Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Contemporanea

Tutte le nostre collane

Il Libro di Mush

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 156
Giugno 1915: cinque fuggiaschi si allontanano nella notte dalle rovine del loro paese nella valle di Mush. Appena sconfitti nel Caucaso, i turchi della terza armata hanno sfogato la loro frustrazione nella valle, sterminato abitanti, saccheggiato case, distruggendo le millenarie tradizioni del popolo armeno. Tre donne, un uomo e un bambino, una piccola compagnia riunitasi per caso fra le macerie, sono gli unici sopravvissuti del loro villaggio. Hanno perso tutto eppure, fortunosamente, riescono a recuperare un tesoro di inestimabile valore: l’antichissimo Libro di Mush. Il Libro diventerà il talismano del loro viaggio, il segno tangibile che devono restare uniti per preservare a ogni costo, insieme, la storia del popolo armeno. Tenendo in vita le tracce del passato a cui il prezioso omiliario del XIII secolo appartiene, accenderanno una luce di speranza sul futuro della loro gente. Perché per chi è costretto a rinunciare alla propria identità, conservare la memoria, quella autentica e condivisa, significa farsi testimonianza della storia e scrivere le premesse di un destino migliore.
10,00 9,50

Il sussurro delle api

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 504
Messico, primi anni del Novecento. Gli echi di modernità della rivoluzione hanno raggiunto anche l'isolata e fertile campagna di Linares, dove sorge l’hacienda della famiglia Morales. È qui che vive la nana Reja, l’anziana nutrice di generazioni di bambini, che una mattina, in mezzo a un nugolo di api, trova proprio un neonato. A questo bambino magico che gli insetti non pungono danno il nome di Simonopio. In silenzio, crescendo con un difetto della bocca che gli impedisce di parlare correttamente, il piccolo impara a leggere i voli delle api e da quelli a interpretare la natura e i suoi presagi. Così, mentre l’influenza spagnola colpisce la regione e le più arcaiche tradizioni si infrangono contro un tempo nuovo, la famiglia Morales si affida all’intuito di Simonopio per sopravvivere e grazie a lui costruire un nuovo futuro. Un’epopea familiare che oscilla tra storia e realismo magico, narrata con la grazia e le atmosfere tipiche della grande letteratura latinoamericana.
14,00 13,30

Quell'estate di sangue e di luna

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 252
Luglio 1969. Enrico, Billo, Valerio e Gianni, amici come lo si può essere solo a undici anni, attendono con entusiasmo lo sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna. Nessuno di loro può immaginare che proprio a Lancimago, il paese di poche centinaia di anime sperduto nella pianura dove vivono, sta per avere inizio una serie di avvenimenti terribili che, nei nove giorni della missione Apollo, faranno scoprire agli abitanti che cos’è l’orrore. Solo Enrico, superando il silenzio e l’ottusità degli adulti armato unicamente di fantasia, riuscirà a penetrare nei suoi abissi, a capirlo e a fermarlo. Ma perché ora, trent’anni esatti dopo, da adulto, Enrico vuole che il figlio lo accompagni proprio a Lancimago e che ascolti la storia dei misteriosi eventi di quando era ragazzino? In bilico tra atmosfere rurali e lunari, questo romanzo conduce il lettore in una cupa realtà parallela, dove il quotidiano assume contorni inquietanti, per raccontare l’eterno rapporto tra uomo e natura e le emozioni che abitano l’infanzia nel momento in cui si avvia alla sua conclusione.
13,00 12,35

Il fratello italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 216
In una Torino afosa e infernale, mentre gli anni Settanta sfumano nel decennio successivo, s’incontrano le solitudini di due protagonisti memorabili: Carlo Botero, maestro in pensione che si sente capito solo dal suo gatto Stalin, e Raffaele Cardoso, sessantenne dal passato oscuro, con una particolare confidenza con la malavita. Entrambi sono afflitti dal fardello di un destino assurdo e straziante a cui non possono sottrarsi: uccidere per il bene di chi è loro più caro. "Il fratello italiano" è la loro storia, un’avventura a tinte nere dentro la città, e il racconto di due vecchiaie ai poli opposti dell’umanità, che combinano i drammi delle rispettive esistenze. Vincitore del Premio Campiello nel 1980, questo romanzo alimentato da dilemmi incomponibili, da mondi che non riescono a comunicare, disegna con una scrittura cruda e dolorosa il passaggio di testimone tra due generazioni – quella che precede e quella che vive il boom dei consumi degli anni Ottanta – e conferma Giovanni Arpino come uno dei più importanti narratori del Novecento, mai allineato eppure profondamente immerso nel proprio tempo, capace di guardare dentro il buio dei propri personaggi senza mai giudicarli.
12,00 11,40

