Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Pedagogia e didattica inclusive

Tutte le nostre collane

Emozioni scuola apprendimento. Una prospettiva pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume si propone di affrontare in modo organico il tema dell’affettività e della dimensione emotiva nell’apprendimento e nella scuola. L’insieme dei capitoli tocca problemi quali le difficoltà di apprendimento su base affettiva, il disagio scolastico, il profilo affettivo dell’insegnante, gli allievi difficili, l’orientamento formativo, le patologie dell’istituzione scolastica. Sullo sfondo si trova la crisi della società italiana e occidentale, nell’epoca della globalizzazione ormai radicata, con il suo nucleo di sindromi psicosociali collegate all’incremento delle disuguaglianze sociali, al narcisismo, alla confusione e al vacillare di un senso del limite. In forma originale i vari scritti integrano una prospettiva pedagogica con un approccio clinico psicoanalitico, così da dare dei contenuti presi in esame una chiave di lettura penetrante in profondità.
24,00 22,80

La parola ai sordi. Il metodo Drezancic

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 132
"Viene qui ripubblicato il testo di Zora Drezancic, "Il metodo creativo, stimolativo, riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali" del 1988, di cui avevamo curato l'edizione insieme alla Prof.ssa Daniela Tittarelli che ci guarda amorevolmente da lassù condividendo sicuramente il progetto di diffondere ulteriormente la sua pedagogia, il suo sapere, le sue conoscenze, le sue abilità, le sue esperienze relative al mondo dei sordi. Genitori, logopedisti, docenti potranno trovare, portando avanti in sinergia educativa, formativa e didattica, una metodologia strutturata per i vari target d'utenza, dai piccolissimi ai grandi, che ha come focus la "parola ai sordi", intelligibile, interiorizzata, sentita; dove anche il più piccolo errore viene rigorosamente monitorato, corretto. All'origine dell'azione educativa, formativa, riabilitativa di un sordo deve esserci la convinzione che è Persona in potenzialità e limiti e che l'acquisizione della parola sarà direttamente proporzionale alla qualità e alla varietà di stimoli che gli potranno venire dall'ambiente familiare, socioculturale e specialistico. Questo metodo è un esempio tangibile di applicazione e di dedizione alla ricerca di strategie educative e pedagogiche che tengono conto anche delle importanti conquiste tecnologiche esistenti. Si ha consapevolezza di non poter fare miracoli ma, obiettivamente, di offrire un validissimo aiuto a chi lavora, vive quotidianamente con la sordità per guardarla sempre di più con occhi di possibilità e con orecchi di suoni anche per quei sordi profondi ai quali erano preclusi. Abbiamo avuto l'onore e l'immenso piacere di essere stati accanto professionalmente ma anche umanamente a Zora condividendo gioie, amarezze, speranze, sempre fortemente motivati e convinti che questo metodo avrebbe fatto la differenza soprattutto nella sordità profonda. Ci sentiamo dei privilegiati: abbiamo passato con Lei momenti indelebili che ci hanno caratterizzato, plasmato come Persone e come professionisti lasciandoci un ricordo pieno di gratitudine e di amore".
20,00 19,00

La persona con sindrome di Down. Riflessione di pedagogia e didattica speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 191
Il volume si snoda con modalità lineari e coerenti indagando aree di ricerca particolarmente emblematiche e inconsuete: intelligenza, disabilità cognitiva, accompagnamento e lavoro di rete, intervento educativo e didattica inclusiva, autobiografia e ricerca comparativa pongono il lettore di fronte a un panorama chiaro e articolato sui temi nodali della sindrome di Down, arricchito da esperienze di "narrazione" particolarmente efficaci. Alla luce dello sguardo della pedagogia speciale, l'autrice indaga i vissuti delle persone con sindrome di Down nei contesti ordinari, che rappresentano uno spaccato sociale e ne evidenzino, indirettamente, gli indici di inclusività. L'autrice analizza l'evoluzione di tali processi anche attraverso la comparazione internazionale, evidenziando l'importanza della progettualità attraverso reti di collaborazione e di confronto. Punti chiave dei processi di inclusione diventano le rappresentazioni sulla diversità, la formazione degli operatori, le sinergie tra i diversi attori che intervengono in tali processi, la trasformazione dei saperi formali e informali. Prefazione di Roberta Caldin.
21,00 19,95

