Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Classici BUR Deluxe

Tutte le nostre collane

Amleto. Ediz. deluxe

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Una delle tragedie di William Shakespeare più famose e rappresentate al mondo, ma anche un testo fondamentale nell'immaginario di tutta la cultura occidentale. Questa edizione, nella nuova traduzione del professor Rocco Coronato, raccoglie tavole e vignette create da uno dei più versatili e apprezzati illustratori di inizio Novecento, John Austen, per una preziosa versione della tragedia pubblicata dall’editore londinese Selwyn & Blount nel 1922. Influenzato dall’estetismo del celebre disegnatore letterario Aubrey Beardsley, in particolare dalla sua scandalosa Salomé, Austen è riuscito a incarnare al meglio l'immaginario inquieto, cupo, essenziale e dunque modernissimo del grande capolavoro di William Shakespeare. Siamo nell’alto Medioevo. Sulle mura che cingono il castello di Elsinore, capitale del regno di Danimarca, si aggira uno spettro che svela la sua identità solo al principe Amleto. Si tratta di suo padre, il re, avvelenato dal fratello Claudio, che ne ha sposato anche la moglie Gertrude per prendere il suo posto. Questa notizia scatena in Amleto profondi sentimenti di ira e vendetta, da cui scaturisce tutta la vicenda: nessuno dei protagonisti, neppure la promessa sposa del principe, Ofelia, sarà risparmiato dalla furia del principe camuffato da folle. Ma soprattutto, come sottolinea il professor Coronato nella prefazione, dal “culmine dello scetticismo” che permea la tragedia di Amleto: quello di un uomo che scopre la mente moderna.
16,00 15,20

Madame Bovary

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 400
Uno dei libri più importanti del romanzo moderno, l'opera che costò al suo autore un'accusa per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa e ai buoni costumi”, da cui Gustave Flaubert venne poi assolto nel 1857. Emma Rouault è diventata così l'adultera per antonomasia, la più celebre della letteratura mondiale senz'altro: Madame Bovary è la storia di una giovane donna senza pace, soffocata dalla meschinità della vita di provincia e schiacciata in un matrimonio monotono e privo di passione, della sua fervida fantasia, alimentata dalla letteratura e dai sogni di amori romantici, dell'erotismo in cui si perde, che diventa salvezza e distruzione al tempo stesso. Ma la grandezza di Madame Bovary risiede soprattutto nell'aver reso universale l'inquietudine tipica dell'uomo moderno, che nelle sue sempre più complesse antitesi aspira a un oltre senza nome, forse irraggiungibile. E in questa edizione l'opera di John Austen, artista britannico art déco che illustrò il romanzo di Flaubert nel 1928, ci restituisce nei suoi bianchi e neri netti e nei quadri d'ispirazione post-impressionista tutta la drammaticità, quasi teatrale, che si agita nell'animo di Emma, regalando una sfumatura nuova e preziosa al capolavoro assoluto di Gustave Flaubert.
16,00 15,20

La Divina Commedia di Dante illustrata da Federico Zuccari

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 828
La Commedia è un'opera-mondo, tra le più perfette create dall'uomo, che nei secoli ha continuato a essere letta, tradotta, commentata, illustrata e riscritta, in una parola esplorata, come una terra che non smetta mai di mostrare angoli di significati prima nascosti, o mai visti. Ecco quindi che il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri ha offerto l'occasione per riscoprire il capolavoro pressoché inedito di un grande artista tardo manierista, Federico Zuccari, celebre per aver affrescato la cupola di Santa Maria del Fiore. Grazie all'opera di digitalizzazione degli 88 fogli della Commedia istoriata operata dalle Gallerie degli Uffizi, che custodiscono le tavole originali dal 1738, oggi i dipinti di Zuccari possono essere sfogliati e ammirati da tutti in questo libro. Create a fine del Cinquecento, le tavole rappresentano la prima grande opera illustrata della Divina Commedia, che precede di molto anche la più conosciuta di Gustave Doré. Dalla selva oscura fino alle alte sfere del Paradiso, Zuccari attraversa l'opera dantesca regalando a ogni cantica un gusto estetico differente, privilegiando atmosfere cupe e forti contrasti nella cantica infernale, giochi drammatici di luce e ombra per il Purgatorio fino ad assurgere ai Cieli con un tocco quasi evanescente. Con il commento esegetico e le note dello stesso pittore, questa edizione illustrata della Commedia ci regala una nuova esplorazione artistica nell'universo di Dante, destinata ad accompagnarci nel futuro. Introduzioni di Eike Schmidt e Natascia Tonelli.
22,00 20,90

