Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Tutte le nostre collane

Mozart e il divieto di successione

Libro
anno edizione: 2001
pagine: VIII-290
Cosa lega un figlio al proprio padre, oltre a un comune patrimonio genetico? Forse solo un intrico di paura, speranza, invidia e desiderio: quello che talvolta chiamiamo "vincolo di sangue". Così, la dinamica della successione rimanda fatalmente al parricidio, reale o simbolico, con cui muore il Vecchio ed emerge il Nuovo. Esemplificare su Mozart questo tema è calzante, non solo perché Mozart non ottenne l'assenso del padre al distacco, ma perché elaborò il tema della successione nelle opere della maturità.
22,00 20,90

Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 350
In questo libro viene indagato il conflitto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute, il corpo degli individui. Si ricostruisce l'emergere, dall'inizio del Novecento, del corpo come oggetto di transazioni private: dai trapianti al baliatico fino al contratto di lavoro, che, di tutti i contratti in cui è implicato un essere umano nella sua dimensione fisica, è il paradigma e il rompicapo. Si racconta poi la storia del potere dei medici, a partire dall'Ottocento fino al suo attuale declino: i medici che, ad un certo punto, sono costretti ad accettare la trasformazione del paziente in un soggetto che si autodetermina, anche in condizioni estreme.
24,50 23,28

Le stagioni degli dei. Storia medica e sociale delle droghe

Libro
anno edizione: 2000
pagine: IX-311
Nei tempi lontani del mito e della tragedia, l'assunzione di droghe appare una delle vie principali per accostarsi al divino. Stordirsi con gli incensi, annegare nell'alcol, masticare strane erbe, sorbire misteriose pozioni, non sono che modi per celebrare "le stagioni degli dei". Ma quale sostanza può essere definita "droga"? E che ne è di un'esperienza del genere in un mondo "disincantato" dalla scienza, dalla tecnologia e dalla medicina che hanno inaugurato l'età moderna? Margaron, medico e storico delle idee, esplora il nodo del problema droga guardando insieme alla storia di una "nostalgia" di qualsiasi paradiso perduto e al futuro di politiche che affrontano la questione in un'ottica non (solo) proibizionistica.
23,00 21,85

Cantico di una vita

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 270
"Continuo ad essere in luna di miele con i miei embrioni: ogni giorno il piccolo spiraglio che ho aperto si apre un pochino di più..." Così nel gennaio 1951 Rita Levi Montalcini narra ai propri familiari la scoperta che la porterà al premio Nobel. In queste lettere, che coprono l'arco di un trentennio, la grande studiosa italiana non dà solo un quadro di una ricerca che ha cambiato il volto della biologia contemporanea, ma offre al lettore uno spaccato dall'interno della vita degli scienziati. È una testimonianza di alto valore umano. Tre passioni costituiscono il filo rosso di una grande esperienza intellettuale: l'affetto per i propri cari, l'impegno nella ricerca scientifica e il prodigare tutta se stessa nell'aiuto al prossimo.
19,80 18,81

L'evoluzione delle macchine. Da Darwin all'intelligenza globale

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 432
In questo libro l'autore sposa la causa dell'artificiale contro ogni timore che la tecnologia dei computer renda l'uomo "antiquato". Reinterpretando alcuni grandi pensatori (Hobbes, Darwin), analizzando le radici, vecchie di secoli, di innovazioni apparentemente moderne, Dyson racconta l'evoluzione dell'intelligenza meccanica collettiva. Oggi lo sviluppo della logica, dei grandi computer, della vita e dell'intelligenza artificiale consente di integrare le intuizioni del passato in una prospettiva, quella dell'"intelligenza globale", che non è solo umana né solo meccanica, costituendo una tappa inedita nell'evoluzione del nostro pianeta.
27,00 25,65

La serva padrona. Fascino e potere della matematica

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 220
Che cos'è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Perché è così potente da permettere l'invio di un carrello su Marte e così elegante da suscitare una sorta di piacere estetico? Nessuno oggi ne contesta l'efficacia, ma scienziati e filosofi continuano a disputare sulle ragioni di un tale successo. Un matematico con la passione della storia e un fisico passato alla biologia sperimentale ne discutono, in questo volume, mettendo a confronto i diversi punti di vista.
19,00 18,05

