Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Tutte le nostre collane

Conquista dell'abbondanza. Storie dello scontro fra astrazione e ricchezza dell'essere

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 350
Senofane scacciò le divinità di Omero per far posto a un Dio mostruoso. Platone non ebbe scrupolo di "corteggiare i tiranni" per imporre le sue "idee"... Non minore fu però la violenza con cui ritagliarono il proprio mondo altre pratiche, dalla scienza all'arte, dall'economia al diritto. Certo, neppure riusciremmo a vivere se ci lasciassimo incantare dall'abbondanza del reale. E tuttavia la sua conquista si è tramutata in un sistematico saccheggio che ha fatto delle nostre esistenze una Terra Desolata. Mostrare "come gli specialisti e le persone comuni abbiano ridotto l'abbondanza che li confonde" e come noi astraiamo dall'esperienza e riduciamo il mondo a formule che modellano il nostro senso della realtà è l'obiettivo di questo volume.
27,50 26,13

Storia della scienza araba. Il patrimonio intellettuale dell'Islam

Libro
anno edizione: 2002
pagine: XIX-363
Se è definitivamente crollato lo stereotipo di un Medioevo come età oscura ciò è dovuto a quei ricercatori che hanno riscoperto le radici della rivoluzione scientifica nella grande tradizione arabo-islamica. E' apparso evidente che gli arabi, dall'VIII al XV secolo, avevano praticato la scienza sperimentale e dissodato territori che in Europa si sarebbero costituiti solo molto più tardi. In questo volume lo storico della scienza Ahmed Djebbar fa rivivere la civiltà in cui la libertà di pensiero e la tolleranza si sono alleate per far progredire il patrimonio scientifico comune.
28,00 26,60

Le trame dell'evoluzione

Libro
anno edizione: 2002
pagine: XLI-288
Lo studio dei sistemi complessi in biologia e in fisica ha individuato proprietà comuni a sistemi molto diversi tra loro. Si ipotizza addirittura l'esistenza di vere e proprie "leggi della complessità" universali. Ma quali sono queste leggi? Stiamo forse per svelare il segreto ultimo di tutti i processi evolutivi? Niles Eldredge offre a queste domande una risposta inedita, mostrando come nei processi evolutivi emergano configurazioni ordinate a partire dalle quali l'evoluzione tesse poi le sue trame contingenti e ogni volta uniche.
25,00 23,75

Il nemico invisibile. Storia naturale dei virus

Libro
anno edizione: 2002
pagine: XVI-276
E' probabilmente vero che l'utilizzo dei virus come arma batteriologica rappresenta oggi una delle più temibili minacce nei confronti dell'umanità. I virus entrano nel nostro corpo silenziosamente e ne invadono le cellule senza farsi notare. Uno di loro, quello del vaiolo, nel ventesimo secolo ha ucciso trecento milioni di persone. E oggi che abbiamo gli strumenti per opporci a questi antichi avversari, ne emergono di "nuovi" (Ebola, Hanta virus e il terribile HIV). Saremo in grado di farvi fronte? O saranno loro ad avere la meglio?
21,00 19,95

La cura possibile. Nascita e progressi dell'oncologia

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 188
Da qualche decennio ormai, grazie agli sforzi della medicina internazionale, in particolare della scuola italiana, il cancro non è più una malattia incurabile. Gianni Bonadonna, uno dei pionieri dell'oncologia, ne traccia qui la nascita e i sempre più esaltanti progressi che oggi delineano uno scenario in cui, per il malato e i suoi cari, è sempre legittima la speranza. Il libro passa in rassegna non solo le nuove tecniche con cui il cancro viene letteralmente aggredito ma focalizza l'attenzione sulla qualità della vita del paziente prima e dopo la cura, senza dimenticare la questione centrale della prevenzione.
17,50 16,63

Genio e follia. Strindberg e Van Gogh

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XIX-214
E' possibile vedere nella "follia" l'origine del "genio". Oppure il genio per manifestarsi deve avere il sopravvento sulla follia? In questo studio Karl Jaspers, spostando l'analisi dal generale al concreto, e unendo al sapere specialistico nutrito dal contatto diretto con i malati la consapevolezza che "non ci si debba piegare di fronte all'incomprensibile", ripercorre i momenti in cui la malattia entra nella vita dell'artista fino a trasfigurarne l'opera. E' il caso di Strindberg, ossessionato dalla mania di persecuzione, creatore di mondi sempre nuovi in cui finisce per distruggersi. Ma è anche il caso di Van Gogh, ripiegato su se stesso e sulla propria tecnica di pittura, in un continuo che lo porterà alle estreme conseguenze artistiche ed esistenziali.
20,80 19,76