Piccole donne

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 336
“Una guida elementare allo sviluppo della consapevolezza e al valore della coscienza. Alcott ha donato vita, riso e ininterrotta speranza e determinazione alle sorelle March e, così, a ogni piccola donna della sua epoca e del tempo a venire”. Così scrive Patti Smith nella sua toccante introduzione a questa edizione di "Piccole donne", un classico da cui spira ancora una forte ventata di modernità. Per questo oggi ci rituffiamo nel New England di metà Ottocento a incontrare di nuovo le quattro sorelle March, ma per la prima volta attraverso l'immaginario dell'illustratrice Ramona Iurato. L'artista reinterpreta i passaggi del romanzo dando vita, in tavole vivacissime, essenziali ma estremamente emozionali, alle sfumature intime delle protagoniste: Meg, bellissima e giudiziosa sorella maggiore, in lotta contro un bruciante desiderio di riconoscimento sociale; Jo, indipendente alter ego dell'autrice, dalla fantasia sfrenata e uno spiccato senso di responsabilità verso la famiglia, se stessa e la scrittura; Beth, di un'ingenuità straziante, e la piccola Amy, egocentrica, ma tutto sommato buffa. Nel 1868 Louisa May Alcott ha dipinto l'affresco di quattro giovani che diventano adulte tra rivoluzione e aderenza alla norma, in un mondo che per le donne, tra altri, ancora non poteva dirsi libero. Questa edizione vuole essere un omaggio alla forza di una letteratura che non smette mai di regalarci nuove visioni, ma anche l'occasione per riscoprire una storia che continua a ispirarci e a parlarci di noi.
16,00 15,20

I fiori del male. Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 520
"I fiori del male" sono un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale, l'opera che sovverte e rinnova la poesia moderna, la reinventa, conferendole una veste assolutamente nuova. Per questo, forse, protagonista di una storia travagliata: pochi giorni dopo la pubblicazione del suo libro Baudelaire viene accusato di offesa alla morale, condannato a una pena pecuniaria, e sei poesie vengono soppresse dalla raccolta. Questa nuova edizione ridà nella sua interezza quella prima edizione censurata, con la sua architettura quasi dantesca, concepita per racchiudere “una terribile moralità”. Realizzata per celebrare i duecento anni dalla nascita del poeta, oltre a ripresentare la struttura originaria dei "Fiori del male", questa nuova edizione comprende tutte le poesie pubblicate successivamente, ed è impreziosita dalle suggestive immagini che Carlos Schwabe creò nel 1900 per illustrare una celebre edizione del capolavoro di Baudelaire. Un connubio potente e onirico, che non ha perso la sua forza e che ancora oggi accompagna il lettore negli abissi dell'arte e nelle profondità della visione poetica.
17,50 16,63

