Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Didattica e successo formativo

Tutte le nostre collane

La comprensione del testo. Capacità di localizzare informazioni e fare inferenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il presente volume, articolato in una parte teorica e in una parte metodologica, focalizza l'attenzione sulla capacità di comprensione dei testi degli studenti liceali di tre regioni del Sud Italia. Con linguaggio chiaro e correttezza metodologica, gli Autori offrono alla comunità scientifica e a tutti coloro che, a vario titolo, sono direttamente o indirettamente interessati alla problematica alla base dell'indagine, spunti di riflessione e di approfondimento, coniugando teoria e ricerca empirica. La prima parte del volume, che costituisce l'approfondimento teorico, affronta il tema dell'evolversi della ricerca sulla comprensione della lettura. A partire da un excursus storico sulle teorie dell'apprendimento, l'Autore si sofferma sulle caratteristiche dei testi e sui processi di comprensione. La seconda parte è interamente dedicata all'indagine empirica. Partendo dalla scelta del campione e dalla costruzione delle prove, l'Autrice, attraverso la meticolosa descrizione della ricerca condotta, offre un valido contributo a quanti vogliano cimentarsi con la pedagogia sperimentale, fornendo dati significativi per un'attenta riflessione rivolta al processo di insegnamento-apprendimento della lingua italiana. Prefazione di A.M. Notti.
30,00 28,50

Braille. La cultura tra le mani

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dal confronto tra studiosi e su temi di rilevante interesse è emersa l’intramontabilità del Braille, che, nell’era delle tecnologie, si conferma come strumento ineludibile per l’approccio con ogni sapere. Tra l’altro il Braille, in dimensione pedagogica, non solo si configura come chiave di ingresso nel futuro, bensì è interpretato come opportunità di riscatto rispetto a qualsiasi tentazione di inferiorizzazione e di marginalizzazione della persona non vedente o ipovedente. I vantaggi del Braille sono correlati, in particolare, con la sinergia che esso è in grado di estrinsecare nel rapporto con linguaggi non verbali come quelli della musica e dell’arte, attraverso cui è possibile manifestare e percepire ogni sentimento umano. L’impulso culturale del Braille si invera, infine, attraverso la sua configurazione di codice utilizzato in quasi tutti i paesi del mondo e, pertanto, funzionale al superamento della logica delle nazioni, contribuendo all’incontro fra i popoli e all’affermazione di una visione esistenziale planetaria.
25,00 23,75

Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 231
La questione ambientale ha rilevanza pubblica e credibilità scientifica, essa è strumento di progettazione per la definizione di una partecipazione alla cittadinanza che possa connotarsi come attiva, competente e responsabile. Le dinamiche della crescita economica pongono questioni inedite di governance politica. Occorre evidenziare l'interrelazione fra la performance economica e la cultura d'impresa nella giusta considerazione della promozione integrale della persona, la promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo. Gli autori evidenziano la multiformità degli approcci all'educazione ambientale, quale luogo cognitivo delle interazioni ecosistemiche. Superando la considerazione dell'uomo quale monade, il lavoro intende evidenziare gli esiti prodotti da una comunità educante che costruisce relazioni, progetta e valuta interventi didattici negli ambienti di apprendimento, con il fine specifico di formare, includere e riabilitare tutti i soggetti presenti al suo interno. Riflettere sulla questione ambientale richiede una notevole attenzione verso l'ambiente di vita, muovendo dalla consapevolezza che si tratta di un ambito formativo fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad assumere maggiori responsabilità verso la tutela del pianeta. È necessario innescare un processo rivolto al cambiamento sociale e personale nel rispetto delle differenze e nell'ottica di un mondo responsabile e migliore, in linea con il rispetto della natura. È in tale contesto che è possibile formare alla cittadinanza attiva, aiutando i giovani a comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane, tra risorse ereditate, da risparmiare e da trasmettere, e alle dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà.
22,00 20,90

