Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annick Magnier

Biografia e opere di Annick Magnier

Un giusto ufficio. Costruire luoghi di innovazione aperta nei servizi sociali?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 68
Un giusto ufficio prova ad interrogare sul valore di spazi che hanno una funzione pubblica, a rilanciare la riflessione sulle traiettorie in grado di sostenerne il potenziale rigenerativo. Tra le numerose strade per iniziare questo percorso, la scelta fatta è quella, pensiamo originale, di mettere a confronto racconti di luoghi diversi, ma dalla vocazione raffrontabile (portare risposte locali a carenze percepite dalla popolazione): da una parte gli uffici dei servizi sociali territoriali, dall'altra alcuni luoghi completamente diversi che abbiamo chiamato luoghi di innovazione sociale aperta.
9,00 8,55

Luoghi comuni? Le assemblee nella democrazia urbana italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il 20 giugno 2011 a Milano la prima seduta del consiglio comunale appena eletto è trasmessa in streaming, su maxischermo in due piazze cittadine, 150 giornalisti si sono accreditati per l'evento. Genova, 10 gennaio 2012, scoppia la rissa nelle tribune del pubblico durante la discussione in consiglio comunale della mozione presentata da Lega Nord, Pdl e L'Altra Genova per impegnare il sindaco e la giunta a non realizzare la moschea del Lagaccio. I due casi esprimono una vitalità del consiglio comunale, riconosciuta da una parte ampia del pubblico, e sono forse antesignani di un rilancio in corso di alcune funzioni del consiglio comunale. Ad oggi comunque queste sono eccezioni nel quadro delle pratiche politiche e degli atteggiamenti diffusi verso l'istituzione "consiglio comunale" nel pubblico italiano, nei media come nella classe politica in generale. Che cosa facciano in concreto i consiglieri comunali (cosa potrebbero fare), perché si diventa consiglieri, come si viva questa posizione, lo sanno pochi italiani che per scelta personale o per affinità familiare sono inseriti o vicini al mondo della politica locale. Il volume presenta i risultati di una ricerca alla quale hanno contribuito 1.200 consiglieri attivi in un campione di comuni rappresentativo, per collocazione sociopolitica e per dimensioni organizzative dell'universo dei comuni italiani con più di 10.000 abitanti.
21,00 19,95

L'Europa delle grandi città

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: VIII-338
22,72 21,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.