Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Pedagogia e didattica inclusive

Tutte le nostre collane

Pedagogia interculturale e cambiamenti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 306
Il volume intende riflettere intorno al vasto tema della pedagogia interculturale e delle sue molteplici dimensioni. Si rivolge a insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l'accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l'altro da sé. La pedagogia interculturale è una disciplina in divenire, con molti e nuovi temi e questioni ancora da affrontare e indagare. Piuttosto che il superamento dell'approccio interculturale, ipotizzato da alcuni, siamo invece d'accordo con coloro i quali affermano la necessità di continuare a promuoverlo, anzi di rilanciarlo, ampliando i quesiti da investigare così come gli strumenti di indagine e osservazione. È del resto evidente come sia ancora forte il bisogno di formazione alla competenza interculturale, che si rileva indispensabile non soltanto per le figure professionali chiamate a confrontarsi con la diversità culturale, ma anche per chiunque, di là dai ruoli ricoperti, desideri vivere in contesti in cui predomini l'armonia e non la conflittualità.
25,00 23,75

La scuola che unisce. La diversità non è mai disuguaglianza

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 174
L’inclusione scolastica nel nostro Paese, si sostanzia sull’intreccio di cambiamenti normativi e processi culturali a testimonianza della grande sensibilità nell’organizzazione e razionalizzazione dei provvedimenti che ne disciplinano l’attuazione. Il passaggio che ha condotto dall’esclusione all’inserimento dei disabili nella scuola e, in seguito, dall’integrazione all’inclusione scolastica, è avvenuto in anticipo rispetto agli altri Paesi europei. Tutto ciò ha permesso un cammino di maturazione e di riflessione sui concetti, sulle motivazioni e sul da farsi in termini di inclusione. Leggi, note ministeriali, linee guida favoriscono infatti la comprensione del percorso evolutivo degli interventi messi in atto in campo scolastico e sociale per i soggetti con disabilità, con disturbi dell’apprendimento o in condizioni di svantaggio. Prefazione di Annamaria Curatola.
21,00 19,95

Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'essere umano costruisce la propria identità, personale e sociale, mediante l'esercizio delle sue esperienze derivanti dai rapporti con l'ambiente in tutte le sue specificità, dalla realtà materiale al complesso sistema culturale, istituzionale e sociale. Esperienze promosse e mediate dalla famiglia, prima, e dalle istituzioni formative, dopo, fino all'esprimersi dell'esercizio dell'autonomia personale per rispondere ai propri bisogni mediante la elaborazione e l'esercizio di risposte socialmente condivise. È nell'ambito di dette esperienze che ogni uomo, entrando in relazione con l'altro, va a confrontarsi con nuove identità, imparando a stabilire con esse scelte condivise e momenti di distinzione e talvolta di scontro. Ed è grazie a questo complesso processo di avvicinamento-allontanamento con l'altro che egli costruisce e definisce la propria personalità come espressione di identità e impara a misurarsi con la diversità dell'altro.
19,00 18,05

L'ABA in azione. Una guida operativa per insegnanti, terapisti e genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 360
Il volume, pensato per essere una guida operativa, descrive sinteticamente le basi filosofiche ed i principi fondamentali dell’ABA (Analisi Comportamentale Applicata). A seguire vengono suggeriti i primi passi che insegnanti, terapisti e genitori dovrebbero seguire per fornire ai bambini con autismo o DSA, durante le fasi dello sviluppo, un’educazione e un trattamento basati sui principi comportamentali. Il terzo Capitolo è dedicato alle procedure per valutare, misurare e rappresentare graficamente il comportamento. Nel quarto Capitolo sono descritti i setting di insegnamento "strutturato" e "naturale" dove vengono implementati normalmente i trattamenti educativi. Il quinto capitolo prende in esame le procedure di intervento per il cambiamento comportamentale. Infine, si affronta la gestione e il trattamento dei comportamenti-problema presentando alcune procedure di intervento.
30,00 28,50