Sherlock Holmes e le trappole della logica

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XI-292
Colin Bruce ricrea l'atmosfera della Londra di Sherlock Holmes e del dottor Watson per far luce su una verità incontestabile: la fede nel buon senso - e l'ignoranza della matematica - sono fonte di guai. E così nei casi del "nobile giocatore", dell'"erede a sorpresa", del "perfettto contabile", Sherlock Holmes usa le sue profonde conoscenze in tema di teoria dei giochi, statistica, teoria della decisione per risolvere intricati enigmi e salvare l'innocente. Un tema comune unisce questi dodici racconti dedicati alla logica e alla probabilità: la facilità di sbagliarsi, se sono in gioco probabilità e statistiche, anche quando si tratti di una scelta apparentemente semplice.
23,00 21,85

La strategia del camaleonte. La simulazione del mondo vivente

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XVIII-153
Chi non ha mai visto le rane diventare grosse come buoi, i pavoni far vibrare la loro ruota o i politici posare per un manifesto elettorale ignora i poteri dell'apparenza. Insetti e orchidee, uomini e pesci rossi, tutte le specie si mettono in mostra, si imbellettano si travestono. L'immagine non cessa mai di imporre le sue leggi, si tratti di sedurre per garantirsi un buon successo riproduttivo, di camuffarsi per sfuggire al predatore o di intimorire per difendere il territorio. Questa inquietante passeggiata biologica - in compagnia di lucciole e scimpanzé, di giovinette imporporite e furtivi aeroplani - mostra a tutto tondo i meccanismi della simulazione, rivelando che la menzogna non è prerogativa unica dell'essere umano.
15,50 14,73

Figli di Crono. Undicesima cattedra dei non credenti

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 149
Figli del tempo, gli esseri umani, a qualunque civiltà appartengano, non hanno mai smesso di interrogarsi su uno dei misteri più elusivi dell'universo. Dall'astronomia (Duccio Macchetto) alla fisica (John Barrow), dalla biologia (Edoardo Boncinelli) alla filosofia (Carlo Sini), per non dire della memoria (Giacomo Limentani) e dell'attesa (Gabriel Bunge). Nel dialogo e nei confronti con esperti delle più diverse discipline, Carlo Maria Martini rimanda il lettore al dilemma tra tempo finito e infinito, cercando la soluzione non tanto in formule intellettuali o in eleganti paradossi ma nella pienezza del presente.
14,00 13,30

La mente inviolata. Una sfida per la psicologia e le neuroscienze

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XXIII-370
Riusciremo mai a capire come è fatta la mente? E saremo in grado di riprodurla artificialmente o di curarla? In questo volume John Horgan accompagna il lettore in un viaggio nell'arcipelago della mente umana, che continua a sottrarsi agli sforzi, tutt'altro che congiunti, di neuroscienziati e psicoterapeuti, filosofi e studiosi di intelligenza artificiale, nuovi darwinisti e fautori della genetica del comportamento. Per dimostrarlo Horgan ci svela la sofisticata crudeltà delle odierne cliniche psichiatriche dove ancora si pratica l'elettroshock, ci mostra i limiti di macchine straordinarie come Cog, il robot di Star Treck, ci spiega che i successi di terapie come il Prozac e la psicoanalisi sono da attribuirsi all'effetto placebo.
24,00 22,80

Malati di cibo. Storia della mucca pazza

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XVI-148
Tra consumatori disorientati e agricoltori in armi, oggi più che mai la "mucca" impazza e si ha l'impressione di assistere allo scoppio virulento di una nuova peste, i cui effetti sembrano imprevedibili. Molte sono le epidemie che abbiamo in gran parte compreso, ma dell'encefalopatia spongiforme bovina manca persino la storia. Ricostruendo l'intera vicenda Pierre-Marie Lledo ci offre un quadro degli aspetti biologici e medici della patologia, senza trascurare le implicazioni politiche e sociali.
15,00 14,25

Mozart e il divieto di successione

Libro
anno edizione: 2001
pagine: VIII-290
Cosa lega un figlio al proprio padre, oltre a un comune patrimonio genetico? Forse solo un intrico di paura, speranza, invidia e desiderio: quello che talvolta chiamiamo "vincolo di sangue". Così, la dinamica della successione rimanda fatalmente al parricidio, reale o simbolico, con cui muore il Vecchio ed emerge il Nuovo. Esemplificare su Mozart questo tema è calzante, non solo perché Mozart non ottenne l'assenso del padre al distacco, ma perché elaborò il tema della successione nelle opere della maturità.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.