Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Percorsi di antropologia e cultura popolare

Tutte le nostre collane

Oltre l'ambiente. Etnografia intorno al Parco Regionale della Maremma, fra tutela e patrimonio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
La creazione di un'area protetta destinata alla salvaguardia della natura è molto spesso occasione di conflitto, dal momento in cui contribuisce inevitabilmente all'alterazione degli equilibri localmente preesistenti, soprattutto sul piano sociale. Gli strumenti attraverso i quali si compie il turbamento sono quelli del vincolo, della regolamentazione e del controllo, il cui carattere egemonico ne acuisce gli effetti; il Parco Regionale della Maremma, oggi affermato e riconosciuto a livello internazionale, non fa eccezione. Istituito nel 1975, ha trovato da subito una netta opposizione da parte di quelle forze che ne temevano gli effetti limitativi, registrando numerosi episodi di resistenza, anche violenta. Se la maggior parte di quelle reazioni viscerali oggi può dirsi estinta, è anche perché nel corso degli anni l'economia locale si è riassestata proprio in virtù di quella presenza inizialmente problematica. Valutare l'impatto di un patrimonio naturale che diventa risorsa principale per il mercato turistico di una zona storicamente a vocazione agricola sarà uno degli obiettivi di questo lavoro.
16,00 15,20

La memoria del territorio. Patrimonio culturale e nostalgia a Pienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 232
Come mai – e soprattutto, ‘in che senso’ – nel cuore di uno dei paesaggi più famosi del mondo, quello di Pienza e della Val d'Orcia, covano nostalgie per quando non si era moderni, o per un tempo nel quale si viveva in disparte dai flussi del turismo nazionale e internazionale? Nell'epoca in cui il patrimonio culturale appare sempre più un terreno di confronto, scelta, ridefinizione delle identità locali, la nostalgia diventa qualcosa di simile a una ‘macchina’ per pensare il passato, il presente e il futuro del proprio territorio. Un'autointerpretazione nella quale confluiscono processi locali e globali, discorsi intimi e immagini illustri, pratiche della vita quotidiana e punti di vista degli studi sociali, e che viene qui presa in esame con gli strumenti dell'antropologia riflessiva e degli studi culturali.
18,00 17,10

Antropologia dei quartieri di Roma. Saggi sulla gentrification, l'immigrazione, i negozi «storici»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
Attorno agli spazi abitati si addensano immagini, storie, memorie; uno spessore di significati che va al di là delle caratteristiche fisiche e funzionali, e al quale si fa riferimento negli studi con l'espressione "senso del luogo". le etnografie dedicate da Caterina Cingolani a tre importanti rioni di Roma indagano appunto la dimensione del senso del luogo, ma sono al tempo stesso una finestra sulle trasformazioni urbane degli ultimi decenni: le migrazioni, l'impoverimento del commercio al dettaglio, e quei cambiamenti nella composizione sociale della cittadinanza che rientrano nella nozione di gentrification. Ad essere messo in evidenza è il punto di vista di coloro che vivono la città, che si tratti dei residenti di vecchi quartieri, o di migranti che attraversano l'Italia, gettati dalla legge e dalle istituzioni in una paradossale condizione dì "regolare irregolarità". Con un'introduzione di Federico Scarpelli e interventi di Pietro Clemente, Fabio Dei, Martina Giuffrè e Alberto Sobrero.
18,00 17,10

Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 220
Questo libro si propone di indagare attraverso il metodo etnografico alcune delle diverse declinazioni della maternità nella società italiana contemporanea. Il recente dibattito nell'opinione pubblica e nei mass media su cosa sia la famiglia "giusta", sulla famiglia naturale, sulla legittimità di alcune forme di intimità, sulle unioni civili e sull'opportunità delle adozioni per le famiglie omogenitoriali, impone una riflessione critica urgente e chiama in causa temi "classici" da sempre al centro degli studi antropologici: la linea di demarcazione tra natura e cultura, le diverse forme di famiglia e di parentela, i rapporti di genere e tra generazioni. Le autrici di questo libro scrivono di madri sole, madri adottive, madri lesbiche, madri a distanza, madri immigrate, madri con HIV, madri "interrotte". Diverse e molteplici forme dell'essere madri che sono rilette nella cornice di una più ampia riflessione su quello che significa oggi "fare famiglia".
18,00 17,10

A&A. Sconfinamenti tra antropologia e arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 155
Il volume raccoglie gli interventi delle due giornate di pratiche e di riflessioni sulla relazione tra antropologia ed arte contemporanea del seminario, A&A: Antropologia e Arte contemporanea, tenutesi a Siena il 3 e 4 ottobre 2013, organizzato dal corso di Antropologia Visiva dell'Università degli Studi di Siena e con il sostegno del gruppo di ricerca ArsVidendi.
15,00 14,25

Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 227
Nel quadro delle moderne scienze dell'educazione l'antropologia gioca un ruolo cruciale. È infatti la disciplina che più da vicino studia i processi di inculturazione e gli aspetti socio-culturali che influiscono (accanto a quelli psicopedagogici) sulla formazione della soggettività dei discenti. Di più, offre strumenti teorici e metodi etnografici per affrontare la questione della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi. Questo volume rappresenta uno strumento di formazione e aggiornamento per i docenti, con preciso riferimento alle tematiche previste dalla recente normativa ministeriale per tutte le classi di insegnamento. Sono fra l'altro trattati i temi dell'etnografia della scuola, l'educazione multi- e interculturale, i rapporti fra oralità e scrittura, le culture bambine. Saggi di Lorenzo D'Orsi, Fabio Dei, Luisa Lo Duca, Luigigiovanni Quarta, Lorenzo Urbano.
18,00 17,10