David Copperfield

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 1022
David, orfano di padre, trascorre un'infanzia felice con la madre, ma l'idillio è rotto dal matrimonio della giovane vedova con il signor Murdstone, un uomo crudele che la porta alla tomba. Privo di affetti, David sperimenta la dura scuola del maestro Creakle e il lavoro servile in un negozio di Londra; disperato fugge a Dover dove sua zia Betsey accetta di occuparsi di lui, e per educarlo lo manda a Canterbury in casa del suo avvocato, dove conoscerà la dolce Agnes e il viscido Uriah Heep. In "David Copperfield" Dickens costruisce un affascinante vortice narrativo intrecciando le vicende di diversi personaggi che si muovono attorno al giovane David e alla sua vicenda, ricca di numerosi riferimenti autobiografici. Un romanzo che è un vero e proprio inno alla dolcezza e alle amarezze della formazione all'età adulta e del crescere. In questa edizione di pregio le illustrazioni di Frederick Barnard accompagnano il lettore nell'incredibile viaggio che è la vita di David Copperfield, illuminando con immagini suggestive le tappe fondamentali di questa storia avventurosa e senza tempo.
19,00 18,05

Emma

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 480
"Sto per descrivere un'eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa." Lei è Emma Woodhouse, l'anti-eroina di Jane Austen: giovane e ricca, intelligente e indipendente, spregiudicata e sicura della sua posizione sociale. Nella noiosa vita della campagna inglese in cui Emma trascorre le sue giornate, nuova linfa vitale viene portata proprio da questa ragazza che, in spregio alla morale dell'ambiente, preferendo lo status di ricca zitella, rifiuta di sposarsi, e si diletta nel combinare improbabili matrimoni tra i suoi conoscenti. Straordinariamente cieca di fronte ai sentimenti, propri e altrui, affronta la vita con piglio superficiale fino a quando l'inattesa dichiarazione d'amore di Mr Knightley non le permetterà di sconfiggere la sua presunzione e riconciliarsi con i suoi sentimenti. Nell'ultimo romanzo pubblicato della Austen, l'autrice recupera uno dei temi topici della sua produzione, il matrimonio, per ribaltarlo con una protagonista che si discosta del tutto dai suoi classici personaggi e creare così un romanzo brioso e vivace, tra equivoci e fraintendimenti. In quest'edizione arricchita dalle illustrazioni di Hugh Thomson, che ancora una volta sorprendono per l'immediatezza con cui sono in grado di interpretare la poetica della Austen, riprende vita un personaggio di spessore e indiscutibile valore della letteratura mondiale.
16,50 15,68

Dracula

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il giovane Harker, novello avvocato, deve recarsi in Transilvania per concludere un affare immobiliare con un misterioso Conte Dracula. Ma sin dal suo arrivo nei Carpazi, un insieme di inquietanti eventi si succede, dall'ululato onnipresente dei lupi ai proprietari di una locanda che lo benedicono, agli uomini con cui viaggia che gli fanno dono di catenine con agganciati dei crocifissi. Forse il Conte potrà spiegargli il perché di tanta superstizione… Scritto da Bram Stoker nel 1897 in forma di stralci di diari e di lettere, "Dracula" è tra gli ultimi, se non l'ultimo, dei grandi romanzi gotici. Creatura potente e inquietante, apparentemente immortale, in grado di padroneggiare poteri inimmaginabili, il conte-vampiro Dracula è passato direttamente dalla storia al mito. In questa edizione le atmosfere cupe immerse nella notte dei Non-Morti sono impreziosite dalle sublimi illustrazioni di Wilfried Sätty, che accompagnano il lettore in una vicenda in cui l'orrore e la minaccia assillano i protagonisti, in un crescendo di emozioni che conduce fino alle soglie dell'incubo.
19,00 18,05