Didattica digitale e inclusione nella scuola dell'autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 216
L'obiettivo del lavoro è quello di fornire una panoramica sull'utilizzo delle strumentazioni digitali presenti nelle classi a seguito degli ingenti investimenti effettuati attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale e, contestualmente, offrire riflessioni per una organica integrazione tra analogico e digitale, al fine di utilizzare una didattica più vicina alle nuove generazioni che sia in grado di valorizzare le potenzialità di ogni studente e, altresì, di promuovere, a partire dalla competenza digitale intesa come competenza di base, princìpi di cittadinanza digitale.
23,00 21,85

La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 192
La recente normativa sull'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l'infanzia. Tale sistema è promosso per assicurare eque opportunità a tutte le bambine e i bambini a cui, fin dalla nascita, deve essere garantito il diritto all'educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali. I vari contesti formativi 0-3 e 3-6 anni, pur nella diversità delle proposte e delle loro specificità, sono infatti concepiti per arginare qualsiasi forma di svantaggio e di marginalizzazione, e per garantire il superamento delle diseguaglianze. La musica educativa, a partire dal nido e dalla scuola dell'infanzia, è in grado di spingere, attraverso l'effetto energizzante del suono, chi la produce e chi l'ascolta verso un'esistenza estetica. Il compito primario di ciascun educatore non è far diventare ogni bambino un'artista, ma di accrescere in lui il senso del gusto e del bello, poiché il vero Artista è chi possiede la percettività del cieco per ascoltare l'immanenza del mondo e la sensibilità del sordo per osservare con stupore la trascendenza della vita.
22,00 20,90

Cura educativa, relazione d'aiuto e inclusione. Le categorie fondative della pedagogia speciale nelle professionalità educative

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 240
L'aver cura implica il reciproco riconoscimento e la massima valorizzazione delle originali potenzialità di ogni soggetto, allo scopo di migliorarne la qualità dell'esistenza. Nei confronti della persona con disabilità è necessario saper costruire o ri-costruire una relazione educativa intesa come relazione di aiuto autentica ed emancipativa, affinché l'altro, gradualmente, sia in grado di riprendersi cura di sé per realizzare il proprio essere. Ai professionisti della cura educativa e dell'aiuto spetta il compito di promuovere nel "diverso" la ri-apertura di un discorso (progetto esistenziale) che, a causa dell'incontro con il deficit, è stato precocemente interrotto o già predeterminato. In tal senso, cura educativa ed aiuto costituiscono prioritarie categorie fondative della Pedagogia speciale intesa come scienza attenta alla costante rilettura delle professionalità educative impegnate nella complessa e delicata sfida del raggiungimento di un buon livello di qualità del processo di inclusione scolastica e sociale delle persone con "bisogni educativi speciali".
23,00 21,85

Come fare sostegno a scuola. Teoria e pratica nella didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 439
Il volume è centrato sull'analisi della situazione del sostegno a scuola e pone l'accento non tanto sul "cosa fare", definito ormai da decenni nell'impianto pedagogico-legislativo italiano, quanto piuttosto sul "come fare" sostegno, tuttora uno dei maggiori nodi critici del nostro sistema scolastico. A tale riguardo, vengono anzitutto evidenziate le ombre che ancora si aggirano sul Piano educativo individualizzato/PEI che troppo spesso lo riducono ad un adempimento formale in cui "si scrive ciò che non si fa e si fa ciò che non si scrive", ragionando su come rimuoverle. A fronte della consapevolezza relativa alle responsabilità attinenti la formazione degli insegnanti di sostegno e non solo, e all'assegnazione sul posto di sostegno a docenti non specializzati, il volume conduce a ripensare profondamente il PEI, anche avvalendosi dell'apporto innovativo e significativo del modello biopsicosociale dell'ICF, per non disperderne lo straordinario valore di contesto culturale e strumento didattico privilegiato per rendere effettivo il diritto all'inclusione dell'allievo/a con disabilità. Mediante utili proposte esemplificative, si invitano i docenti ad esplorare la correlazione significativa tra teoria e pratica della didattica inclusiva che nel PEI, come sottolineano tutti gli autori, si concretizza nelle decisioni progettuali, metodologiche, organizzativo-didattiche e valutative da assumere nell'ambito del curricolo di classe e nell'esercizio competente, consapevole e incoraggiante delle corresponsabilità educative. A partire dal significato di sostegno quale processo multidimensionale e multidisciplinare di accompagnamento allo sviluppo integrale dell'allievo, viene proposto il rilancio, davvero urgente, della centralità dell'insegnante di sostegno e del suo ruolo di regista della situazione educativa che vede protagonista l'allievo con disabilità, e di leadership nel percorso di cambiamento e di miglioramento in direzione inclusiva dell'intera comunità scolastica.
32,00 30,40