Contributi di didattica speciale. Competenze, strumenti operativi e linee guida metodologico-didattiche per il docente specializzato al sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 285
Il presente scritto si pone come mezzo di formazione per i futuri insegnanti di sostegno di ogni ordine e grado scolastico, sia come mezzo utile per affrontare le prove di preselezione e finali dei corsi organizzati presso le Università italiane sia come valido ausilio per i concorsi a cattedre del personale specializzato. Esso propone la raccolta delle lezioni universitarie sviluppate nei Laboratori individuati dal Decreto istituente i nuovi percorsi degli insegnanti specializzati (D.M. 30 settembre 2011), proponendo una sintesi chiara ed esaustiva dei principali temi coinvolti ed una esposizione pratica ed essenziale dei contenuti trattati, che non manca di proporre al lettore strumenti operativi ed esemplificazioni pratiche. L'obiettivo del lavoro è quello di permettere l'acquisizione di competenze e stili di pensiero flessibili e continuamente adattabili alle molteplici situazioni che gli alunni e gli studenti con disabilità presentano, offrendo al docente la possibilità di fornire forme di sapere accessibili e condizioni significative di apprendimento in contesti caldi e accoglienti, tesi al valore dell'inclusione. Il testo è inoltre corredato dai documenti normativi di maggiore interesse che devono essere conosciuti dal docente di sostegno e dall'illustrazione di Unità di Apprendimento per ogni ordine e grado scolastico in riferimento alla disciplina della Matematica che offrono un apporto alle necessità di adattare i programmi agli alunni con disabilità.
23,00 21,85

Il codice legislativo della didattica speciale. Scuola autonoma e crescita inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 189
"Il significato di questo volume è quello di un percorso che, attraverso le tre parti che lo compongono, contribuisce, come ha scritto Lucia Chiappetta Cajola nella presentazione, a chiarire la traiettoria che va dall'esclusione all'inclusione, passando per le fasi dell'inserimento e dell'integrazione. Fin da subito è evidente che si tratta di una traiettoria innanzitutto culturale che necessita, per diventare reale, di entrare a far parte della mentalità di una comunità sociale, prefigurando anche gli strumenti adeguati, giuridici, pedagogico-didattici e socioassistenziali, che la rendano operativa nei vari contesti della convivenza civile. In questo quadro, l'autore propone un contributo alla riflessione, per un verso, sul processo di integrazione degli allievi con disabilità, difficoltà e svantaggi nelle scuole di ogni ordine e grado; per l'altro, sull'inclusione nel suo significato di pratica relazionale che riconosce e rispetta il diritto sia ad essere se stessi sia ad esprimere la propria diversità in ogni contesto di vita".
22,00 20,90

Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro propone un approccio innovativo al tema del bullismo, che integra il ricorso alla psicoanalisi, dal versante dell'interpretazione del fenomeno a livello della mente profonda, con la riflessione pedagogica. Ne scaturisce un punto di vista originale, che colloca il bullismo nel suo terreno di comprensione più naturale, quello clinico, per poi curvare la riflessione sul piano dei processi formativi, nel contesto più ampio della crisi attuale della nostra società. È in questa luce, lungo una numerosa casistica, che viene colta la lettura del bullismo, quale estensione nelle relazioni tra pari in età evolutiva di quei meccanismi e di quegli affetti di invidia, odio e intolleranza della diversità che rappresentano in nuce, nelle più giovani generazioni, gli elementi speculari dei massicci processi di esclusione sociale all'opera attivamente nell'attuale società occidentale.
21,00 19,95

Didattica inclusiva valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume affronta il rapporto tra didattica e valutazione di qualità, orientamento formativo e certificazione delle competenze nei processi inclusivi, con l'intento di evidenziare il grande potenziale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, nella versione per bambini e adolescenti (ICF-CY), anche nella dialettica disabilità-certificazione delle competenze. Infatti, la Classificazione dell'Organizzazione mondiale della sanità e la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite "debbono essere usati come i due strumenti guida nel campo della disabilità", come affermato dal Piano d'Azione sulla disabilità della Cooperazione italiana, che sottolinea una volta di più di considerare entrambe punti di riferimento basilari. Nelle more dell'adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze che, a partire dall'anno scolastico 2015-2016 verrà avviata nelle scuole del primo ciclo di istruzione, le Linee guida emanate dal MIUR a supporto della sperimentazione precisano che il modello nazionale per gli alunni con disabilità viene compilato per i soli ambiti di competenza.
25,00 23,75

Complessità e multifattorietà dei DSA. Un approccio pedagogico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
21,00 19,95

I disturbi specifici di apprendimento a scuola. La formazione degli insegnamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 272
La precoce e sistematica individuazione/rilevazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) rappresenta, nella scuola, un fattore determinante gli interventi educativo/didattici degli insegnanti e un elemento di importanza centrale per la valutazione degli apprendimenti degli alunni. Nel volume, previo tentativo di chiarimento delle ipotesi eziologiche, viene analizzato il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento nonché le principali tecniche di trattamento riabilitativo/educativo di tali disturbi e i primari strumenti di valutazione. Alla luce del quadro teorico così delineato, e del dibattito pedagogico sui disturbi oggetto di riflessione, vengono proposte delle indicazioni operative sulla didattica individualizzata e personalizzata, sulle strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo, sulla didattica inclusiva. Il volume - rivolto a docenti, educatori, operatori socio-sanitari e ai genitori - pone l'attenzione sulla necessità di promuovere una preparazione specifica degli insegnanti, e più in generale degli operatori, in tema di DSA e di favorire una costante collaborazione scuola/famiglia nell'affrontare le problematiche.
23,00 21,85

Inclusione, integrazione e bisogni educativi

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 248
21,00 19,95

Disturbi specifici. Aprrendimento

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 136
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.