Notre-Dame de Paris. Ediz. deluxe

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 559
"Vasta sinfonia in pietra, opera colossale di un uomo e di un popolo." Con queste parole Hugo descrive la facciata della cattedrale di Notre-Dame, teatro e incarnazione delle vicende della gitana Esmeralda, dell'arcidiacono Frollo e del campanaro Quasimodo. Alle porte della Parigi del 1482 giunge una tribù di zingari, con le loro danze, il loro teatro e il vivace accampamento, pittorescamente battezzato "Corte dei Miracoli". Sono decisi a farsi notare dai cittadini, ma è la bella Esmeralda a portare scompiglio nella città. Di lei si invaghiscono Frollo e Quasimodo, insieme a molti altri. Per lei verranno commessi delitti e rapimenti, sulla sua testa graverà una terribile condanna a morte. Un capolavoro della letteratura che traccia un vero e proprio affresco della Parigi del Quindicesimo secolo, completamente illustrato con le immagini originarie di illustratori contemporanei di Hugo. Un canto della città e una vicenda tragica, una storia che non cessa mai di essere raccontata. Introduzione di Giovanni Bogliolo.
17,00 16,15

Miti greci

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 331
Da più di due millenni la mitologia greca è una parte fondamentale della cultura e dell'immaginario dell'Occidente, tanto che molti dei suoi personaggi sono ancora oggi universalmente noti e presenti nell'arte, nella letteratura, nel teatro e nel cinema. Raccontati con i versi dei più grandi poeti dell'antichità — da Omero a Nonno di Panopoli, passando per Esiodo, Pindaro, Euripide, Callimaco, Ovidio — in questo volume troviamo i miti più celebri: leggiamo così la presa del potere da parte di Zeus che fonda il nuovo e definitivo ordine del cosmo, la storia remota dell'umanità, le vicende immortali di Afrodite, Ermes, Artemide, Apollo e degli altri dèi olimpici, le storie epiche di eroi gloriosi come Ercole, Perseo, Orfeo e Meleagro. Una raccolta, qui arricchita dagli splendidi affreschi di Pompei ed Ercolano, a loro volta "leggendari" e che costituiscono il perfetto completamento per immergersi anche visivamente nella vitalità e nella bellezza dei grandi miti della classicità.
17,00 16,15

Il profeta

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il capolavoro di Gibran è un poema dedicato alla bellezza del mondo. Raccoglie i pensieri del protagonista, Almustafa, l'eletto, che rispondendo alle domande dei suoi fedeli tocca i temi più importanti della vita: l'amore, l'amicizia, la conoscenza, la morte, Dio. Opera ammaliante dal fascino senza tempo, Il Profeta continua a incantare i lettori con la sua voce sospesa e rarefatta, con la sua capacità di unire in un connubio perfetto l'Oriente e l'Occidente, dischiudendo con le sue preziose massime il significato segreto delle cose. Nella sua introduzione, Suheil Buslirui rintraccia le influenze, svela i simboli contenuti nell'opera e ci introduce nell'affascinante mondo del Profeta. E le illustrazioni originali di questa edizione, realizzate personalmente dall'autore, contribuiscono ad arricchire ancora di più le atmosfere del volume. Introduzione di Suheil Bushrui.
14,00 13,30

Il Il Maestro e Margherita. Con i dipinti delle avanguardie russe. Ediz. deluxe

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 480
Un professore esperto di magia nera, un sicario, una strega e un gatto portano scompiglio nella Mosca burocratica e ipocrita degli anni Trenta. Intanto Ponzio Pilato si dispera per non aver potuto impedire la crocifissione di Gesù. In questa atmosfera senza spazio e senza tempo si staglia la passione tormentata fra il Maestro, uno scrittore incompreso relegato in manicomio, e la sua bellissima amante Margherita. Storia d'amore e satira del potere, meditazione sul bene e sul male e riflessione sulla creazione artistica, Il Maestro e Margherita è considerato il capolavoro della letteratura russa del Novecento, un romanzo dalle infinite chiavi di lettura e dall'irresistibile vena grottesca. In questa edizione, le opere delle avanguardie russe - da Kandinsky a Lentulov, da Mashkov a Golovin - ci trasportano con la loro forza visionaria nella Mosca del tempo, e ci restituiscono anche visivamente quella potenza creativa e quella libertà dell'immaginazione che hanno reso il romanzo di Bulgakov un testo di culto in tutto il mondo. Introduzione di Eridano Bazzarelli.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.