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L'angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell'apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all'ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all'università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo.
26,00 24,70

Bisogni educativi individuali e didattica inclusiva

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 128
La scuola italiana risulta essere, certamente, di tipo inclusivo sul piano dell'ordinamento e delle norme adottate dal Legislatore, oltre che delle linee-guida relative al progetto nazionale della formazione scolastica, alle metodologie didattiche dettate dall'amministrazione; per questo, nel titolo di questo lavoro parliamo non più di "bisogni educativi speciali", ma di bisogni "individuali", perché riteniamo che tutta la legislazione prodotta in Italia negli ultimi decenni, soprattutto a partire dalla Legge n. 53/2003, sia ispirata e fortemente motivata dalla scelta di assegnare alla scuola la funzione di interpretare i bisogni educativi di ciascun alunno con tecniche didattiche e con contenuti educativi e formativi "calibrati" sulle potenzialità di ciascuno e perseguendo – per obbligo di legge – il successo formativo di ciascuno, naturalmente in rapporto alle individuali potenzialità. Il volume si occupa delle caratteristiche e delle competenze di una scuola inclusiva e tenta di elaborare suggerimenti per gli insegnati e per gli studenti dei corsi di laurea per la formazione dei docenti.
19,00 18,05

Educazione e inclusione delle diversità. Prospettive pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume, frutto del contributo di studiosi di ambito pedagogico, intende riflettere e far riflettere intorno al vasto e complesso tema della diversità e delle sue molteplici dimensioni. Si rivolge a insegnanti, educatori, studenti, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l'accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l'altro da sé, inteso come espressione della diversità quale tratto comune dell'appartenenza al genere umano. Nell'epoca attuale sta emergendo un profondo bisogno di identità e riconoscimento. Parlare di educazione alla diversità non contrasta con tale bisogno, al contrario risponde all'esigenza del diritto alla “propria” diversità. L'educazione è chiamata a riconoscere le differenze di cui ciascuno è portatore e a favorire le potenzialità di crescita insite in ogni educando. Il fine da perseguire, in tal senso, è di tenere ben coese identità e diversità in un rapporto di interazione e reciprocità, senza esaltare l'una e reprimere l'altra, ma valorizzandole entrambe.
20,00 19,00

Il PEI con l'ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 400
Il libro presenta una proposta teorico-operativa rivolta ad insegnanti e dirigenti scolastici che si apprestano a conoscere l’apporto culturale del modello biopsicosociale dell’ICF e a cimentarsi con la sua applicazione nella scuola di ogni ordine e grado per l’inclusione scolastica dei bambini, degli allievi e degli studenti con disabilità. La proposta, mediante appositi esempi, è costruita in funzione delle esigenze dei docenti e dei dirigenti scolastici con l’intento principale di evidenziare il nesso strategico tra il Profilo di funzionamento e il Piano Educativo Individualizzato.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.