttura a livelli temporali diversificati, l'assunzione all'interno del racconto di precisi riferimenti autobiografici, di interi brani di libri, di idee ed esperienze altrui (soprattutto Nietzsche e Adorno), la particolare consistenza dei personaggi e degli accadimenti, e in ultimo l'ardita struttura letterario-musicale che funziona da principio unificatore.
30,00 28,50

Le forme e la storia. Scritti in onore di Biagio De Giovanni

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2012
pagine: 460
La presenza di Biagio de Giovanni nella vita culturale e politica della recente storia italiana è un dato ampiamente riconosciuto. Essa si è sviluppata attraverso molteplici forme (dall'intervento sulla realtà politica più immediata alla più ardua riflessione filosofica). Allievi e amici hanno voluto, con questo volume, rendere un omaggio all'amico e al maestro con la consapevolezza che la sua attività, ancora oggi, stimola il lavoro di ciascuno e mostra come non esistano scorciatoie e improvvise intuizioni nell'affrontare i problemi del presente, ma solo la "fatica del concetto" e del lavoro quotidiano. Gli scritti contenuti nel volume, pur non volendo istituire un confronto diretto con le tematiche filosofiche e politiche analizzate da De Giovanni, le incrociano e offrono una prima ricognizione dell'orizzonte culturale e dei problemi che egli ha affrontato.
35,00 33,25

20,00 19,00

Il neoparmenidismo italiano. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 488
I saggi inseriti in questo secondo volume danno idealmente compimento al percorso intrapreso con quelli raccolti nel primo su Croce e Gentile del 2005. Là si cercava di definire le "premesse" del cammino storico e teorico compiuto dal pensiero filosofico in Italia nell'arco del '900. Qui, gli esiti ultimi ai quali quel cammino ha saputo approdare. L'intento dell'opera è quello di fornire una ricostruzione speculativa, volta a far emergere, dagli autori presi in esame, gli aspetti e i problemi che rappresentano il nucleo del loro impianto filosofico. Questo secondo volume raccoglie testi che riguardano quattro figure chiave della filosofia italiana del '900. Guido Calogero e Luigi Scaravelli rappresentano dei testimoni emblematici della crisi del pensiero neoidealistico in Italia, con Emanuele Severino e Gennaro Sasso si ha invece, per l'autore, il passaggio al neoparmenidismo, con il profilarsi di un'inversione di tendenza dalla metafisica all'ontologia nel pensiero continentale.
40,00 38,00

Gramsci tra filologia e storiografia. Scritti per Gianni Francioni

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 238
Ventisei anni fa, con L'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei "Quaderni del carcere" (Bibliopolis), Gianni Francioni apriva una via i cui ultimi frutti sono l'avvio di una nuova edizione critica, nell'ambito del l'Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. La messa in opera di una rigorosa "filologia gramsciana", ha inaugurato una nuova stagione di studi, contraddistinti da quella che viene usualmente definita "lettura diacronica" dei quaderni carcerari: un'analisi attenta a restituire "il ritmo del pensiero in isviluppo" delle pagine gramsciane, a cogliere cioè il "movimento in avanti" che le sostanzia, l'emergere progressivo dei problemi e dei concetti, l'intreccio dei fili della ricerca svolta, in condizioni drammatiche, dal maggior pensatore italiano del Novecento.
25,00 23,75

La repubblica di Platone nella tradizione antica

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 256
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.