Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Didattica e successo formativo

Tutte le nostre collane

Le nuove frontiere dei BES nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 165
Il presente volume offre una puntuale disamina di alcuni aspetti, ritenuti fondamentali, riguardanti l'alfabetizzazione informatica e telematica degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e offre spunti di riflessione a docenti, a genitori e a quanti siano interessati ai processi pedagogico-didattici finalizzati a mantenere solida l'impronta di umanità tipica di quegli ambienti dove si pratica, nella quotidianità, l'azione educativa senza perdere di vista il fatto che quanto è stato inventato (e si continua a scoprire) sul versante delle tecnologie deve servire per il miglioramento della qualità della vita, rendendo tutti partecipi del progresso e della valorizzazione delle migliori forme di civiltà e di convivenza multiculturale. Sulla base di tali presupposti vengono segnalate efficaci strategie, finalizzate a favorire lo sviluppo della cultura inclusiva che vede la scuola, intesa come comunità educante, e l'approccio collaborativo e sinergico con le famiglie e con il territorio come i fattori determinanti per prevenire, combattere e debellare ogni forma di prevaricazione, di disagio e di devianza.
20,00 19,00

CLIL. Innovazione metodologico-didattica e apprendimento efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 160
Effettuata la disamina dei motivi politico-istituzionali che hanno indotto i sistemi scolastici europei ad adottare il CLIL (Content and Language Integrated Learning, che testualmente significa "apprendimento integrato di contenuto e lingua"), il testo analizza i risvolti pedagogici che suffragano l'ipotesi di una particolare efficacia di tale strategia metodologico-didattica anche nel momento in cui si tratta di garantire il successo formativo agli alunni con D.S.A., in particolare a quelli con dislessia. In effetti, guardare alla sostanza più che alla forma, oltre che rappresentare il punto di forza dell'insegnamento di Discipline Non Linguistiche (DNL) usando una lingua straniera (LS), sembra essere la chiave di volta per superare il disagio di chi presenta difficoltà nella decodifica della lingua scritta. Non di meno, attraverso esempi esplicativi, viene dimostrato come il CLIL, ispirandosi ad una didattica che capovolge l'ottica tradizionale, possa configurarsi come metodologia strategica per tutti i cittadini chiamati a vivere nella società conoscitiva, plurietnica e multiculturale.
20,00 19,00

Progettare e valutare per l'efficacia formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 216
La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all'intera platea dei cittadini l'acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili? La scuola, posta al centro di un sistema formativo plurimo, formale-informale-non formale, è vista come la fucina attraverso cui dare risposte a istanze che, per certi versi, appaiono macroscopiche, rivolgendo l'attenzione ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia.
23,00 21,85

Laboratori espressivi e alunni speciali. Un percorso scolastico con le disabilità tra terapia e educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 176
Un percorso integrato tra arteterapia e psicomotricità, musicoterapia e cinematografia. È questa la novità che traspare dal modello educativo sperimentale nato dalla lettura dei bisogni dell'utenza, dalle richieste intercettate durante gli stessi anni di vita professionale: la necessità di favorire l'accesso agli apprendimenti, la partecipazione alla vita di classe dal punto di vista della comunicazione, della socializzazione e della relazione.Il libro descrive il modello progettuale con i suoi percorsi educativo-terapeutici, caratterizzati da una rete di saperi e modi di operare, da una mescolanza di approcci metodologici e linguaggi extraverbali, che hanno permesso una maggiore capacità di interazione e una maggiore armonia tra pensiero ed emozione. Si tratta di una proposta di ampio respiro, che non vuole contrapporsi a nessun'altra né intende presentarsi come esclusiva e unica, ma solo cercare di offrire un'ipotesi di lavoro che ha dato risultati positivi nel campo delle disabilità.
19,50 18,53

Strategie metodologiche per l'integrazione e l'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 212
24,00 22,80

La cultura dell'inclusione per il soddisfacimento dei BES

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 160
20,00 19,00

Organizzare e realizzare la scuola inclusiva. Bisogni educativi speciali e didattica personalizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 264
Realizzare una scuola inclusiva sarà la vera riforma scolastica dei prossimi 20 anni. Sono assolutamente da superare (superate?) le logiche riformistiche che propongono nuove architetture, nuovi programmi, nuove metodologie e nuove organizzazioni. La scuola, intesa come progetto formativo istituzionale e nazionale, non può più essere pensata come un qualcosa di definito e di ridefinibile dal centro (diversi ministri, diverse riforme, diverse idee di scuola), ma come un progetto di autodefinizione e autoconsapevolezza rispetto alle sempre più pressanti responsabilità di inclusione di tutti gli studenti nel progetto formativo. Se le scuole, quindi, devono diventare le protagoniste dell'inclusione, senza attendere che altrove si decida cosa e come si dovrà agire, hanno bisogno di riflettere sulle proprie risorse e sulle proprie potenzialità per sfruttare appieno le possibilità concrete che hanno di garantire inclusione e formazione a tutti i livelli. Questo testo affronta tutti gli aspetti legati alla didattica dei Bisogni educativi speciali (normativi, organizzativi, formativi e didattico-metodologici).
22,00 20,90