Didattica innovativa nell'era digitale

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 256
È difficile assecondare i cambiamenti ed è altrettanto impossibile arrestarli. Il mondo è immerso nella tecnologia, nella multimedialità; la telematica ha cambiato i rapporti fra gli umani azzerando i paradigmi spazio-temporali di stampo tradizionale. La repentinità dei processi innovativi incide in modo imponente in tutti i campi della vita culturale, economica e sociale di ciascuno. Per questo motivo è fondamentale fornire agli insegnanti strumenti didattici adatti affinché possano utilizzare in maniera positiva le innovazioni generate dalla tecnologia digitale.
23,00 21,85

Disabilità e didattica inclusiva

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume mette in evidenza, rivisitandole, le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse all’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES). Partendo dal presupposto che ormai, per i pronunciamenti di livello internazionale e a seguito dell’evoluzione del quadro di sistema del nostro Paese, sussistono le condizioni necessarie per garantire il successo formativo a tutti gli alunni, vengono analizzati i tratti connotativi della funzione docente in rapporto a futuri interventi innovativi destinati a incidere anche sul profilo dell’insegnante specializzato per il sostegno. Il punto di forza per un’offerta formativa inclusiva è intravisto nella valorizzazione di un ambiente educativo e di apprendimento dove sia possibile adottare le migliori strategie e tecniche nel quadro complessivo di una didattica inclusiva, che ponga veramente al centro l’alunno, tenendo conto dei linguaggi utilizzati nel più diretto contatto con la realtà circostante nella quotidiana esperienza di vita.
23,00 21,85

Progettare per competenze. La progettazione nella logica del «lifelong learning»

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 175
La progettualità, in una società complessa, dinamica, in continua trasformazione, connota la dimensione umana in modo ancor più incisivo rispetto al passato. La dinamicità che caratterizza la società odierna ci porta a progettare e ri-progettare, analizzare e ri-analizzare ogni aspetto della nostra vita: personale, lavorativa, organizzativa, relazionale. Progettare e valutare la formazione, in un gioco di continui rimandi all'interno di un unicum processuale, è divenuta sempre più attività caratterizzante l'ambito educativo tout court in cui la progettazione diventa, oggi più che mai, una delle competenze chiave in ogni settore: educativo, formativo, scolastico, amministrativo. Il lavoro ha l'intento di coniugare teoria e prassi, e con linguaggio chiaro, correttezza metodologica, spunti originali offre uno strumento interessante per quanti sono o aspirano ad essere dei professionisti della progettazione.
21,00 19,95

Lo sviluppo delle competenze. Aspetti educativi e metodologico-didattici

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il presente lavoro intende offrire spunti di riflessione sugli aspetti educativi che guidano gli alunni nell'acquisizione di competenze in campo formativo e spendibili nell'articolato contesto sociale. L'itinerario metodologico-didattico traccia le strategie della didattica, mentre le istituzioni educative sono chiamate a favorire lo studente nell'acquisizione delle competenze utili alla sua formazione, orientando i giovani nella complessità della realtà e consentendo loro di innestare in un unicum i diversi campi del sapere, appartenenti a discipline apparentemente non comunicanti tra loro.
18,00 17,10

Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 215
La presente pubblicazione è frutto della riflessione su tematiche cogenti che investono nell’attualità le istituzioni formative e, in particolare, la scuola. Il focus è dato dal processo di apprendimento per come esso viene a determinarsi nei diversi ambienti, reali e virtuali, secondo specifiche e inedite modalità e forme. I nodi problematici affrontati implicano la necessità di rivolgere l’attenzione verso un’adeguata alfabetizzazione orientata a favorire l’affermazione della cittadinanza attiva. Questa non è intesa come semplice presa di coscienza dei propri diritti e doveri, bensì come acquisizione critica e responsabile della dimensione personale di ogni essere umano chiamato a vivere in un contesto connotato da una moltitudine di linguaggi e dall’incrociarsi di culture diverse. Ciò mentre l’eterogeneità, assurta a fattore caratterizzante della contemporaneità, finisce con l’includere i bisogni educativi speciali che ne diventano, così, una delle tante componenti peculiari. Sullo sfondo di tale scenario sono state affrontate, altresì, le questioni connesse con un impegnativo processo progettuale e valutativo proteso a promuovere l'effettivo sviluppo di competenze ritenute irrinunciabili nella società globalizzata e in continua e repentina trasformazione.
21,50 20,43

