Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Pazzi

Biografia e opere di Vittorio Sereni

Cercando l'Imperatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
Russia, estate 1918. Dopo la sanguinaria Rivoluzione d’ottobre, lo Zar Nicola II e la sua famiglia sono prigionieri dei bolscevichi a Ekaterinburg, negli Urali, in attesa di conoscere il loro destino, mentre alle porte della città l’armata bianca controrivoluzionaria avanza nel tentativo di liberare il sovrano ormai destituito. A molti chilometri di distanza, il leggendario reggimento russo Preobraženskij, formato da zaristi fedelissimi agli ordini dello spietato principe Ypsilanti, è disperso nelle terre aspre della Siberia. All’oscuro degli sviluppi della rivoluzione e tagliati fuori dai rifornimenti, i soldati marciano nella tajga in cerca del loro Imperatore. Accolto all’uscita come un’autentica rivoluzione e tradotto in più di dodici lingue, "Cercando l’Imperatore" (premio Selezione Campiello, premio Bergamo, premio Hemingway) è un romanzo sulla ricerca di un’identità perduta, una grande avventura in cui l’immaginazione e i suoi incubi sfidano il Destino e la Storia.
18,00 17,10

La doppia vista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un maturo scrittore si sveglia una mattina in uno stato di grande confusione, non ricorda più chi sia. Incomincia così a confondere i personaggi dei suoi numerosi libri già pubblicati e di quelli che medita di scrivere, con le persone che ha più amato nella sua esistenza. Re Ludwig II, Lucifero e san Francesco d’Assisi si mescolano con la sorella Emilia, il padre, l’amatissimo amico Sandro. La “doppia vista”, proiettando la sua ambiguità su invenzioni letterarie e affetti privati, gli farà temere di essere in procinto di concludere la sua avventura terrestre, minacciata da una grave malattia, finita e pure aperta come quelle dei suoi personaggi di carta. Sarà una fra le più belle di queste figure, un’imperatrice romana del tardo impero, a venirgli in soccorso, aiutandolo a conciliare vissuto e immaginato, presente e passato. L’autoritratto che Roberto Pazzi tratteggia, senza nulla concedere al microautobiografismo, mette in scena la possessione visionaria che lo ha ispirato in molti dei suoi romanzi di successo, dove la carne e la sua ombra s’inseguono e si compenetrano, fra sogno e memoria, finzione e realtà.
19,00 18,05

La stanza sull'acqua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Sulle sponde del Nilo non si vedono che distruzione e presagi di morte. Una nave, bianca e misteriosa, risale a fatica le acque. Un’altra, nera e non meno inquietante, discende il fiume. Entrambe sono l’ultima dimora di due vite specularmente affini, dai legami del sangue al destino iscritto negli astri. Cesarione, presunto figlio di Cesare e Cleopatra, scappa dai Romani che lo temono perché potrebbe compromettere l’ascesa di Ottaviano. Afra fugge dagli Etiopi dei quali è regina non voluta. I loro destini si incroceranno in un amore che ha per casa le acque del Nilo e in una fine inaspettata verso l’oblio e la salvezza.
17,00 16,15

Narrare ad occhi ben chiusi. Manuale di scrittura creativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 288
Sappiamo ancora leggere? Quanti d' noi sono diventati analfabeti di ritorno? Troppo tardi per imparare a leggere? Che gusto di lettura abbiamo smarrito nella dipendenza dalla tv e dai social? Che cosa perde diventando film un romanzo? Il leggibile è sempre visibile o una parte, irriducibile alla vista, rimane visione, campo esclusivo dell'immaginazione che accende la lettura? Si può rendere in immagine lo Stile? E se scrivessimo noi il libro che manca in libre ria come lo concepiremmo? Narrare ad occhi ben chiusi è un libro orale in forma scritta. Sono lezioni di creatività letteraria tenute dall'autore a scuola, all'università e ai corsi di scrittura in Italia e all'estero. Il manuale conserva le provocazioni della conversazione, ad esempio quando cito Giorgio Manganelli convinto che «vero lettore sia chi sa cosa non leggere» parafrasando il detto di Vanni Scheiwiller «non l'ho letto ma non mi piace». Si rivolge a qualcuno che potrebbe ribattere e ne previene le domande. Punta sempre su una scrittura immaginifica, renitente alla cronaca e al giornalismo, che non corteggi la sceneggiatura e non esiti a sospendere la realtà per reinventarla ad occhi ben chiusi. L'ambizione segreta della scrittura è trasferire nella pagina un'eco dell'oralità. La parola pronunciata da una bocca ha l'alito della vita. Per non perderlo Socrate non scrisse mai una parola e affidò solo a quella orale la sua filosofia.
18,00 17,10

Hotel Padreterno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 416
Un attempato signore sale sulla metropolitana di Roma e fa amicizia con Davide, il bambino dai capelli rossi che gli ha ceduto il posto. Nonostante la diffidenza della madre, Anna, il misterioso signore che si fa chiamare Giovanni Eterno guarisce il piccolo da una malattia mortale imponendogli le mani sul capo. È il suo primo miracolo. E Davide capisce subito la vera identità di quel vecchio. A Roma, Eterno vivrà qualche mese in un cadente hotel a due stelle, dove si imbatterà in alcuni strani personaggi. Conosce il padre di Davide, giostraio sensibile e visionario, e a poco a poco si innamora di Anna, scoprendo la gelosia. Intanto in Vaticano ne sospettano la presenza. A Giovanni Eterno, che fatica a celare la natura divina, viene più volte in aiuto il figlio, non senza animate discussioni. Due arcangeli recano inquietanti messaggi della corte celeste che ne patisce l’assenza. Eterno, ormai sempre più umano, manifesta i primi sintomi di un Parkinson. Ma la morte, stanca e riluttante a colpire, dopo il figlio, anche il padre, ottiene un patto che sembra darle soddisfazione. Giovanni Eterno si risolve così a compiere il miracolo che rivela la ragione della sua discesa sulla Terra. In pagine di rara forza visionaria, Roberto Pazzi firma un romanzo sulla costante aspirazione dell’uomo all’immortalità, che è al tempo stesso una lucida riflessione su inquietudini e nevrosi dei nostri tempi, in una società che si sente giunta al tramonto, impaurita di lasciare la propria eredità.
20,00 19,00

Come nasce un poeta. Epistolario fra Vittorio Sereni e Roberto Pazzi negli anni della contestazione (1965-1982)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Un volume inedito che documenta l’emergere di un poeta in continuo ascolto di se stesso e della vita. Il carteggio tra due artisti delle lettere, Vittorio Sereni e Roberto Pazzi, rivela curiosità, aneddoti, richiami che offrono una panoramica di un’epoca nella quale la poesia si è mossa con alterne fortune. Il libro si apre con un’intervista a Pazzi in cui lo scrittore ferrarese ci accompagna in un ideale viaggio tra le pieghe della sua poetica, accolta con favore da Sereni, e che privilegia i temi della giovinezza, del passato addolcito dalla malinconia, dei luoghi più cari, del vivere in continua sospensione verso un futuro inconoscibile. Segue l’ampio epistolario che mette in risalto il rapporto di stima e amicizia intercorso tra Sereni e Pazzi, spezzato solo dalla morte del primo. In molte lettere emerge l’appassionato e talvolta contrastato coinvolgimento letterario che entrambi hanno vissuto, come una sorta di salvifico elemento dell’esistenza. A chiudere il volume una selezione di poesie di Pazzi scelte tra le prime e le più recenti, a esemplificare un emblematico percorso nei versi di una vita.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.