Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Sociophaenomena

Tutte le nostre collane

Workplace violence. Quando la violenza è esercitata sul lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
L'autrice affronta la tematica della violenza esercitata sul lavoro a partire da vicende realmente accadute. Accanto a una veloce casistica vengono presentate alcune schede giuridiche e viene definito il fenomeno nelle sue possibili forme: mobbing: bossing; side mobbing; low mobbing; molestia e ricatto sessuale; stalking; ostacoli alla progressione di carriera; violenza economica; disparità di trattamento; difficile conciliazione fra vita familiare e professionale; mancato pagamento della prestazione lavorativa; maternità ostacolata; violenza verbale; violenza indiretta; violenza da parte dell'utenza. Il testo è pubblicato con il contributo del Dipartimento Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La pubblicazione rientra fra le azioni del «Progetto Vietato Violare», mirato a prevenire e contrastare la violenza di genere. Il Progetto Vietato Violare è stato coordinato da CAFRE Università di Pisa (gennaio 2019-giugno 2020).
16,00 15,20

Un giusto ufficio. Costruire luoghi di innovazione aperta nei servizi sociali?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 68
Un giusto ufficio prova ad interrogare sul valore di spazi che hanno una funzione pubblica, a rilanciare la riflessione sulle traiettorie in grado di sostenerne il potenziale rigenerativo. Tra le numerose strade per iniziare questo percorso, la scelta fatta è quella, pensiamo originale, di mettere a confronto racconti di luoghi diversi, ma dalla vocazione raffrontabile (portare risposte locali a carenze percepite dalla popolazione): da una parte gli uffici dei servizi sociali territoriali, dall'altra alcuni luoghi completamente diversi che abbiamo chiamato luoghi di innovazione sociale aperta.
9,00 8,55

Elettori non votanti. La partecipazione politica dei cittadini romeni in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Sebbene i cittadini provenienti da uno Stato dell'Unione Europea abbiano il diritto di voto alle elezioni europee ed amministrative, la partecipazione sociale e politica dei residenti comunitari è ancora un argomento scarsamente presente nel discorso pubblico e mediatico. La ricerca indaga i processi e i fattori che promuovono e ostacolano il coinvolgimento associativo, civico e, soprattutto, politico dei cittadini romeni in Toscana, con uno specifico approfondimento su due ambiti locali: Prato e la Valdelsa senese. Nonostante il loro potenziale peso elettorale, la figura che emerge è quella di un "elettore non votante", poco informato sui propri diritti e poco coinvolto nelle dinamiche politiche locali. Tutto questo ci fa riflettere sull'urgenza di favorire non solo politiche di integrazione ma anche percorsi finalizzati all'esercizio dei diritti.
12,00 11,40

L'avventura dei distretti. Istituzioni e società nel capitalismo territoriale in evoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 223
La crisi economica mondiale, con i suoi effetti devastanti, ha riportato al centro del dibattito il rapporto tra territorio e sviluppo economico. Il lungo percorso di due aree distrettuali italiane (Vigevano e Alto milanese) mette in luce l'importanza di risorse che ne hanno consentito lo sviluppo: istruzione, banche locali, riproduzione delle conoscenze produttive attraverso l'imprenditorialità familiare. Oggi le società locali sono chiamate sia a fronteggiare i cambiamenti dei mercati globali sia a ricostruire quei legami di fiducia e reciprocità che fanno del territorio non un semplice stock di risorse, ma una forza viva, intreccio dinamico di economia e società. Da questa sfida dipenderà l'epilogo dell'avventura dei distretti. Postfazione di Michele Colasanto.
18,00 17,10

La conversione, questa sconosciuta. Vendere al tempo dei social network

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
19,00 18,05

Genere e modelli educativi. Voci dal mondo dell'educazione e dei servizi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 95
La declinazione al femminile dell'istruzione scolastica e universitaria ci invita oggi a riflettere sulle ricadute nella logica della cultura di genere. In tale prospettiva è stato pensato il seminario che ha ispirato la pubblicazione, sia alla luce del vivace dibattito sul "genere", sia per comprendere il ruolo del mondo educativo. La contrapposizione odierna tra i pro e contro gender in Italia ha vivacizzato la polemica anche in relazione alla lettura della trasformazione relazionale uomo/donna e le sue ricadute sul ruolo svolto dalle agenzie di socializzazione implicate (famiglia-servizi educativi-scuola). Il mondo educativo, in tutte le sue declinazioni, richiede nuovi strumenti interpretativi che non possono non tener conto anche della diversità di genere per sostenere l'educazione-formazione delle nuove generazioni.
12,00 11,40