Processi e strumenti per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 272
Orientare i professionisti dell’educazione verso gli strumenti e i processi che contraddistinguono la didattica inclusiva è la motivazione che ha ispirato la presente opera, cercando, altresì, di fornire adeguate risposte ai principali interrogativi riguardanti l’esperienza delle persone interessate, a diverso titolo, alle problematiche connesse con il soddisfacimento dei Bisogni Educativi Speciali. Con l’ICF sono completamente mutati gli orientamenti interpretativi, passando da una lettura individuale a una sociale dei fenomeni salute-disabilità, e le ricadute sono destinate a sortire un effetto positivo tanto sulla riconsiderazione del processo di apprendimento dell’allievo con bisogni educativi speciali, quanto sulle strategie metodologico-didattiche adottate dagli insegnanti per garantire la loro piena integrazione. L’intento è, dunque, quello di offrire spunti di riflessione su quanto è possibile fare soprattutto in termini di ricerca e di sperimentazione, nella quotidianità, per l’inclusione degli alunni con BES e DSA, attraverso la sinergia delle azioni degli operatori scolastici e socio-sanitari, senza trascurare le famiglie nella realizzazione delle ipotesi progettuali.
25,00 23,75

Progettare e valutare nella scuola delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 160
Sebbene parlare di progettazione e valutazione possa sembrare un leitmotiv i cui contenuti e significati debbano essere considerati scontati, purtuttavia chi conosce da vicino il sistema formativo può testimoniare l’esigenza, ancora perdurante, della diffusione e del consolidamento di una cultura che porti a compenetrare il valore dei due processi e a padroneggiarne gli strumenti. L’opera, dal punto di vista degli autori, intende rappresentare un’occasione di riflessione, che, muovendo dagli aspetti teorico-epistemologici delle questioni trattate, possa offrire spunti di condivisione circa l’effettiva attuazione nel quotidiano fare scuola, con l’intento di contribuire al superamento del diffuso ritardo con cui continuano ad essere recepiti i risultati della ricerca. In tale ottica vengono rivisitati strumenti e processi riguardanti la progettazione curricolare e la valutazione, focalizzando i loro risvolti di concretezza e di autenticità, si confida nella possibilità che i docenti ne compenetrino il valore in termini di traducibilità sul piano operativo, dando vita ad una didattica esperienziale, innovativa ed efficace.
20,00 19,00

Educazione alla cittadinanza e bisogni educativi speciali. Un incontro necessario

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 200
L'ipotesi di fondo della presente opera è quella secondo cui tra l'educazione alla cittadinanza e l'inclusione scolastica e sociale delle persone con BES non solo non sussiste una linea di demarcazione (pur considerata labile e inconsistente), bensì, superando ogni concezione settoriale, si viene a determinare un vero e proprio processo osmotico. Muovendo dai pronunciamenti delle organizzazioni internazionali (ONU, OCSE, UNESCO) e dei soggetti politico-istituzionali europei, fino ad arrivare alla normativa di primo e secondo grado emanata per lo specifico nel nostro Paese, si è potuto attivare un percorso improntato alla metodologia della ricerca-azione che da un lato ha permesso di dimostrare la fondatezza dell'ipotesi originaria e dall'altro di esperire processi e strumenti operativi da intendere come prototipi esplicativi efficaci qualora si intendano concretizzare le migliori condizioni per garantire agli alunni con BES il soddisfacimento dei diritti di cittadinanza in ambienti la cui cultura di fondo deve necessariamente essere inclusiva e democratica.
22,00 20,90

Inclusione e BES. Stato dell'arte e prospettive. Una ricerca sul campo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 128
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.