I difetti fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 60
È possibile fare il ritratto autentico di una figura complessa e sfuggente come quella dello scrittore? Si può scattare una fotografia nitida di chi per lavoro fa il creatore di mondi? Forse sì, ma solo se si accetta di partire dalle pulsioni più concrete, insomma, dai difetti. È questa la risposta di Luca Ricci, che si articola in quindici istantanee fulminanti e perfette, che sono anche racconti d’amore: perché l’amore è il difetto più evidente, e necessario, di ogni essere umano. C’è lo scrittore che trascorre una vacanza in una spiaggia nudista, salvo poi incapricciarsi dell’unica ragazza che resta vestita; c’è quello che per sbarcare il lunario apre un bed & breakfast e una sera ha l’occasione di affittare una camera al più potente agente letterario del mondo; c’è quello che ogni lunedì, con una puntualità inflessibile, chiama una casa editrice pur sapendo che il suo dattiloscritto non verrà mai letto… Arricchito in questa edizione da un nuovo racconto, I difetti fondamentali è un almanacco raffinato e gustoso che descrive il mondo della scrittura con lucidità disarmante e, insieme a quelli degli scrittori, vizi e virtù di ognuno di noi.
13,00 12,35

La natura è innocente. Due vite quasi vere

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 360
Due vite, apparentemente agli antipodi ma accomunate dalla fierezza di chi è nato ai margini e deve guadagnarsi un posto al sole. Due storie dall’incipit eclatante e amorale, raccontate con voce lucida e partecipe da Walter Siti. Filippo ha vent’anni quando, all’ombra dell’Etna, uccide la madre fedifraga e forse troppo amata. Ruggero ne ha qualcuno in più quando in America, col nome d’arte Carlo Masi, inizia la sua carriera di pornoattore; tornato a Roma, incontrerà Giovanni del Drago, l’uomo che farà di lui una principessa. In bilico tra fiaba e tragedia, quelle di Filippo e Ruggero sono esistenze davanti alle quali sospendere il giudizio, ma sono anche la filigrana attraverso cui l’autore affronta il suo buio più segreto proprio mentre sperava di allontanarsene; perché i romanzi sono più intelligenti del loro autore e si parlano tra loro. Siti ci consegna un libro potente e disperato, scommettendo su una letteratura che sia ancora capace di farsi domande e di accettare l’imprevisto come risposta.
14,00 13,30

Paesi tuoi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Prima prova narrativa di Pavese scritta in un'estate febbrile dopo l'esperienza poetica, Paesi tuoi racconta le avventure di Berto e Talino, compagni di cella, dimessi insieme dal carcere Le Nuove di Torino. Il primo è un meccanico torinese “andato in malora per aver schiacciato un ciclista”, il secondo un contadino accusato di aver dato fuoco a una casa. Finalmente liberi, Berto segue il compagno in collina, alla cascina di famiglia dove a poco a poco si adatta alle abitudini di casa. Fino a quando, attratto dalla carica sensuale di Gisella, la più giovane delle sorelle, legata a Talino da un torbido segreto, intreccia con lei una storia breve e intensa che va incontro a un drammatico epilogo spingendo ciascuno dei protagonisti verso il proprio destino. Considerato dalla critica “una delle porte principali del neo-realismo italiano”, nonché l'opera più controversa e scandalosa di Pavese, "Paesi tuoi" è un romanzo attraversato da una corrente di desiderio che riconduce alla primitiva e bruciante verità del mito, la storia di un'esistenza dura e senza lusinghe, una vicenda, in definitiva, sull'impossibilità di imparare a vivere. Prefazione di Paolo Di Paolo.
10,00 9,50

Spor. Raccontare lo sport, tra il limite e l'assoluto

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 168
"È questo il mondo in cui vorremmo vivere in permanenza, sempre slalom esaltanti, prodigiose seconde manches, o nei circuiti staccate repentine, idealmente all'ultimo giro”. Sono le parole dell'autore a restituirci il senso di questo volume con testi inediti, una raccolta di scritti tra il diario e l'invenzione narrativa, la cronaca e l'autobiografia, che ci racconta lo sport e il ruolo che ha avuto nella vita di Meneghello. Queste pagine vibranti – composte da rapide storie, tableaux vivants, schegge aforistiche – disegnano un ritratto vivido e intimo dell'autore ragazzo e poi uomo, della sua passione per lo spor, che si tratti di ranpegare in montagna o dell'atletica, del tennis o del calcio; in esse ritroviamo la materia di Malo e quella di Reading, i luoghi delle origini, i giochi di paese, e poi gli amici della giovinezza ed esilaranti piccole epopee narrate con levità e inconfondibile stile. Il risultato è un percorso capace di illuminare tutta l'opera di Meneghello e il suo modo unico di osservare la realtà e concepire la scrittura.
12,00 11,40

Bau-sète!