La violenza verso l'assistente sociale: prospettive teoriche per l'analisi delle esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 157
La violenza è un evento spiazzante che colpisce il soggetto nei vari aspetti della sua personalità. È un fenomeno multiforme frequente, dal quale non è esente l'attività professionale, come tale meritevole di essere studiato. Il testo si caratterizza per l'originalità della scelta dei riferimenti, idonei a studiare i processi che inducono alla violenza nei confronti degli assistenti sociali, e per la ricerca che ha indagato il fenomeno attraverso le narrazioni degli assistenti sociali in una prospettiva territoriale. Per la costruzione dell'impianto teorico sono stati utilizzati il paradigma del "campo" di Bourdieu con i suoi scritti e quelli dei suoi collaboratori sul servizio sociale e la ricerca realizzata negli Stati Uniti da Newhill. Le rappresentazioni del problema fornite dagli assistenti sociali costituiscono il corpus empirico della ricerca che ha consentito di analizzare, in una prospettiva di "Grounded Theory", le dinamiche processuali del singolo evento e le pratiche quotidiane messe in atto dai vari attori sulla scena, con l'obiettivo di fornire una maggiore comprensione degli atti di violenza e lo studio di metodologie e prassi idonee alla prevenzione.
15,00 14,25

Educazione, famiglia, società. Uno studio interdisciplinare sulle parole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il testo nasce dalla volontà, avvertita dalle autrici, di offrire agli studenti dei propri corsi di insegnamento (Scienze dell'educazione, Scienze della Formazione primaria, Scienze dell'Investigazione e della Sicurezza, Ostetricia, Corsi di Perfezionamento e Master) un volume agile, ma allo stesso tempo completo, per una analisi delle problematiche educative e sociali più diffuse. Le voci presentate in ordine alfabetico, raccolte in tre sezioni curate dalle docenti che riguardano nello specifico i grandi temi dell'Educazione, della Famiglia e della Società civile, permettono di comprendere secondo una prospettiva interdisciplinare le questioni di maggiore interesse scientifico. Ogni voce, dunque, rappresenta un problema, alla comprensione del quale possono essere utili parole-chiave, mappe concettuali e indicazioni bibliografiche che consentono allo studente di approfondire le questioni emergenti in ambito accademico.
20,00 19,00

I populismi nella crisi europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 163
In un'Europa minacciata dalla stagnazione economica, dove il tasso d'inflazione dell'Eurozona è ridotto allo 0,5%, di inflazionato è rimasto ormai solo il termine populismo - lanciato come insulto a un numero disparato di movimenti, partiti e leader, che hanno in comune il rifiuto di quella che il premio Nobel dell'economia Paul Krugman chiama: respectability in European policy circles (rispettabilità dei circoli politici europei), ovvero l'impegno di imporre l'austerità fiscale su economie in profonda sofferenza e la volontà di proseguire con l'austerità senza limiti. Di fronte al passaggio di una nozione, peraltro controversa, delle scienze politiche al linguaggio quotidiano, il volume "decostruisce" il termine populismo, ne analizza le origini storiche, individua le cause del suo presente successo, mette in luce l'uso strumentale che ne viene fatto contro tutti coloro che, da posizioni ideologiche e visioni del mondo diverse, rifiutano l'attuale gestione economica e politica - della crisi dell'eurozona da parte dell'Unione Europea e dei governi - conservatori o socialdemocratici - al potere.
15,00 14,25

