Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Tutte le nostre collane

Il cervello e il mondo interno. Introduzione alle neuroscienze dell'esperienza soggettiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XX-383
Il "mondo interno" della mente costituisce l'ambito tradizionale della psicoanalisi e delle discipline a essa collegate. Gli studiosi di neuroscienze a lungo non hanno preso in considerazione gli stati mentali soggettivi come la coscienza, le emozioni, i sogni. Mark Solms e Oliver Turnbull, due pionieri in questo campo, mostrano come sia possibile integrare le intuizioni fornite dalla neuropsicologia con quelle della psicoanalisi, conducendo a un approccio interdisciplinare e permettendo di avvicinarsi alla questione più antica e controversa tra tutte: la misteriosa relazione tra il corpo e la mente.
29,80 28,31

L'evoluzione della libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XIV-453
Quattro miliardi di anni fa non c'era libertà sul nostro pianeta perché non c'era vita. Poi, dai primi esseri pluricellulari agli organismi sempre più differenziati, si è prodotta quell'assenza progressiva di vincoli che ha segnato l'emancipazione dalle catene della necessità, fino alla comparsa dell'Homo Sapiens. Daniel Dennett, uno dei più noti sostenitori della teoria darwiniana, mostra in concreto come la libertà si sia evoluta da puri assemblaggi di meccanismi.
29,00 27,55

Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XIV-240
Le provocatorie tesi di Willard Van Orman Quine sono esposte qui in modo unitario. Quine analizza "da un punto di vista logico" alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un'immagine della conoscenza inedita e sorprendente. Forse "gli oggetti fisici non sono troppo diversi dagli dei di Omero": funzionano da intermediari tra il mondo del pensiero e quello dell'esperienza quotidiana, portando ordine nel continuo fluire dell'esperienza.
22,00 20,90

L'uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l'età della terra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XV-233
Nella seconda metà del Settecento, James Hutton, partito su un'agile barchetta scozzese verso le verità più sconcertanti, provò che la Terra è molto più vecchia dei canonici 6000 anni stabiliti dagli studi biblici e che è continuamente plasmata e riplasmata da una miriade di forze. La rivoluzione temporale inaugurata da Hutton è all'origine non solo della geologia attuale, ma di un modo laico di pensare la collocazione dell'uomo nell'Universo. In un momento in cui la nuova sintesi evoluzionistica fonda insieme la teoria della Terra di Hutton e l'origine delle specie di Darwin, questa biografia è insieme la storia epica di una delle più grandi scoperte scientifiche e di una brillante cultura, quella dell'Illuminismo scozzese.
19,80 18,81

Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 322
La storia della scienza sembra spesso mettere insieme quanto la storia ha di più noioso e la scienza di più astruso. Si impone dunque la necessità di una storia "sentimentale" dell'impresa scientifica, che riveli quanto l'apparentemente freddo lavoro dello scienziato dipenda in realtà dal turbine degli affetti. In essa il lettore incontrerà matematici persiani che risolvono equazioni ma anche cantano le lodi del vino, maestri che svelano i principi della filosofia naturale ma velano i propri morbosi amori, un Newton che fabbrica aquiloni esplosivi, un Voltaire che mozza la testa di una dozzina di lumache. Ne emerge una storia della scienza avvincente e al tempo stesso più istruttiva di ogni versione ufficiale delle conquiste del genio scientifico.
23,50 22,33

La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XVII-137
Per più di vent'anni Richard Dawkins, l'etologo inglese teorico del "gene egoista", e Stephen J. Gould, il paleontologo di Harvard noto per i saggi di storia naturale, non si sono risparmiati colpi per contendersi l'eredità di Darwin. Sul tappeto, due visioni diverse dei meccanismi che producono il cambiamento: il gene come unità fondamentale dell'evoluzione, nel caso di Dawkins, una storia naturale influenzata da fattori ecologici molteplici e contingenti, nel caso di Gould. Kim Sterelny propone qui una sintesi della controversia, riducendola ai temi essenziali senza mai banalizzarla. Delinea le ragioni dello scontro, ma anche i possibili punti di convergenza, di una delle dispute più appassionanti del dibattito contemporaneo.
14,00 13,30

