Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavia Bacchetti

Biografia e opere di Flavia Bacchetti

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 228
I processi formativi, che storicamente si coniugano con i mutamenti culturali della società, appaiono soprattutto oggi centrali rispetto al processo non solo di crescita delle giovani generazioni, ma ancor più di evoluzione del complesso e magmatico tessuto di una società multietnica e multiculturale. La Collana di "Scienze dell'Educazione. Studi e ricerche" per la poliedricità degli ambiti disciplinari, ma anche per la sua specificità scientifica si rivolge a lettori che si occupano, a vario titolo, di formazione, dagli insegnanti e gli educatori agli studenti e ai genitori. Negli "Studi e ricerche" confluiscono contributi afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari: storici, pedagogici, sociologici, metodologici, psicopedagogici e sperimentali, che permettono di focalizzare lo status della riflessione teorica e della ricerca metodologico-didattica nell'ampio ambito delle Scienze dell'educazione. Introduzione di Flavia Bacchetti
14,00 13,30

Spazi e forme della lettura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
15,00 14,25

Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 180
La letteratura per l'infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall'altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell'infanzia e dell'adolescenza. La letteratura per l'infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell'immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un'ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.
24,00 22,80

Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione

Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 352
32,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.