Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Peruzzi

Biografia e opere di Simone Peruzzi

La violenza verso l'assistente sociale: prospettive teoriche per l'analisi delle esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 157
La violenza è un evento spiazzante che colpisce il soggetto nei vari aspetti della sua personalità. È un fenomeno multiforme frequente, dal quale non è esente l'attività professionale, come tale meritevole di essere studiato. Il testo si caratterizza per l'originalità della scelta dei riferimenti, idonei a studiare i processi che inducono alla violenza nei confronti degli assistenti sociali, e per la ricerca che ha indagato il fenomeno attraverso le narrazioni degli assistenti sociali in una prospettiva territoriale. Per la costruzione dell'impianto teorico sono stati utilizzati il paradigma del "campo" di Bourdieu con i suoi scritti e quelli dei suoi collaboratori sul servizio sociale e la ricerca realizzata negli Stati Uniti da Newhill. Le rappresentazioni del problema fornite dagli assistenti sociali costituiscono il corpus empirico della ricerca che ha consentito di analizzare, in una prospettiva di "Grounded Theory", le dinamiche processuali del singolo evento e le pratiche quotidiane messe in atto dai vari attori sulla scena, con l'obiettivo di fornire una maggiore comprensione degli atti di violenza e lo studio di metodologie e prassi idonee alla prevenzione.
15,00 14,25

Liberare la qualità

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 126
I pregiudizi sulla qualità sono spesso molto fondati. Partendo da qui, il libro non gioca sulla difensiva, ma rilancia i paradigmi fondativi dei sistemi qualità, smontandone la visione pubblica e denunciando le cause dell'ostracismo di molti, riconducibile a comportamenti poco corretti e trasparenti di consulenti, operatori, imprenditori ed enti di certificazione e così via. Ma esiste anche una parte del testo che entra nel merito dell'implementazione dei sistemi qualità, utilizzando, tra l'altro, un film come struttura guida e strumento didattico per affrontare elementi fondativi della cultura della qualità. Le nuove tecnologie offrono opportunità interessanti e gratuite per l'implementazione dei sistemi di gestione per la qualità. Si affronta quindi la questione dell'open source e dello stato attuale della legislazione in materia di copyright. Il libro è arricchito da testimonianze dirette di alcune realtà che hanno modificato il loro modo di pensare la qualità, dopo aver incontrato un nuovo modo di intenderla. È questo l'inizio: le conclusioni alle quali giunge l'autore non sono altro che un trampolino per una rinascita dei sistemi qualità caratterizzati da maggior consapevolezza e supportati da modelli culturali e non solo da tecniche.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.