Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Fabbri

Biografia e opere di Alessandro Fabbri

Quell'estate di sangue e di luna

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 252
Luglio 1969. Enrico, Billo, Valerio e Gianni, amici come lo si può essere solo a undici anni, attendono con entusiasmo lo sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna. Nessuno di loro può immaginare che proprio a Lancimago, il paese di poche centinaia di anime sperduto nella pianura dove vivono, sta per avere inizio una serie di avvenimenti terribili che, nei nove giorni della missione Apollo, faranno scoprire agli abitanti che cos’è l’orrore. Solo Enrico, superando il silenzio e l’ottusità degli adulti armato unicamente di fantasia, riuscirà a penetrare nei suoi abissi, a capirlo e a fermarlo. Ma perché ora, trent’anni esatti dopo, da adulto, Enrico vuole che il figlio lo accompagni proprio a Lancimago e che ascolti la storia dei misteriosi eventi di quando era ragazzino? In bilico tra atmosfere rurali e lunari, questo romanzo conduce il lettore in una cupa realtà parallela, dove il quotidiano assume contorni inquietanti, per raccontare l’eterno rapporto tra uomo e natura e le emozioni che abitano l’infanzia nel momento in cui si avvia alla sua conclusione.
13,00 12,35

Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ha una specifica valenza internazionale per molti aspetti: evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Altri contributi connettono l’azione della Croce Rossa alla crescita e all’esplicarsi della medicina nel periodo dal 1914 al 1927. Ma vi sono anche saggi dedicati ad alcuni mutamenti cruciali, con riferimento precipuo alla costituzione della Lega delle Società Nazionali di Croce Rossa, sempre con un’attenzione particolare al ruolo dell’Italia. Vi è l’approfondimento della convergenza fra mondo cattolico, con le grida disperate del Papa contro le “inutili stragi” in atto, e CICR. Concludono il libro due accurate cronologie, una dedicata al CICR e una alla CRI. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.
43,00 40,85

Investimento sociale e welfare society. La morfogenesi della Croce Rossa Italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 302
La sociologia del welfare è, per sua natura, fortemente connotata da un approccio interdisciplinare. L’analisi delle politiche, degli apparati e delle organizzazioni che producono benessere per i cittadini non può prescindere da una forte integrazione con l’economia, la politologia e la storia. Con questa impostazione, da oltre mezzo secolo i sociologi del welfare analizzano e interpretano le politiche sociali del passato e del presente, elaborando modelli idealtipici per comprendere logiche e funzionamento dei welfare states esistenti nei vari Paesi, e tracciano strategie innovative verso il futuro per superare le sfide prodotte dai mutamenti della società. Nel contesto attuale, ricco di nuovi problemi e opportunità per la classe politica, e di stimoli per la comunità scientifica, si inserisce il caso concreto della Croce Rossa, un’organizzazione umanitaria laica esistente da oltre 150 anni e presente in 190 Paesi attraverso le proprie Società Nazionali. La sua nascita si intreccia con quella del moderno welfare state, e oggi è parte del sistema di welfare di numerosi Paesi, in forme e con ruoli di volta in volta diversi. La Croce Rossa Italiana (CRI), in particolare, ha avuto a lungo un rapporto molto stretto con lo Stato, anche a causa del suo status più che decennale di ente pubblico. Tuttavia recentemente una nuova regolazione normativa, avviata nel 2012 e conclusa con la cosiddetta “riforma del Terzo Settore” (2016-17), ha attribuito alla CRI, a pieno titolo, lo stato giuridico di Ente di Terzo Settore (ETS). Il presente lavoro costituisce uno studio di caso sociologico avente come oggetto la CRI, non soltanto per ricostruirne la morfogenesi in quanto ETS, ma soprattutto per identificarne i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce che dovrà affrontare nel prossimo futuro. Dalle più tradizionali attività di soccorso nelle emergenze nazionali e internazionali, a un sempre più marcato impegno assistenziale, fino a una embrionale partecipazione alle politiche di investimento sociale, la CRI emerge oggi come una realtà di primo piano nella welfare society.
39,00 37,05

Il ragazzo invisibile. Seconda generazione

Libro: Libro in brossura
editore: SALANI
anno edizione: 2018
pagine: 208
Michele Silenzi ha sedici anni e qualcosa nel suo sguardo è cambiato. Da quando ha perso la mamma gli adulti non possono fare a meno di compatirlo, vive da solo con il cane Mario in una casa disordinatissima e, come se non bastasse, la sua amata Stella sta con un altro. Michele è arrabbiato con il mondo intero, con se stesso e, più di tutto, con la verità che non può raccontare: essere uno degli Speciali. Ma nella sua vita irrompe una ragazza altrettanto speciale, con un'esistenza non meno complicata della sua: la sorella Natasa. E con lei arriveranno altre sconvolgenti rivelazioni sul suo destino, che si intreccia pericolosamente con quello del crudele magnate russo Zavarov, proprietario di un gasdotto che sta per essere inaugurato in città. Da quel momento il mondo a cui era abituato, fatto di scuola, aperitivi, serie tv, si sovrappone a quello sotterraneo, inquietante e incredibile degli altri Speciali: Michele ha finalmente un piano, una missione. Ma nessuna missione è senza imprevisti e la parte più difficili: per 'Misa' sarà confrontarsi con il suo lato più oscuro.
14,90 14,16

