Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Percorsi di antropologia e cultura popolare

Tutte le nostre collane

Il linguaggio dello spirito. Il cuore e la mente nel protestantesimo evangelico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 288
La ricerca etnografica condotta in due chiese cristiane pentecostali - la Chiesa Cristiana Evangelica, affiliata alle Assemblee di Dio in Italia, di Brozzi (Firenze) e la Chiesa Cristiana Evangelica Cantico Nuovo di Prato penetra nel cuore dell'esperienza dei soggetti che vivono la rinascita nello Spirito Santo.
20,00 19,00

15,00 14,25

Il dono del sangue. Per un'antropologia dell'altruismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 232
17,00 16,15

Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 168
Hermann Bausinger, l'autore di "Cultura popolare e mondo tecnologico", l'intellettuale che con forte spirito innovativo e preveggente individuò una delle maggiori cause di cambiamento sociologico nel tema della mobilità sociale legata alla migrazione lavorativa, rivela nuovi profili di indagine e approfondimento all'interno di questo volume.
15,00 14,25

La memoria del territorio. Patrimonio culturale e nostalgia a Pienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 240
18,00 17,10

Le novelle de' Montierini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 560
30,00 28,50

Teatro popolare: arte, tradizione, patrimonio

Teatro popolare: arte, tradizione, patrimonio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 181
Il teatro popolare è una pratica ancora viva in alcune aree della Toscana, in particolare per il genere del Maggio epico e drammatico. Il volume fornisce un quadro delle vicende di tali forme espressive negli ultimi cent'anni, studiandone le permanenze, le trasformazioni, i significati sociali e la valorizzazione in termini di patrimonio culturale. Si tratta di una complessa forma di spettacolo altamente codificata, che articola molteplici dimensioni e soggetti. Da un lato i testi scritti, gli spazi scenici e gli apparati scenografici, i costumi, i ritmi temporali; dall'altro gli attori, riuniti in compagnie locali, e il pubblico, che nel corso degli spettacoli svolge una funzione attiva e intensa. Lontano dal rappresentare un relitto folklorico, il teatro popolare appare un elemento vitate nelle culture locali, radicato nella tradizione ma capace al tempo stesso di innovazioni creative in risposta ai mutamenti dei contesto sociale.
15,00

Sentirsi a casa. Etnografie della cultura materiale domestica

Sentirsi a casa. Etnografie della cultura materiale domestica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 232
18,00

Patrimonio etnografico immateriale in Toscana

Patrimonio etnografico immateriale in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 208
20,00

Corpo, riproduzione e salute tra le donne Maya dello Yucatan (Messico)

Corpo, riproduzione e salute tra le donne Maya dello Yucatan (Messico)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il libro presenta una ricerca antropologica sulle pratiche e i saperi legati alla gravidanza e al parto in una comunità maya dello Yucatàn. In particolare, si indaga il massaggio pre e post-natale detto sobada e i molteplici significati che esprime, nel contesto di crescente medicalizzazione del processo riproduttivo e del rapporto non facile tra saperi terapeutici locali e biomedicina.
20,00

Il museo e le esperienze educative

Il museo e le esperienze educative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 288
20,00

L'antropologia tra etnia e nazione

L'antropologia tra etnia e nazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 176
Questo volume raccoglie momenti di un itinerario intellettuale all'interno dei fenomeni etnico e nazionale. La prima parte del libro raccoglie alcuni interventi ed articoli già apparsi in questi anni in riviste di settore di non facile reperimento; in alcuni di essi compare il terreno etnografico ed antropologico che l'autore ha iniziato a sperimentare nell'ultimo decennio, quello greco. Proprio alla Grecia è dedicata la seconda parte degli interventi, approfondendo le identità etniche e nazionali di quel paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.