Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Sociologie

Tutte le nostre collane

Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alla sfide del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 161
Il cosmopolitismo non è soltanto una teoria, è soprattutto un punto di vista sul mondo e un orientamento normativo sulle relazioni. Le sue radici sono fondamentalmente filosofiche, e utopiche, per quanto ciò non significhi che esso non abbia effetti sulla vita concreta delle persone. Compito della sociologia, e obiettivo di questo volume, è riportare queste idee in terra, farle vivere senza che esse siano delle imposizioni e osservarne il delinearsi concreto in modo che venga fuori il carattere situato, radicato appunto, del cosmopolitismo. Il libro si compone di due parti: la prima è volta ad ampliare la narrazione standard del cosmopolitismo e a sostenere con forza l'apporto sostanziale della sociologia classica a questa particolare visione del mondo; la seconda propone alla comunità scientifica la categoria analitica del 'cosmopolitismo sociale' e l'applica al caso dell'Europa.
14,00 13,30

Sociologia dei problemi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 73
Il volume costituisce la traduzione in italiano di due importanti saggi di John Kitsuse (con Malcom Spector) sulla costruzione dei problemi sociali. I saggi, pubblicati agli inizi degli anni Settanta, hanno lanciato il filone delle ricerche sui problemi sociali, ancora oggi in pieno vigore. II nocciolo centrale dei saggi consiste nell'invito a considerare i problemi sociali non come condizioni oggettive ma come il prodotto di processi societari di definizione. Il primo saggio illustra criticamente l'approccio convenzionale ai problemi sociali e avanza una prospettiva alternativa, volta a illuminare la "storia naturale" dei problemi sociali. Il secondo saggio discute criticamente le ragioni della prospettiva alternativa e mette in luce una nuova idea degli scopi che dovrebbe avere la sociologia nel campo fondamentale dei problemi sociali.
6,00 5,70

Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell'era della post-verità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 103
Dalla Brexit all'elezione di Trump, dal referendum costituzionale al dibattito politico quotidiano, le bolle informative della Rete stanno trasformando il processo politico e democratico con una radicaliz-zazione delle posizioni in campo e un assottigliamento degli spazi di confronto o sintesi. Un meccanismo che favorisce le narrative populiste, mentre quelle riformiste sì mostrano incerte, senza una propria prospettiva culturale sul modo di abitare la Rete. Ma quali sono le leve socio-psicologiche alla base di tali dinamiche? E cosa si può fare per scongiurare la regressione cui — sembra irreversibilmente condannata la nostra democrazia?
11,00 10,45

Povertà e gratitudine in Georg Simmel. Declinazioni inedite della crisi postmoderna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 84
Questo volume, “attraversando” due saggi di Georg Simmel, "Il povero" e "La gratitudine", vuole offrire una riflessione sulla crisi postmoderna. L’analisi di Simmel presente in tali testi, compiuta oltre un secolo fa, si rivela, infatti, nuovamente preziosa nella nostra epoca, caratterizzata da un’elevata accelerazione del mutamento sociale, per comprendere processi sociali contemporanei e fornire, in modo inedito, spunti utili a una loro interpretazione.
10,00 9,50

Il cassetto dei sogni scomodi. Ovvero quel che della letteratura importa ai sociologi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il testo indaga il complesso rapporto tra la letteratura e il sociologo, campo di tensione entro cui viene prodotta nuova conoscenza. L'autore parte dal concetto di finzione: elemento costitutivo di ogni espressione letteraria, è un utile strumento di disarticolazione dei nessi sociali dati per scontati e, insieme, un invito a trovarne di nuovi, offrendo così un fondamentale contributo allo studio della società. Caso di indagine, tratto da un'esperienza dell'autore, è il rapporto tra il lettore/sociologo e il geniale scrittore francese Georges Perec, che, con il suo “La vita istruzioni per l'uso”, ha offerto pagine di ordinata caoticità, particolarmente stimolanti per indagare la modernità con tutta la sua ossessione catalogatoria. Il libro affronta la questione della valenza conoscitiva del testo letterario per le scienze sociali, facendo emergere la dimensione relazionale del processo di lettura: prosecuzione di un discorso cominciato chissà dove e chissà come, e destinato a mai concludersi.
12,00 11,40

Soggettività femminili e violenza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 133
La ricerca propone un'analisi del fenomeno della partecipazione femminile nelle organizzazioni politiche di estrema sinistra attive in Italia durante gli anni Settanta e Ottanta soffermandosi, in particolare, sul caso delle Brigate Rosse e sulle donne che vi hanno militato. Privilegiando un approccio biografico e un livello di analisi "micro" si concentra sul processo di soggettivazione delle donne che hanno attraversato l'esperienza della lotta armata concependolo come processo in continuo divenire che, pertanto, si estende oltre il periodo della militanza politica attiva. Tale processo di soggettivazione è ricostruito attraverso il lavoro di interpretazione del variegato materiale biografico impiegato nella ricerca il quale porterà a concludere che se esiste una qualche "specificità femminile", questa è riscontrabile - attraverso il racconto - nel modo in cui la violenza ha fatto irruzione nelle vite delle ex rivoluzionarie.
14,00 13,30

