Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Sociologie

Tutte le nostre collane

10,00 9,50

8,00 7,60

Oltre il pregiudizio economico

Libro
editore: Mimesis
pagine: 250
18,00 17,10

Il volto della moda

Libro
editore: Mimesis
pagine: 300
24,00 22,80

14,00 13,30

Che cos'è la sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 134
Qual è il ruolo della scienza nella nostra società? Perché non possiamo fare a meno dell’analisi socioeconomica per progettare un nuovo futuro? Come possiamo comprendere l’interazione tra i fatti sociali in un sistema così complesso come quello delle nostre società attuali? La sociologia non è la scienza della società nel suo insieme, analizzata in modo esaustivo. Non è nemmeno la traduzione, per così dire scientifica, di un giudizio politico. In questo saggio, Franco Ferrarotti propone una sociologia da intendersi come una scienza in grado di studiare i condizionamenti reciproci tra i diversi aspetti delle istanze sociali, come la scienza dei costi e delle ripercussioni psicologiche delle riforme sociali. Solo così essa può diventare uno strumento capace di demistificare la realtà e di analizzare il divario tra norme scritte e pratiche.
12,00 11,40

Voci indigene e saperi sovversivi. Le donne māori innovano le coscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 146
Nelle isole della “Lunga Nuvola Bianca” Aotearoa, ovvero la Nuova Zelanda, le voci indigene e i saperi sovversivi delle donne Maori innovano la conoscenza, attivando processi di profondo mutamento nella società. Questo lavoro ci invita a riflettere sul valore epistemologico dei saperi delle donne, che hanno la possibilità di intervenire sui sistemi sociali per ripensarli e risemantizzarli, liberandosi dalle gerarchie patriarcali, dal disciplinamento coloniale e dalla genderizzazione occidentale del sapere. L’idea di condividere paradigmi conoscitivi differenti e contro-egemonici è l’obiettivo del contributo, così come il tentativo di promuovere sinergie intellettuali tra le configurazioni dell’intellighentsia delle Maori e le prospettive intersezionali e transfemministe. Il libro è la testimonianza di un lungo viaggio intrapreso da una giovane ricercatrice e di una densa ricerca sul campo che alterna fasi di collaborazione a episodi conflittuali, in un continuum relazionale avvincente con le donne Maori.
14,00 13,30

Al confine tra scienza e religione. Genetica e neuroscienze di fronte alle questioni ultime

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 292
La tesi dell'eterno conflitto tra scienza e religione ha contribuito a offuscare un'affinità tra questi due mondi: entrambi sono interessati alle questioni ultime riguardanti la natura umana, il problema del male, il senso della vita e altre ancora. È questo il tema del presente saggio, basato su un'analisi di testi di comunicazione pubblica della scienza scritti da eminenti genetisti e neuroscienziati. Il volume offre una panoramica delle questioni ultime più affrontate dagli scienziati, come il male associato alla malattia genetica, o l'esistenza di Dio connessa ai meccanismi neurali. I risultati dell'indagine mostrano che parte degli scienziati adotta una "visione estesa" sulle questioni ultime, conciliando la prospettiva scientifica con una sensibilità spirituale o religiosa che assume spesso forme originali. Si apre così una serie di interrogativi sui rapporti tra scienza, religione e spiritualità e sul ruolo che queste sfere rivestono nella società contemporanea.
22,00 20,90

Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l'arte e la cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume intende approfondire, attraverso uno sguardo multidisciplinare all'azione e al lavoro sociale, diverse esperienze di ri-attivazione delle energie presenti nelle comunità locali, in contesti di grande vulnerabilità. Nella prima parte saranno trattati i riferimenti di sociologia applicata e gli assi che hanno guidato la progettazione di alcune buone pratiche di "resistenza/resilienza urbana". I case studies approfonditi nei diversi capitoli del volume illustreranno alcuni progetti che sono stati in grado, nei nuovi scenari di rischio che caratterizzano la contemporaneità, di mettere in campo strumenti d'azione innovativi, volti a co-costruire il benessere nei nostri quartieri, nei nostri territori e nelle nostre città. L'osservazione è in particolare rivolta alle attività realizzate dall'APS Le Compagnie Malviste, che opera nel sociale da oltre 15 anni attraverso gli strumenti del teatro e della cultura.
14,00 13,30

DEVIANZA, CONFLITTI E MEDIA

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
16,00 15,20

Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 82
Quando si parla di migrazioni, spesso si parla di complessità. Caratteristica che questi fenomeni dimostrano negli attori e soggetti che coinvolgono, nei territori che connettono, nelle evoluzioni che comportano anche nel lungo periodo, nelle contaminazioni culturali di cui sono portatori, nelle ridiscussioni di diritti e doveri che influenzano. I diversi saggi, che uniscono le prospettive delle curatrici a quelle di tre giovani studiose, si snodano attraverso un percorso che va dall’analisi dei principali referenti teorici sulle vecchie e nuove migrazioni ai temi della famiglia, delle seconde generazioni, della socializzazione, della politica migratoria e delle politiche di inclusione. In ciascun capitolo, accanto alla rassegna teorica, viene dedicato spazio alla discussione delle esperienze di ricerca delle autrici e all’analisi di dati secondari. L’obiettivo principale del lavoro è offrire un testo che possa essere impiegato come valido supporto didattico nei corsi universitari di Sociologia, ma anche come strumento di riflessione per operatori e policy makers.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.