Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Sociologie

Tutte le nostre collane

Giovani senza. L'universo neet tra fine del lavoro e crisi della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 166
Da qualche anno ha fatto la sua comparsa nei report delle inchieste sociologiche, statistiche e mediatiche l'acronimo Neet ("Not in Employment, Education or Training"), a designare un universo giovanile dai 15 ai 29 anni che non studia né lavora e, in quanto tale, privo di qualsivoglia prospettiva o fiducia nel futuro. Si tratta di un indicatore particolarmente rilevante, nella misura in cui consente di evidenziare quanti giovani non stanno investendo sul proprio capitale umano in termini sia di formazione sia di sviluppo di competenze professionali. Il lavoro inquadra il fenomeno Neet nella società contemporanea, focalizzando l'attenzione su alcune parole chiave, utili per comprendere il contesto ipermoderno di tale generazione, ripercorrendo il fecondo dibattito intorno alla crisi delle società fondate sul lavoro, nonché analizzando la crisi delle istituzioni e dei processi formativi. Quindi, si indaga la realtà dei Neet da un punto di vista quantitativo, riflettendo sui dati italiani in prospettiva comparata ed evidenziando, all'interno di un universo tutt'altro che omogeneo, i molteplici profili emergenti, che pure risultano accomunati da una desolante assenza di progettualità. Infine, si effettua una comparazione tra le iniziative di contenimento del fenomeno intraprese a livello internazionale, con particolare riferimento al contesto italiano, riportando anche le risultanze più significative di interviste rivolte a testimoni privilegiati.
16,00 15,20

Categorie, significati e contesti. Una questione rilevante per gli studi sull'uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il libro presenta un percorso critico all'interno del dibattito sulla relazione tra categorie, significati e contesti in alcune scienze dell'uomo. Il filo conduttore usato dagli autori è stato quello di provare a mostrare i problemi e i paradossi in cui ci si imbatte quando si voglia stabilire tanto il significato delle categorie impiegate da chiunque abbia effettuato una descrizione di qualcosa, quanto quale sia l'azione compiuta grazie all'impiego di tali categorie; ciò che, in entrambi i casi, coinvolge il ruolo del contesto del suddetto impiego. Le categorie utilizzate dagli studiosi e dai profani, cioè dai membri di una società, contengono una quantità notevole di premesse di fondo normalmente date per scontate, che sono come impastate nel linguaggio, ma che contemporaneamente influenzano fortemente i risultati di ciò che si fa mentre le si usa, per questo è bene che una sociologia e una storia riflessive assumano sempre maggiore consapevolezza di tali premesse e influenza, ricordando non solo che le parole sono potenzialmente prive di significato al di fuori del loro contesto applicativo, ma che spesso neanche la considerazione di un contesto pertinente può risolvere le ambiguità prodotte dal loro uso.
12,00 11,40

Rodolfo Valentino. Un mito dimenticato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il volume propone l'analisi di un uomo, la cui capacità comunicativa, diviene oggetto di studio da più prospettive. Il cinema, il teatro, la moda, sono i principali "spazi" creativi in cui Rodolfo Valentino è l'attore protagonista. Attraverso il contributo di diversi studiosi, provenienti da discipline differenti, il testo rilegge il percorso di un uomo del sud che già agli inizi del 1900 crea uno stile comunicativo, non indifferente agli esteti, ai sociologi e agli antropologi. È proprio a partire dalle loro analisi, che si vuole riportare in auge, un comunicatore d'altri tempi, il cui fascino rimane indelebile anche oggi, epoca fortemente dominata dalle nuove tecnologie e dalla rete. I contributi toccano cinema, teatro, moda, estetica. Un volume con un approccio sociologico, antropologico e semiotico, che analizza il percorso di un divo del sud che ha portato il Made in Italy nel mondo. II testo contiene i contributi di Mariselda Tessarolo, Angelo Romeo, Mariella Nocenzi, Patrizia Calefato, Sergio Brancato, Vito Zagarrio, Bonizza Giordani Aragno, Anton Giulio Mancino, Lia Luchetti, Massimo Locatelli, Francesco Specchia, Savino Zaba.
15,00 14,25

Il tempo simbolico delle città

Il tempo simbolico delle città

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 59
“Images of American City” (1961), testo dal quale sono tratti i saggi presentati e pubblicati per la prima volta in Italia, analizza e interpreta il processo con il quale gli americani hanno rappresentato il passaggio della loro realtà da rurale a urbana e metropolitana. Al centro di questa dinamica è il modificarsi delle condizioni di vita, come della percezione dello spazio e del tempo, nella simbolizzazione urbana. Il lavoro di Strauss sulle immagini delle città evidenzia l'interesse per lo sviluppo e i coinvolgimenti relazionali tra le persone e le reciproche influenze, con effetti processuali sulle identità dei singoli come sul loro complesso interattivo. Questo mostra come i risultati dell'analisi di Strauss possano contribuire ad aprire una ulteriore riflessione tra interazionismo simbolico e sociologia urbana.
6,00

Metropoli e luoghi del consumo

Metropoli e luoghi del consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 130
Il volume cerca di spiegare l'importante ruolo assunto nelle società contemporanee dai luoghi del consumo. Gli individui infatti, oggi trascorrono gran parte del loro tempo libero all'interno di spazi che sono stati concepiti per contenere e stimolare le attività di acquisto dei beni, ma che stanno anche diventando luoghi di messa in scena spettacolare delle merci e di sviluppo delle relazioni sociali. La struttura del volume mette costantemente in relazione tali luoghi con la parallela evoluzione subita dagli spazi urbani e metropolitani e muove dai luoghi del consumo del passato, a cominciare dai mercati e dalle botteghe dell'antichità, per passare poi attraverso i passages e i grandi magazzini parigini dell'Ottocento, e approdare infine ai luoghi del consumo contemporanei, come i centri commerciali, i concept store, gli aeroporti e i parchi di divertimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.