Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Pacini '900 Ritratti

Tutte le nostre collane

Margherita Hack

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
Nessuno ci ha mal raccontato il cielo stellato come lei, nessuno prima di lei aveva mai aperto le porte della scienza per farla entrare nelle case di tutti. Ma chi era Margherita Hack? Quali porte di se stessa ha sempre lasciato chiuse la scienziata più Pop del Novecento? Attraverso le voci di amici e colleghi il libro ricostruisce la sua personalità, dal grande amore per il marito Aldo, con cui ha vissuto in simbiosi fino all'ultimo giorno, alla passione per gli animali, fossero questi gatti, formiche o pipistrelli; dalle 'bizze' accademiche all'assoluta noncuranza di ciò che appare, vestiti o denaro. Per la prima volta dalla sua morte si raccontano - anche attraverso un apparato fotografico in parte inedito - aspetti poco conosciuti, pubblici e privati, di una delle protagoniste che ha percorso i momenti più gravi e inquieti del secolo passato, insieme a quelli dell'ottimismo più intenso. Non una biografia, né un romanzo, ma la storia vera di una vita che è stata più bella e appassionante di un bel film.
10,00 9,50

L'Armando furioso. Picchi, fra storia e mito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 102
Armando Picchi (Livorno 1935 - Sanremo 1971) è stato il capitano e leader dell'Inter di Moratti ed Herrera negli anni Sessanta, una delle squadre più mitiche della storia del calcio che lui ha guidato ai massimi traguardi: tre scudetti e quattro Coppe internazionali. Giocatore e uomo di grande intelligenza e sobrietà, ha avuto in sorte una vita piena di trionfi sulla ribalta mondiale, ma con un epilogo tragico: dopo il ritiro dall'attività agonistica e appena intrapresa una luminosa carriera di allenatore, è stato stroncato in pochi mesi da una terribile e oscura malattia. Questo libro, fra cronaca e fiction, ricostruisce la sua parabola sportiva ed esistenziale, che per molti aspetti compendia splendori, contraddizioni e miserie di un decennio-chiave della storia italiana, tratteggiando con tinte colorate e veraci la sua città natale con la quale ha sempre avuto uno strettissimo legame.
10,00 9,50

Amedeo Modigliani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 110
Il volume si propone d'indagare in modo vivace e lieve una vicenda biografica che, come quella di Amedeo Modigliani, fu affascinante ma ricca di punti interrogativi. Non un libro strettamente storico-artistico dunque, ma il racconto della vita di un uomo che fu anche artista, ma che amò, soffrì, patì la miseria e offrì la sua amicizia, sullo sfondo di una Parigi che in quel periodo (inizio del Novecento) era il crocevia delle arti e della cultura-europea, percorsa e abitata dai più importanti artisti dell'epoca, con i quali Modigliani entrò in contatto.
8,00 7,60

Teresa Mattei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 87
Quella di Teresa Mattei e? una vita non comune: la sua formazione da romanzo epico, la militanza coraggiosa nelle fila della Resistenza, l'elezione nell'Assemblea Costituente, la partecipazione a tutte le battaglie d'avanguardia fino al giorno della sua morte, il 12 marzo del 2013. Se pero? confrontiamo la sua storia con quella di altri personaggi che compaiono nei suoi ricordi - Adriano Olivetti, Pietro Calamandrei, Cesare Zavattini - ci rendiamo conto che quella sua eccezionalità era in realtà inserita in un mondo fatto di grandi ideali, di militanza sincera, di sperimentazione e cultura. E, pur in un arco cronologico ristretto, si percepisce una distanza enorme tra quelle storie e le nostre; ragione per cui vale la pena di ricordare e raccontare.
9,50 9,03