Jazz drums workout. 7 tracce originali per studiare il linguaggio jazz della batteria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 28
12,00 11,40

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 592
Perché la Croce Rossa Italiana è nata in Lombardia? Le risposte a un quesito così cruciale possono essere molteplici: per i meriti individuali di Cesare Castiglioni, per la forza e il grado di evoluzione della società lombarda, per il tanto sangue versato a Solferino e San Martino, perché Henry Dunant restò impressionato da quel sangue e dall'abnegazione dei lombardi (uomini, donne, medici, religiosi) nel soccorrere tutti i feriti. Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della CRI in Italia, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e, nella Sezione relativa ai temi di approfondimento, alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali lo stesso Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.
45,00 42,75

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 672
È stato scritto che la storia della Croce Rossa Italiana è fatta anche di documenti. Ma questi per il primo cinquantennio della sua vita sono rarissimi, spesso quasi introvabili. Ciò purtroppo è vero anche per la Lombardia, la Regione che può vantare il merito di aver determinato la nascita della CRI in Italia, per una serie di fattori convergenti e, più in generale, per l'impegno generoso dei suoi uomini e delle sue donne. Tale lungo, sofferto e faticoso processo è stato indagato, narrato e interpretato, senza precedenti, nel volume Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). I. Studi. Questo secondo volume invece lo documenta, raccogliendo testi rarissimi, lettere inedite, pubblicazioni quasi introvabili, mappe e fotografie frutto delle attente ricerche dei volontari dei Comitati lombardi, coordinati e assistiti dai curatori, accomunati dal desiderio di realizzare una ricostruzione della storia della CRI lombarda (finora mai tentata) il più possibile completa ed esaustiva. Sono riportati anche importanti documenti e pubblicazioni di rilievo nazionale che non hanno trovato posto nell'ambito dell'opera Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914 (in due volumi), ma ugualmente meritevoli di pubblicazione.
45,00 42,75

All'indomani del grande scisma di Occidente. Jean Le Fevre canonista al servizio dei Valois e il trattato «De Planctu Bonorum» in risposta a Giovanni da Legnano

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 317
Il trattato "De planctu bonorum" fu scritto nel 1379 dall'abate francese Jean Le Fèvre per sostenere la canonicità dell'elezione di Clemente VII, il papa eletto dai cardinali francesi che avevano sconfessato l'elezione di Urbano VI, così dando inizio al Grande Scisma d'Occidente. Le Fèvre ebbe tuttavia un obiettivo specifico: il De fletu Ecclesìe, opera di Giovanni da Legnano, fautore di Urbano VI. Con questo lavoro l'autore ricostruisce il contesto storico entro cui i due giuristi avversari si mossero, le loro vite e carriere, le fasi dello Scisma nel suo divenire e soprattutto la struttura ed il contenuto del De planctu honorum, ossia le riflessioni e argomentazioni adottate da Le Fèvre per far trionfare le ragioni del suo papa sul piano giuridico, ma per scopi eminentemente politici. Le Fèvre infatti fu anche uno "statista", un diplomatico, un servitore della Corona di Francia e della dinastia dei Valois: un prelato di formazione culturale scolastica, ma che seppe destreggiarsi abilmente in un mondo attraversato da profondi ed irreversibili mutamenti politici, sociali e culturali. In appendice è riportata un'edizione del "De planctu bonorum", rimasto fino ad oggi inedito.
22,00 20,90

Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 1072
Questo volume documentativo è una filiazione del I volume dedicato, attraverso vari ed approfonditi saggi, alla figura, all'opera, ai tempi in cui operò e visse don Enrico Tazzoli, passato alla storia, ma in modo forse improprio e riduttivo, come capo carismatico dei famosi "martiri" di Belfiore, "appiccati" dall'Austria a Mantova fra il dicembre del 1852 ed il marzo del 1853. Quello che però si è scritto in tanti ed in maniera pluralistica nel primo volume deriva dal materiale che si è riusciti a recuperare su e di don Enrico, di cui la gran parte era inedita o pubblicata parzialmente o addirittura ritoccata. Si è scavato a Mantova (in più luoghi), a Roma, a Milano, a Verona, a Vienna (in tedesco) ed altrove, ed è stato trovato quello che qui si riproduce. In queste pagine, don Enrico parla da solo. Ci dice direttamente ciò che vuole. Ci presenta i suoi interlocutori. Ci svela i suoi irrefrenabili amori. Ci spiega le sue capacità economico-gestionali. Ci si manifesta nella sua vera vita fin dentro la sua stessa morte. Quello che è certo è che qui si trovano espressioni, si colgono sensazioni, si penetrano situazioni che solo un approccio mirato ed immediato permette. Il volume si apre con una nota metodologica generale che fornisce il repertorio delle fonti archivistiche ed i criteri di trascrizione utilizzati nel corso dell.enorme lavoro compiuto. I documenti reperiti sono stati classificati in quattro sezioni (più gli indici).
53,50 50,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.