Stati canaglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 224
Esistono "stati canaglia"? Se la ragione del più forte è sempre la migliore, se l'abuso di potere è costitutivo della sovranità stessa, allora esistono solo stati canaglia: dove c'è sovranità, anche democratica, c'è uno stato canaglia, e ogni democrazia è assillata dal fantasma di una canagliocrazia. Muovendo dal problema della sovranità, dal ruolo attuale degli Stati Uniti e dagli sconvolgimenti causati dalla globalizzazione, Jacques Derrida si chiede cosa diventino i concetti di "ragione" e di "democrazia", come anche quelli di "politica", di "guerra" e di "terrorismo", allorché il vecchio mito della sovranità statale perde la propria credibilità.
19,00 18,05

Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: VII-372
Da sempre la tecnologia ha distrutto vecchie alleanze per crearne delle nuove. Così è stato anche per l'accoppiamento tra informatica e telematica. È già in corso la rivoluzione sociale che questo accoppiamento ha prodotto e che forse costituirà l'evento più rilevante del nuovo millennio. Rheingold non solo ricostruisce questo nuovo rinascimento delle tecniche di comunicazione ma individua i rischi di "anime colonizzate" dall'invadenza dei nuovi media. In gioco è la possibilità di andare oltre la "folla solitaria" per avere nuove moltitudini a un tempo accorte, agili, connesse, le "smart mobs" cui allude il titolo, capaci di andare oltre massificazione e isolamento per una maggiore cooperazione tra esseri umani.
24,50 23,28

Quando i numeri ingannano. Imparare a vivere con l'incertezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XVIII-352
Partite in automobile per un lungo viaggio: siete davvero sicuri di non incappare in qualche incidente? E quel test per una data malattia è risultato positivo: siete inesorabilmente condannati? La nostra vita non si svolge sempre nel chiaro mattino delle certezze bensì nel "crepuscolo delle probabilità". Ma il calcolo delle probabilità è lo strumento principale per mettere ordine nelle nostre credenze e soppesare i rischi delle nostre stesse azioni. Questo testo di Gigerenzer insegna l'arte del "rischio calcolato", dalla medicina al diritto alle assicurazioni, in un mondo in cui, come diceva Benjamin Franklin, "di certo ci restano solo la morte e le tasse".
28,00 26,60

Guida alla fine del mondo. Tutto quello che non avreste mai voluto sapere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XVI-168
Vi siete mai chiesti quali disastri potrebbe causare il riscaldamento del globo, quali sarebbero le conseguenze di un'onda gigantesca contro le città costiere o se l'impatto di un asteroide potrebbe far fare a tutti la fine dei dinosauri? Questo libro di Bill McGuire, vulcanologo professore universitario di geofisica, risponde a questi interrogativi. Il rischio, per qualsiasi studioso che preveda catastrofi di questo genere, è che, se ha effettivamente ragione, non resterà nessuno a riconoscergliene il merito. Ma McGuire non è solo una Cassandra. Magari, se gli si dà ragione, cioè se l'umanità impara a rispettare una natura capace anche di vendicarsi, c'è più di una speranza di superare qualsiasi crisi globale e di "ereditare le stelle".
17,50 16,63

Come evolve la vita. Dalle molecole alla mente simbolica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-454
Forse non esiste in natura un evento più affascinante della comparsa della vita su questa terra. Christian de Duve, vincitore nel 1974 del premio Nobel per la Medicina, fa il punto su quel che ne sappiamo oggi a un secolo e mezzo da Darwin e a cinquant'anni dalla doppia elica del DNA. Non si tratta solo di narrare al passato la storia della vita ma anche di guardare al futuro di quel grande processo che chiamiamo evoluzione. De Duve conduce così il lettore agli interrogativi di fondo, alle domande sul senso della nostra esistenza, sui valori etici del nostro agire, sulle speranze della stessa impresa scientifica.
32,00 30,40

Radici culturali e spirituali dell'Europa. Per una rinascita dell'«uomo europeo»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XXVIII-183
Possiamo davvero dirci europei? Forse mai come ai giorni nostri, in cui prende corpo la nuova Costituzione, questi interrogativi appaiono urgenti. E tuttavia, come sottolinea Giovanni Reale, forse mai come oggi essi risultano elusi. Se non si vuole ridurre l'Europa a una pura sfida politica o economica, bisogna avere il coraggio di gettare lo sguardo sull'origine della nostra storia, sulla possibilità di rinnovare l'uomo europeo, facendo vivere in forma nuova le sue radici culturali e spirituali. Poiché, come ebbe a dire Max Scheler, "mai e in nessun luogo i semplici trattati hanno creato una comunità, al massimo essi la esprimono". Giovanni Reale è tra i massimi studiosi italiani di filosofia antica.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.