Donne, immigrazione e processi partecipativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
16,00 15,20

La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 301
Tra Ottocento e Novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica e i popoli indigeni ne hanno spesso chiesto la restituzione. In un simile scenario si è andata sviluppando anche un'altra sensibilità, rappresentata dalla visione di oggetti ambasciatori dei kanak della Nuova Caledonia e da cui questo volume prende le mosse. Tale prospettiva concepisce gli oggetti del passato oggi custoditi nei musei occidentali non solo come testimoni di una storia di incomprensioni e sopraffazioni, ma anche come messaggeri di altre narrazioni. Più che segni inequivocabili di un'appartenenza identitaria da valorizzare o da rivendicare attraverso le politiche della repatriation, essi possono raccontare frammenti dell'articolato incontro/scontro tra europei e popolazioni locali, evidenziando gli scambi, i malintesi e le costanti risemantizzazioni operate da entrambi le parti. I contributi del libro affrontano simili processi di densificazione facendo dialogare le ricerche etnografiche e le suggestioni provenienti dall'Oceania con le riflessioni sviluppatisi all'interno del dibattito italiano su patrimonio, musei e cultura materiale. Testi di Matteo Aria, Elisa Beliate, Gaetano Ciarda, Roberta Colombo-Dougoud, Fabio Dei...
18,00 17,10

Grammatiche della violenza. Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 207
Da qualche anno in Italia le ricerche etnografiche e i dibattiti teorici sui temi della guerra, della violenza di massa e della memoria traumatica sono diventati parte importante degli studi antropologi. Questo volume pone a confronto studiosi che hanno lavorato su temi e contesti molto diversi: le memorie dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema e quelle della "guerra sporca" in Uruguay, la vita quotidiana in un carcere boliviano e nei territori palestinesi, le violenze contro i manifestanti al G8 di Genova e quelle subite dai migranti clandestini a Lampedusa, le performance della body art. Tratto comune è il rifiuto di "naturalizzare" le pratiche violente e il tentativo di cogliere i significati culturali e le regole sintattiche che ne articolano le espressioni. Il volume include saggi di Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, Lorenzo D'Orsi, Francesca Cerbini, Omar Sammartano, Sabina Leoncini, Alessandra Verdini.
16,00 15,20

Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 272
Le storie di vita sono fonte, documento, metodo e genere che ben rappresentano le proprietà del sapere antropologico. Il loro riconoscimento in termini scientifici e conoscitivi è stato uno degli obiettivi primari dell'autore, l'antropologo Pietro Clemente, che ne ha descritto il valore culturale contribuendo a tenere sempre acceso un interesse esploso alla fine degli anni Settanta e ancora attuale. Nell'arco di trent'anni la sua voce, tra le più autorevoli in materia, si è moltiplicata seguendo percorsi non sempre canonici. Se ne trovano tracce in bollettini, nelle dispense didattiche mai edite, in articoli pubblicati da riviste straniere e mai tradotti in italiano, o nelle numerose pagine scritte per introdurre le vite degli altri, eroi o eroine della storia quotidiana. Di fronte a questa caleidoscopica produzione, talvolta frammentaria e spesso difficilmente reperibile, il libro cerca di mettere ordine. Per colmare una lacuna dell'antropologia italiana offre al lettore un percorso coerente strutturato in tre parti: la prima è dedicata alla tradizione italiana di studi sulla cultura popolare, e contestualizza il dibattito sulle storie di vita in quello più vasto dedicato alla storia orale e alle fonti orali; la seconda è dedicata a una riflessione sullo statuto conoscitivo delle storie di vita nel farsi della ricerca antropologica; la terza infine raccoglie alcune interpretazioni esemplari delle vite degli altri, che l'autore ha introdotto nel corso della sua carriera.
20,00 19,00

Migrare, fuggire. Ricostruire poteri e stranieri negli spazi sociali europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 294
Migrare, fuggire. Ricostruire. Gli undici saggi antropologici del libro, quasi tutti frutto di ricerche sul campo e di riflessioni teoriche e metodologiche ad opera di giovani ricercatori e ricercatrici, guardano all'incontro conflittuale tra le comunità di migranti e profughi e le istituzioni dello Stato in diversi contesti europei. Il conflitto mette in evidenza i limiti del 'pensiero' e dell'azione degli Stati ed, al contempo, i mutamenti nei comportamenti e nelle identità di profughi e migranti.
20,00 19,00

Modi giusti. Cultura materiale e pratiche di consumo nella provincia toscana contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 230
Il libro espone i risultati di un'etnografia della vita quotidiana, condotta su un ristretto gruppo di attori sociali residenti nel senese. La ricerca indaga i loro diversi orientamenti nel mondo del consumo, con particolare attenzione al modo in cui recepiscono e declinano i diktat della cultura di massa nelle loro vite private e nella sfera domestica, alle prassi anche "affettive" del fare shopping, alle modalità di passaggio e trasmissione dei beni. Ne emerge un ritratto complesso, che configura individui riflessivi, interessati a costruire un rapporto distintivo con la cultura materiale, spesso rivolti al passato con un'attenzione nostalgica e indirizzati verso la patrimonializzazione della cultura popolare, del riciclo e del risparmio. Pietro Meloni è dottore di ricerca in Antropologia, Etnologia, Studi culturali presso L'Università degli Studi di Siena.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.