New. Visioni di una generazione in movimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
"New" analizza in modo originale l'attuale potenziale giovanile in Italia ancora in corso, purtroppo, di legittimazione. Il punto di osservazione e però capovolto. Non tanto fotografie sui giovani ma visioni di percorsi (racconti) e di potenzialità in cui i giovani mostrano e dimostrano tutta lo loro forza propulsiva. Vuole essere un esempio di come il link esplosivo tra giovani e temi come l'innovazione sociale, l'economia collaborativa, internet come motore collettivo di relazione produttiva, l'invenzione di percorsi di autonomia innovativa possono fare la vera differenza. Possono, in poche parole, essere la più potente contaminazione per parlare di nuovo di sviluppo locale collettivo, comunità corresponsabili, economia sostenibile. "New" è anche un contributo per comprendere che le dimensioni di responsabilità, intesa come capacità collettiva di far sviluppare un contesto, e innovazione sociale, intesa come affermazione di nuovi modelli relazionali di sviluppo economico-sociale e coesione, possono decisamente camminare a fianco. Questo libro ne parla attraverso voci omogenee ma molto diverse fra loro. Volutamente insieme alcune appassionate persone (scrittori per questa occasione) in una scrittura collettiva che racconta osservatori diversi. Gli autori vivono il lavoro con i giovani (o lo osservano, o lo raccontano o lo promuovono) da più parti d'Italia e in professioni diverse fra loro (amministrative, accademiche, operative, innovative...).
15,00 14,25

"Questa è la mia storia". Per una valutazione di impatto dei percorsi di inclusione socio-lavorativa attraverso i racconti di vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 103
Questa ricerca presenta i risultati della valutazione d'impatto dei percorsi finalizzati all'inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate, sostenuti dalla Sovvenzione Globale "Esprit3" (FSE POR Toscana, Obiettivo 2, 2007-2013). Rispetto alle tradizionali modalità di valutazione, la ricerca utilizza un approccio innovativo di tipo qualitativo, coinvolgendo sul campo le persone che, a vario titolo, partecipano ai progetti finanziati. In primo luogo, sono stati coinvolti i "beneficiari finali", vale a dire le persone svantaggiate, al fine di comprendere meglio ciò che è accaduto concretamente nelle loro vite attraverso il lavoro, le risorse personali riattivate, i punti di svolta incontrati, le speranze accese, l'autostima e la dignità riconquistate, l'acquisizione della fiducia e dell'autonomia individuale, la consapevolezza dell'importanza della cura di sé. In secondo luogo, sono stati coinvolti i "beneficiari intermedi", ossia le organizzazioni che hanno promosso i progetti di inclusione finanziati, che hanno supportato e coadiuvato il processo di inserimento lavorativo attraverso un vero e proprio accompagnamento e tutoraggio attivo. In questo caso, la ricerca valutativa si è concentrata sull'analisi dei principali cambiamenti organizzativi accaduti dall'erogazione del finanziamento, approfondendo aspetti quali la rispondenza delle azioni rispetto ai bisogni precedentemente rilevati, le potenzialità del lavoro in rete, i possibili punti di svolta per l'organizzazione stessa.
15,00 14,25

Vendere e comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 300
"Meno male ci sono loro": così ha esordito un commerciante italiano a proposito della sua clientela cinese. In effetti, nonostante i molti stereotipi, che da diversi anni accompagnano la presenza cinese a Prato, oggi emergono dinamiche nuove e per certi versi inaspettate sul loro insediamento nel territorio. I cinesi non sono quel tutto indistinto a cui spesso viene fatto riferimento ma presentano una serie di peculiarità che si trasformano nel tempo. Oltre ad essere degli imprenditori capaci di sfruttare le diverse opportunità del mercato, cambiando i settori in cui riuscire a concludere buoni affari, sono divenuti anche dei consumatori formidabili, con ricadute evidenti sull'intero tessuto economico locale. Vendere e comprare, appunto, propone i risultati di un'indagine volta a cogliere le dinamiche di stratificazione e mobilità sociale dei cinesi di Prato analizzando due ambiti poco esplorati: il commercio al dettaglio e la propensione ai consumi. Ciò che emerge è una nuova prospettiva con la quale guardare alle trasformazioni più recenti della loro presenza sul territorio finalizzata a promuovere nel prossimo futuro maggiori e più efficaci processi di integrazione sociale.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.