Tiziano Terzani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
Di Tiziano Terzani, che dell'autore è stato compagno d'Università, e poi collega e amico carissimo, questo libro ripercorre la vita, dall'infanzia fiorentina, figlio unico in una famiglia povera e fiera, agli studi pisani, alla scelta professionale. Prima tappa al Giorno di Italo Pietra, e poi inviato di guerra per il settimanale tedesco Der Spiegel, ha seguito per una trentina d'anni gli avvenimenti asiatici, dalla guerra in Vietnam a quella cambogiana, dalla Cina del dopo Mao al crollo dell'Unione Sovietica, il tutto inframmezzato dalla profezia di un indovino, che gli vietò per un anno di viaggiare in aereo. Da inviato di guerra è divenuto infine testimone di pace, per pronunciarsi contro il pericolo della violenza per la sopravvivenza del mondo.
10,00 9,50

Gino Bartali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 95
Gino Bartali è stato un grande campione e un grande personaggio del secolo scorso. I suoi successi al Tour e al Giro d'Italia hanno entusiasmato gli sportivi, la sua rivalità con Coppi ha riempito le cronache del dopoguerra, i suoi spunti polemici da toscano autentico hanno caratterizzato quelle lontane, indimenticate vicende. Nel 1948, nei giorni dell'attentato a Togliatti, leader del Pci, il cattolico Gino contribuì a placare gli animi con una splendida impresa al Tour. Si disse di lui che aveva "salvato l'Italia". Durante la guerra aiutò gli ebrei, rifugiati in un convento di Assisi, trasportando nella canna della bicicletta i documenti falsi che servivano per l'espatrio. La sua è la storia di un uomo da applausi.
10,00 9,50

Zeno Colò

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 115
Zeno Colò, nato all'Abetone nel 1920, è stato uno dei più grandi sciatori italiani. Primatista mondiale del chilometro lanciato e campione mondiale e olimpico negli anni '50 il suo nome riecheggia nella storia del circo bianco. Nel corso della sua seppur breve carriera conquistò una medaglia d'oro alle Olimpiadi (discesa libera, Oslo 1952) e tre medaglie ai Mondiali (Aspen 1950) ed ebbe molti altri successi sportivi. Ma questo libro non si limita a raccontarne la carriera agonistica: ne ricostruisce anche il profilo umano, indissolubilmente legato alla "civiltà dei boschi", spesso inospitali, sull'Appennino, emblema di una vita povera e faticosa, che ha saputo però formare una delle più grandi leggende di questo sport.
10,00 9,50

Sergio Bernardini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 96
Sergio Bernardini non fu solo un impresario, né tantomeno un gestore di locali e neppure soltanto un pur formidabile talent scout. Non fu neppure unicamente un grande organizzatore di eventi. Fece molto di più. Seppe plasmare il genius loci della Versilia dilatandone tanto il perimetro ideale da trasformare quel territorio in uno spazio internazionale, forse sin troppo esteso da non essere fino in fondo capito nella sua ricchezza e nella fertile complessità da molti dei contemporanei. La Bussola era un punto imprescindibile della geografia degli spettacoli mondiali ed esisteva in quanto tale, dimostrando una capacità di suggestionare che aveva cambiato la raffigurazione stessa della Versilia, declinata secondo il modo di essere di quel locale.
10,00 9,50

Ribot. Un campione e la sua epoca

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 108
14,00 13,30

Titta Ruffo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Una vita ricca e intensa quella del pisano Titta Ruffo (1877-1953), ritenuto il più grande baritono di tutti i tempi. Cominciò a lavorare a dieci anni nell'officina di un fabbro, poi fu interprete delle grandi opere romantiche del ciclo verdiano e tra i primi a vivere da protagonista la nuova stagione musicale del verismo agli inizi del Novecento. Figlio di un anarchico e socialista lui stesso, Titta Ruffo era cognato di Giacomo Matteotti e quando il parlamentare fu ucciso nel '24 lui per protesta non cantò più in Italia. La sua voce si sentì di nuovo dopo la caduta di Mussolini, quando a Firenze cantò per strada La Marsigliese.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.