Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea

Consulta il prodotto

sconto
5%
Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea
Titolo Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea
Curatore
Collana Percorsi di antropologia e cultura popolare, 18
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788869953460
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Questo libro si propone di indagare attraverso il metodo etnografico alcune delle diverse declinazioni della maternità nella società italiana contemporanea. Il recente dibattito nell'opinione pubblica e nei mass media su cosa sia la famiglia "giusta", sulla famiglia naturale, sulla legittimità di alcune forme di intimità, sulle unioni civili e sull'opportunità delle adozioni per le famiglie omogenitoriali, impone una riflessione critica urgente e chiama in causa temi "classici" da sempre al centro degli studi antropologici: la linea di demarcazione tra natura e cultura, le diverse forme di famiglia e di parentela, i rapporti di genere e tra generazioni. Le autrici di questo libro scrivono di madri sole, madri adottive, madri lesbiche, madri a distanza, madri immigrate, madri con HIV, madri "interrotte". Diverse e molteplici forme dell'essere madri che sono rilette nella cornice di una più ampia riflessione su quello che significa oggi "fare famiglia".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.