Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Scienze dell'educazione. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il presente volume si propone di indagare la storia della bugia lungo due piani paralleli e convergenti insieme: quello della letteratura stessa come bugia o finzione e quello della bugia nell'immaginario letterario, in quest'ultimo caso rivolgendo lo sguardo alla narrativa frequentata dai bambini e ragazzi, luogo privilegiato del fantastico e delle metamorfosi delle rappresentazioni sociali dell'infanzia. Swift e Defoe, Lewis Carroll, ma anche Oscar Wilde, Tom Sawyer e Huck Finn, Pippi Calzelunghe ed altri si avvicendano in un percorso storico e culturale che oscilla tra inautenticità e trasparenza, da Pinocchio, vittima degli inganni degli adulti, all'irriverenza smascheratrice di Gian Burrasca sino ai limpidi protagonisti dei racconti di Gianni Rodari. Ne risulta una lettura reticolare di autori, opere e personaggi che si propone di illustrare le molteplici prospettive attraverso cui si articola la dinamica tra verità e menzogna, tra realtà e fantasia, tra verità e finzione ed emerge, inoltre, il carattere polisemico della bugia nei diversi tempi storici e nei multiformi registri culturali e letterari. Con un saggio di Flavia Bacchetti.
14,00 13,30

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 228
I processi formativi, che storicamente si coniugano con i mutamenti culturali della società, appaiono soprattutto oggi centrali rispetto al processo non solo di crescita delle giovani generazioni, ma ancor più di evoluzione del complesso e magmatico tessuto di una società multietnica e multiculturale. La Collana di "Scienze dell'Educazione. Studi e ricerche" per la poliedricità degli ambiti disciplinari, ma anche per la sua specificità scientifica si rivolge a lettori che si occupano, a vario titolo, di formazione, dagli insegnanti e gli educatori agli studenti e ai genitori. Negli "Studi e ricerche" confluiscono contributi afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari: storici, pedagogici, sociologici, metodologici, psicopedagogici e sperimentali, che permettono di focalizzare lo status della riflessione teorica e della ricerca metodologico-didattica nell'ampio ambito delle Scienze dell'educazione. Introduzione di Flavia Bacchetti
14,00 13,30

L'autismo tra narrazione e strategie inclusive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 154
La letteratura per l'infanzia è uno specchio attraverso il quale i giovani lettori riescono non solo a vedere la loro immagine riflessa ma a proiettare le loro aspettative e i loro sogni, così come le loro paure e i loro disagi. In questo volume viene preso in esame il recente percorso narrativo ed editoriale che ha dato sempre più spazio alla disabilità, non solo occupandosi di rendere i libri accessibili ma anche dando voce a tutti quei soggetti che fino a non molto tempo fa venivano considerati ai margini della società. La ricerca analizza le potenzialità della lettura ad alta voce come strumento inclusivo; il legame che si instaura tra il bambino e l'adulto che legge, infatti, si propone come spazio privilegiato per la cura del diverso. Tramite l'osservazione della narrativa e delle potenzialità di cui questa dispone, si propone un'analisi dei volumi nei quali il tracciato narrativo procede per canali 'alternativi' che garantiscono una universalità della comunicazione: picture book, silent book e i cosiddetti IN-book. Gli IN-book, nello specifico, si dimostrano particolarmente versatili e permettono ai bambini con disturbi dello spettro autistico e con bisogni comunicativi complessi di comprendere al meglio la storia favorendone la condivisione. Il lavoro, rivolto agli studiosi di letteratura per l'infanzia, agli educatori, agli insegnanti, ai genitori propone in modo sintetico alcune strategie di approccio alla lettura che facilitino "il percorso inclusivo".
14,00 13,30

Spazi e forme della lettura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
15,00 14,25

Esercizi di pedagogia critica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 94
Il volume raccoglie alcuni saggi che costituiscono momenti significativi di un percorso unitario di ricerca volto ad individuare le possibilità di esercizio di una teorizzazione pedagogica che si faccia carico di talune urgenti istanze della realtà culturale contemporanea: l'educazione alla cittadinanza, l'educazione interculturale, l'educazione alla laicità, l'educazione alla libertà. Ciascun saggio si esercita entro i "limiti" riconosciuti sia alla teoria sia alla pratica educativa per individuare le possibilità reali che si offrono alla soluzione delle questioni pedagogiche considerate.
13,00 12,35

Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
La lettura è un diritto universale di ogni soggetto, un diritto oramai sancito da diversi documenti nazionali ed internazionali. Come tutti i diritti è necessario che ne sia garantito l'esercizio e la biblioteca rappresenta sicuramente uno strumento potente soprattutto in ambienti complessi come il carcere. È tuttavia forte il rischio che attività culturali ed educative all'interno di questi ambienti rimangano, al di là delle intenzioni, strumento di perpetuazione di modalità di esclusione. Il volume, a partire da un'esperienza realizzata dalle autrici presso la Casa Circondariale di Prato, affronta l'esigenza di individuare all'interno dell'ambiente penitenziario modalità innovative di progettazione e gestione del servizio bibliotecario, tali da riuscire a esprimere anche una forte valenza educativa. Migliorare e garantire l'accesso alla biblioteca è stata la finalità del percorso di ricerca azione partecipativa realizzata attraverso l'attivazione di un circolo di studio: l'esperienza ha rappresentato la risposta educativa a un bisogno espresso dal basso ed è stata realizzata grazie al coinvolgimento diretto di un gruppo di persone detenute, delle educatrici e degli agenti di polizia penitenziaria.
18,00 17,10

Aedi per l'infanzia. Poeti e illustratori di oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 296
20,00 19,00

La forza delle emozioni: per la cura di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 118
I processi formativi, che storicamente si coniugano con i mutamenti culturali della società, appaiono soprattutto oggi centrali rispetto al processo non solo di crescita delle giovani generazioni, ma ancor più di evoluzione del complesso e magmatico tessuto di una società multietnica e multiculturale. La Collana di "Scienze dell'Educazione. Studi e ricerche" per la poliedricità degli ambiti disciplinari, ma anche per la sua specificità scientifica si rivolge a lettori che si occupano, a vario titolo, di formazione, dagli insegnanti e gli educatori agli studenti e ai genitori. Negli "Studi e ricerche" confluiscono contributi afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari: storici, pedagogici, sociologici, metodologici, psicopedagogici e sperimentali, che permettono di focalizzare lo status della riflessione teorica e della ricerca metodologico-didattica nell'ampio ambito delle Scienze dell'educazione.
15,00 14,25

L'albero dei racconti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 191
Le memorie sono le radici della nostra mente e contengono la saggezza che abbiamo accumulato nella nostra storia di vita. Trovare il modo di raccontare e di raccontarsi, aiutare altri a narrare, in un clima sereno e non valutativo, è un atto ludobiografico. La ludobiografia, ad ogni livello di età, parla della vita ("bio"), utilizza una forma giocosa e fresca ("ludo"), permette di comunicare con gli altri attraverso la parola, lo scritto o altre forme di grafie ("grafica"). La ludobiografia si pratica in una continua ricerca di equilibrio fra sicurezza e insicurezza, implicazione e distacco, piacere e dolore, solitudine e condivisione. Il volume presenta una metodologia che unisce riflessione teorica e pratica educativa. Con un saggio di Romina Nesti.
16,80 15,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.