Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Tutte le nostre collane

La dimensione sociale della conoscenza

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXIV-276
20,50 19,48

La sfida della conoscenza. Il progetto Genoma e le sue implicazioni

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XV-256
Il libro affronta luci e ombre del "Progetto genoma", il grande disegno multinazionale che dovrebbe condurre alla "schedatura" del patrimonio genetico dell'umanità. La speranza è quella di debellare malattie come il cancro e l'AIDS. Ma non sarà quella conoscenza anche "pericolosa", poiché consentirà un controllo capillare delle caratteristiche di ogni individuo, con conseguenze perverse sulla nostra stessa libertà?
18,50 17,58

Filosofia della medicina

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XII-276
Un medico, un filosofo e uno psichiatra si confrontano sugli interrogativi di fondo che sottendono l'esercizio della medicina. E' lecito affermare che vi sono "entità" come le malattie? Esiste qualcosa come una "malattia" mentale? Che tipo di connessione c'è tra mente e corpo? Gli autori mostrano come gli strumenti concettuali delle varie tradizioni filosofiche permettano di affrontare le sfide che emergono dal progresso stesso dell'arte medica. Che l'ammalato sia qualcosa di più di un "orologio guasto" da riparare non è solo una nobile presa di posizione etica, ma deve diventare la regola del rapporto medico-paziente.
21,00 19,95

Sull'orlo della scienza. Pro e contro il metodo

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 408
Questo epistolario fra i due pensatori rappresenta la testimonianza più intensa di un confronto intellettuale che è stato uno dei più significativi del Novecento e rivela come il gusto per l'indagine spregiudicata costituisca il miglior antidoto al conformismo degli accademici e dei politici di professione.
29,80 28,31

Linguaggio e filosofia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 242
19,00 18,05

La tribù di Caino. L'irresistibile ascesa di homo sapiens

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 170
Cosa potremmo rispondere se un extraterrestre si materializzasse accanto a noi e ci chiedesse informazioni sulla strana specie a cui apparteniamo, che ai suoi occhi appare contraddittoria, generosa e feroce, creativa e distruttiva, in guerra con la natura e con se stessa? La risposta va cercata, dice il volume, nelle nostre radici biologiche ma anche, se non principalmente, in quel fenomeno unico nella natura che chiamiamo mente e che può forse fornirci delle ipotesi sul nostro incerto futuro.
15,00 14,25

Dov'è il sole di notte? Lezioni atipiche di astronomia

Dov'è il sole di notte? Lezioni atipiche di astronomia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 186
Il Sole di notte è da qualche parte sotto l'orizzonte, ma sapreste dire dove? Sapreste spiegare le stagioni o le fasi della Luna a un bambino? Come vede il cielo chi abita all'Equatore? Perché ai Poli un giorno è lungo un anno? E perché non ci sono mai eclissi con la Luna nuova? Questo libro, scritto da un esperto di scienze cognitive astrofilo impenitente, propone al lettore una affascinante riconquista del cielo. Una divertente astronomia immaginaria semplifica i movimenti degli astri e permette di spiegare i fenomeni nel modo più chiaro. Il lettore impara che, cambiando punto di vista, il cielo rivela i suoi segreti.
19,00

La forma degli animali

La forma degli animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXXIII-248
Qual è il significato della forma degli animali? Che senso hanno le striature delle zebre, la criniera del leone, gli ocelli sulla coda del pavone e le mirabili geometrie delle conchiglie dei molluschi? E come mai parliamo dello "spettacolo" della natura, come se ci trovassimo di fronte a un'inarrivabile opera d'arte? Confrontandosi con le tesi di Darwin e del neodarwinismo e approfondendo alcuni snodi centrali del paradigma evoluzionistico, Adolf Portmann risponde a queste domande da un punto di vista diverso, ma non necessariamente opposto: quello della morfologia. La forma degli animali, di cui pubblichiamo qui la seconda versione rivista e ampliata, è l'opera più celebre e controversa dello studioso svizzero, un libro che si pone programmaticamente al confine tra varie discipline e conserva oggi, in un'epoca che vede farsi sempre più intenso il dialogo tra estetica e biologia, tutto il suo originario interesse.
24,00

Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche

Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 339
Dai mille sogni che Wolfgang Pauli, uno dei fisici più creativi del Novecento, portò in dote a Carl Gustav Jung, lo psicologo che, insieme a Freud, avviò l'esplorazione dell'inconscio, scaturì una straordinaria avventura intellettuale e umana. L'incontro portò alla riscoperta della nozione di sincronicità e alla reinterpretazione di quelle coincidenze, prive di connessioni causali ma dense di significato, che ricorrono di continuo nella nostra esperienza quotidiana. Fece maturare la consapevolezza che la storia dell'umanità è profondamente plasmata da archetipi, strutture fondanti alle quali il pensiero deve la propria capacità creativa, dato che costituiscono una riserva psichica pressoché inesauribile da cui trarre alimento. Ma soprattutto fu all'origine di una fruttuosa alleanza tra fisica e psicologia, tra materia e psiche. Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura del secolo scorso, aprendo prospettive di cui solo oggi iniziamo a comprendere le potenzialità.
27,00

Il fascino dell'Italia nell'età moderna. Dal Rinascimento al Grand tour

Il fascino dell'Italia nell'età moderna. Dal Rinascimento al Grand tour

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 140
Il viaggiatore che nella seconda metà del Quattrocento scopre il fascino del "Bel Paese" è mosso da un sentimento laico ben diverso dallo spirito che spingeva i pellegrini del Medioevo. L'Italia appare la culla di una nuova civiltà. Alla base di questa rivoluzione c'è tanto la rinascita delle 'humanae litterae' quanto l'invenzione della prospettiva. Personaggi come Albrecht Dürer e Erasmo da Rotterdam sono così i precursori di una conquista dell'Italia e dei suoi tesori, proprio come Palladio, Machiavelli, Giorgione e Tiziano con i loro trattati o con le loro tele sono gli agenti promotori della cultura italiana in tutta Europa. L'apice della fortuna dell'Italia si avrà però in pieno Settecento, con lo straordinario successo del Grand Tour, che come un fiume in piena porta nella penisola aristocratici, letterati, artisti e filosofi che la considerano una meta ineludibile per la formazione della coscienza europea.
14,50

Dracula. Una storia vera

Dracula. Una storia vera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 265
Scordatevi "il bel Danubio blu": il fiume di questa quattrocentesca e balcanica vicenda è rosso di sangue. Ungheresi, romeni, serbi, albanesi, greci sono in lotta senza quartiere contro i turchi,'flagello della Cristianità", ma anche tra di loro. Su tutti, per spietatezza e intransigenza, spicca il voivoda Vlad ili, della stirpe dei Dra-culesti, detto l'Impalatore, le cui gesta - compiute sovente ed espressamente "nel nome della Croce", in aderenza agli appelli crociatistici di papa Pio il contro il sultano Maometto il Conquistatore - destano orrore o entusiasmo a seconda delle occasioni e delle convenienze politiche. È lui il vero Dracula. La sua cattiva fama, costruita a tavolino dai detrattori, si era diffusa per l'Europa mentre Vlad era ancora in vita, grazie a una vera e propria "diffamazione a mezzo stampa"; ma Dracula sarà trasformato in vampiro solo nel 1897 a opera di un inquieto e annoiato burocrate irlandese (Bram Stoker). Da allora, libri, cinema, tv, fumetti, videogiochi si sono impadroniti di questa immortale personificazione del Male (Dracula è stato persino testimonial di una campagna per promuovere le donazioni di sangue). Ma in qualsiasi scenario scarlatto ricompaia,Vlad l'Impalatore resta il simbolo delle più incontrollabili "contorsioni" dell'animo umano.
19,00

Ascesa e declino della città europea

Ascesa e declino della città europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 198
Cosa accomuna Milano e Barcellona, Lisbona e Berlino, Palermo e Parigi? Una forma ideale, una storia condivisa, una promessa per il futuro. Questo libro si chiede che cosa accadrà del patrimonio più specifico dell'Europa, quello delle sue città: una tradizione che costituisce un unicum senza riscontro in nessun'altra civiltà al mondo. Per delineare la traccia di una possibile risposta, Marco Romano, urbanista da sempre affascinato dalle città europee, dalla pretesa di eternità della loro bellezza, si affida, in una prospettiva originale, agli sviluppi contemporanei dell'evoluzionismo biologico, per capire se l'Europa delle città sia alla vigilia di una irreversibile mutazione o se invece la sua identità, costruita nell'ultimo millennio, entrerà trionfalmente nel mondo globale senza venire rinnegata.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.