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Ventinove mesi, una decina di stagioni. Un tratto di tempo cominciato e finito con la nettezza di una rappresentazione in teatro: al principio il drammatico avvento della pace, alla fine la mia uscita di scena.” Così Luigi Meneghello ci racconta Bau-sète!, romanzo pubblicato nel 1988 che esplora i suoi vent’anni e l’arco temporale che va dalla fine del 1945 alla metà del settembre 1947: un dialogo con il se stesso ragazzo con cui l’autore fotografa l'Italia nell’immediato dopoguerra, le sue speranze, il clima politico e culturale, attraverso il filtro della memoria. Con lo stesso stile rapsodico e a tratti lieve di Libera nos a malo, Meneghello ci restituisce i caratteri di una stagione per lui fondamentale, i cui eventi, che dopo l’esperienza partigiana potevano apparire gravi, assumono invece nella maturità e nel ricordo caratteri di tenera comicità: le ragazze, gli amici, le motociclette, la spinta ad allargare gli orizzonti e a scoprire la cultura europea sono espressioni della vitalità e del desiderio di vita e risarcimento di un’Italia che voleva mettersi alle spalle la guerra e le sue privazioni. Un’epoca intensa e irripetibile alla quale Meneghello torna dopo la stagione del “dispatrio” in Inghilterra.
13,00 12,35

La vacanza

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 204
Uscito nel 1962 e scritto in pieno boom economico, "La vacanza" è il primo romanzo di Dacia Maraini, una storia perturbante che racconta la scoperta della sensualità da parte di una ragazzina nell'estate del 1943. La voce narrante è quella di Anna, orfana di madre, che esce dal collegio per trascorrere le vacanze sul litorale laziale col padre e la matrigna. È ancora una bambina, ma è col corpo di una donna che Anna mette piede con incoscienza e curiosità nel mondo dei maschi adulti. E mentre il rombo degli aerei – il suono della guerra – rompe la quiete sonnacchiosa di giornate fatte di gite in pattino e appuntamenti ai bagni Savoia, Anna diventerà grande suo malgrado, scoprendo la propria femminilità di fronte all'ebete incredulità di uomini giovani e vecchi, in un contesto borghese e ipocrita che di lei sa solo approfittarsi. Un romanzo controverso e necessario, oggi più che mai contemporaneo, che in una lingua asciutta e vibrante ci consegna una protagonista che anticipa e racchiude in sé tutte le donne di Dacia Maraini. Prefazione di Nadia Terranova.
13,00 12,35

Poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 576
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi…”: è questo, forse, il verso più scolpito nell’immaginario dei lettori di Pavese, che non è stato solo un grande scrittore, saggista e traduttore, ma anche e prima di tutto un poeta. I versi lo accompagnano per tutta la vita - da Lavorare stanca a Poesie del disamore – e lasciano un’impronta inconfondibile nella letteratura del Novecento. Nelle poesie di Pavese ritroviamo l’inquietudine, le ossessioni, la solitudine, la solidarietà con i “compagni” e l’amore evocato con sensuale malinconia: il suo demone, insomma, che affiora nelle pagine dei diari e che testimonia di un rapporto tra arte e vita unico come quello tra il paesaggio e l’umanità marginale che lo abita. Sono versi che si staccano dal panorama dei contemporanei, superano il simbolismo per rifugiarsi in una semplicità talvolta quasi oggettiva, capace di indagare il quotidiano esaltandone la superficie ruvida, con concessioni musicali e cadenze dialettali. Questa antologia ce li propone per la prima volta accompagnati da annotazioni critiche, restituendoci la forza e il nitore di quella che Calvino ha definito “una delle voci più isolate della poesia contemporanea”.
13,00 12,35

Poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 704
Questa antologia raccoglie il meglio dei versi di Trilussa e svela finalmente il ruolo di Rosa Tomei – compagna di vita, allieva e poetessa – nella sua opera, che ancora oggi sa mettere in scena con immagini e personaggi di una forza viscerale e con lucida partecipazione gli eterni giochi di potere dell'esistenza umana.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.