Dall'io al cosmo. Arte, scienza, filosofia

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 446
Barrow offre una introduzione ai problemi dell'astronomia, della fisica e della matematica, mostrando i passi in avanti compiuti nel modo di concepire il tempo, la complessità e il caso, il nostro Universo (e altri) come ambiente per la vita, i rapporti fra scienza, religione ed estetica.
24,50 23,28

Il grande, il piccolo e la mente umana

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 202
Forse Einstein aveva ragione a sostenere che la cosa più incredibile è che il mondo sia comprensibile dalla limitata mente dell’uomo. Roger Penrose raccoglie la sfida di Einstein: l’esigenza di una nuova fisica, che tenga conto sia della teoria del molto “grande” (relatività generale e cosmologia) sia della teoria del molto “piccolo” (fisica dei quanti), e che possa gettare luce sui problemi aperti della biologia e della psicologia. La presente edizione include due nuove appendici dedicate rispettivamente a una versione particolarmente facile del teorema di Gödel e alla descrizione di un esperimento atto a controllare le nuove idee di Penrose sulla meccanica quantistica. Roger Penrose, vincitore del premio Nobel per la Fisica 2020, è professore emerito di Matematica all’Università di Oxford.
17,50 16,63

L'individuo, la morte, l'amore

Libro
anno edizione: 2000
pagine: XI-208
Per un greco dell'antichità, cosa significa essere se stesso di fronte agli altri? Perché negli occhi dell'essere amato è la propria immagine che l'amante vede riflessa in uno specchio? Come è possibile scoprire la propria identità senza perdersi nel desiderio dell'altro? E come mai si ritrova lo stesso corpo a corpo nella guerra come nel sesso? Vernant conduce il lettore tra i duelli sotto le mura di Troia, con Ulisse sedotto da Calipso, tra i giovani spartiati educati a frustrate e fra perplessi ateniesi che cominciano a gustare il gusto proibito della filosofia. Sospeso tra le Parche e la gloria dell'eroe, tra Eros e annientamento, l'uomo greco scopre le premesse dell'individualismo moderno.
19,00 18,05

Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 470
Il testo di Thomas Kuhn, fisico, storico e filosofo della scienza, segue le tappe più importanti dell'evoluzione di un pensiero che si è imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito epistemologico del '900. Secondo Kuhn, da Copernico a Darwin, da Newton ad Einstein, il dogma, più che lo spirito critico, sembra reggere il mondo della ricerca. Senza l'attacamento tenace alle idee predilette, senza una sorta di culto della personalità dei grandi maestri, non sarebbe nata neanche la scienza di oggi, quella dei grandi laboratori, dei telescopi orbitanti o degli sconvolgenti prodotti delle biotecnologie.
34,00 32,30

Delirio e destino

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 322
Attraverso il filo conduttore autobiografico, Maria Zambrano narra gli eventi vissuti in Spagna tra il 1928 e la fine del 1948: l'infanzia, gli anni universitari, il fermento intellettuale e le speranze seguiti alla fine della dittatura di Primo de Rivera, l'avvento della seconda repubblica spagnola e l'inizio della guerra civile e del lungo esilio. Un'autobiografia e insieme una confessione personale, storia di un popolo, filosofia tragica e sociologia poetica: alla ricerca della propria anima. Contro qualsiasi no alla vita, Zambrano si affida alla sottile ironia del pensiero, unica mediazione possibile tra mondo dell'oscuro e luce della ragione, tra necessità e libertà, tra essere e non essere.
27,00 25,65

Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell'epoca di Internet

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 302
Il trionfo di Internet prepara una mutazione di civiltà paragonabile a quella innescata dalle rivoluzioni industriali? Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti, occorre in primo luogo "demistificarli": non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda. Quando viene presentata come un mostruoso sistema di simulazione che rischia di uccidere la realtà, o al contrario come un meraviglioso "cervello planetario", la rete appare come un insensato labirinto di specchi. Se, invece, si mettono da parte terrori e speranze, emerge un quadro diverso: niente apocalissi o paradisi, ma non poche trasformazioni rivoluzionarie dall'esito imprevedibile, un'incontenibile proliferazione di rischi ed opportunità.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.