Una scuola aperta a tutti. Disabili e immigrati tra didatica e processo di inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 304
Nell'avventura della conoscenza, non ci si può sostituire alla volontà di ognuno nel realizzarsi, a livello personale, e nella ricerca di rendere migliore l'intera società, arricchendola attraverso le molteplici diversità. La scuola ha, quindi, nella società attuale, la funzione di far acquisire alle giovani generazioni, tramite lo studio e la ricerca, salde competenze, atte a governare le odierne incertezze e i cambiamenti sociali, e di aiutarle a costruire ideali, come rotte cui tendere. Tutte le società libere e democratiche si costituiscono, difatti, su modelli culturali (conoscenze, abilità e competenze) e ruotano intorno agli ideali costitutivi della convivenza. Le competenze e gli ideali, viaggiando parallelamente e influenzandosi reciprocamente, diventano strumenti propulsori, per costruire una società, eretta sia sulla convivenza democratica sia sulla consapevolezza che la diversità, quando non supera la soglia di contaminazione, diventa, per tutti, una ricchezza e una risorsa.
24,00 22,80

Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il presente lavoro si sviluppa attraverso una logica che, muovendo dallo scenario in cui è stata registrata l'evoluzione delle politiche formative europee e nazionali sul versante delle competenze, in parallelo con quanto ha riguardato lo sviluppo quali-quantitativo dei saperi, intende offrire spunti di riflessione sui modelli teorici e sulle prassi operative riguardanti una didattica ritenuta in grado di offrire risposte di funzionalità e di efficacia attraverso l'interpretazione e l'applicazione delle tante configurazioni epistemologiche, strategiche e metodologiche, puntando al successo formativo delle nuove generazioni. È così che viene effettuata una disamina a vasto raggio su: l'affermarsi del nuovo traguardo delle competenze in campo formativo in adesione alle nuove esigenze di matrice europea; i significati di competenza secondo un'ottica pedagogica; la riflessione sui saperi da considerare indispensabili, sulla loro acquisizione e sul paradigma metacognitivo; i saperi disciplinari, l'analisi disciplinare e i nuclei fondanti; la programmazione come processo orientato alla formulazione di ipotesi di fenomeni curricolari efficaci; la progettazione in campo educativo.
21,00 19,95

Cultura inclusiva e successo formativo

Cultura inclusiva e successo formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 239
Quando ci si pone il problema del successo formativo di tutti gli alunni emerge la sfida di sviluppare una proposta efficace rispetto alla necessità di soddisfare i bisogni educativi speciali. Le ricerche condotte in tale direzione dimostrano che l’attivazione di processi mirati e l’adozione di strumenti ritenuti funzionali, all’atto pratico, svelano la loro inconsistenza se adottati in contesti refrattari rispetto a quelle idealità che rappresentano il fondamento di una cultura autenticamente inclusiva. Il testo non si limita a riportare i risultati che confermano diffusamente tale assunto, bensì formula interessanti ipotesi di intervento per l’innalzamento dei livelli della cultura inclusiva e per una maggiore efficacia della didattica, soprattutto nelle aree a rischio. Tra le possibili vie da intraprendere vengono considerate la ricerca-azione e una formazione iniziale dei docenti che sposti l’asse verso una più marcata ibridazione degli aspetti teorico-epistemologici con quelli più propriamente operativi e professionalizzanti.
22,50

Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale

Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 264
La presente opera contiene contributi di studio e di ricerca rivolti a dare risposte ad alcuni nodi problematici che investono la formazione in una realtà globalizzata, liquida, interculturale e conoscitiva. Il filo conduttore è dato dal considerare l'educazione e l'apprendimento come processi osmotici, per attribuire senso e significato al fenomeno pervasivo e continuo di una formazione dai caratteri formale, informale e non formale, rispetto al quale nessuno può essere esonerato, a prescindere dall'età e dalle condizioni sociale e lavorativa. Nel contempo, la formazione, in quanto chiave di volta per il progresso tanto nelle società in via di sviluppo quanto in quelle avanzate, chiama in causa le istituzioni appositamente preposte, impegnate a fronteggiare questioni vitali come l'orientamento, l'integrazione delle minoranze linguistiche e la lotta alla dispersione. Il testo esplicita modelli riguardanti funzioni, processi e strumenti esperiti nel nostro Paese e in ambito internazionale; in tal modo offre motivi di riflessione e di approfondimento ai professionisti della formazione, ai genitori, agli studenti e a quanti abbiano a cuore gli esiti dei percorsi educativo-didattici.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.