L'idea di pace perpetua e il pacifismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 164
Lo studio di M. Scheler, risalente al biennio 1926-1928, si inscrive in una più ampia riflessione dedicata al tema del rapporto fra politica e morale. In questo saggio Scheler si misura con il problema della realizzabilità storica dell’idea di pace perpetua, aderendo solo in parte alla soluzione kantiana. L’originalità della posizione scheleriana è tale da distaccarsi sia dalla visione kantiana sia dalle diverse forme di pacifismo, di cui il saggio offre un’analisi critica magistrale.
16,00 15,20

Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 142
Selfie maliziosi, Youporn, Grindr, sexting, online dating, scenari politici traboccanti di umori e allusioni sexy, performance oscene e dedali a luci rosse, estetiche morbose a ornamento delle comunicazioni più disparate, live cam, gay-for-pay, gif porno, dickpic, stanze private, dark room, pornhorror, feticismo gotico e barocco, love doli, fucking machine, realcore, lingerie erotica, jockstrap: dissoluto e fastoso, crudo e sovresposto, il porno brulica trionfante dalle maglie del web 2.0 agli scenari urbani, dagli schermi mediatici agli interstizi del quotidiano, invadendo le trame della vita pubblica, surriscaldando le connessioni elettroniche e impregnando di sesso la socialità contemporanea. Benvenuti nella pornocultura. Quali sono le origini, la genealogia e gli effetti di questa scena convulsa? Di quale condizione annuncia la venuta? Cosa sacrificano e battezzano i riti pagani, gli orgasmi multipli e gli scambi di questo teatro dell'osceno senza pareti? Quali nuove frontiere implica la rivelazione degli abissi fino a poco tempo fa inesplorati dai più? Investigando fino alle sue più estreme conseguenze il legame intimo tra l'erotismo e la morte qui in opera, il saggio intravede nell'irruzione della pornocultura, al di là del bene e del male, il declino del soggetto moderno e i primi vagiti di una nuova carne di cui è ormai urgente comprendere la forma, il senso e l'etica.
14,00 13,30

Sociologia della violenza. Identità, modernità, potere

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 147
L'ipotesi di questo libro è che la violenza sia una forza sociale e non solo uno strumento del potere. La violenza genera potere e con esso si confonde: è una forza sociale che conferisce significato all'azione. Senza dimenticare autori classici come Elias e Foucault, Simmel e Coser, Gurr e Pizzorno, l'autrice analizza la violenza "modernista" paradossale ma non inspiegabile e gli elementi che la qualificano: il legame tra pensiero e emozione, la differenza con la devianza, la relazione con il sacro, il lavorio sul corpo della vittima e la forte soggettività dell'aggressore, sul piano sociale e mediatico. Due fenomeni collettivi - gli stupri di massa in Bosnia e il comportamento dei kamikaze - sono analizzati nel dettaglio, perché la comprensione della violenza è basata sui modi concreti in cui si manifesta. Il libro si chiude con una riflessione sulle capacità della sociologia nel percepire e osservare l'irruzione del male nella storia.
15,00 14,25

L'utile e il ragionevole. Saggio su Cesare Lombroso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 116
A distanza di poco più di un secolo dalla morte, la figura di Cesare Lombroso continua a essere oggetto di numerosi studi, analisi e polemiche. Attraverso l'esame di alcune delle sue opere principali e dell'ambiente storico e sociale in cui furono prodotte, la presente opera rilegge l'impresa lombrosiana come una macchina simbolica e ideologica che colma sul piano dell'immaginario l'assenza di legittimazione dello Stato unitario. Mediante un'analisi serrata delle strategie discorsive e degli stratagemmi retorici impiegati, da una parte viene demistificata la scientificità da alcuni ancora invocata nei confronti di Lombroso. Dall'altra, la riflessione mira a porre domande più generali sullo statuto delle scienze umane e sociali con riguardo ai criteri della loro utilità e ragionevolezza.
14,00 13,30

Hull-house. Mappe, dati e storie di un distretto di Chicago

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 61
Consapevoli dell'efficacia dell'indagine sociale nel processo conoscitivo, i residenti della Hull-House, con il coordinamento di Jane Addams e la collaborazione, tra gli altri, del lavoro grafico di Agnes Holbrook e di quello istituzionale di Florence Kelley, realizzarono questa ricerca, simboleggiata dalle sue mappe policrome che evidenziavano salari e nazionalità di quel territorio. Quell'analisi, alla quale parteciparono Ellen Gates Starr, Josefa Humpal Zeman, Isabel Keaton, Julia Lathrop, Alessandro Mastro-Valerio, Alzina Stevens e Charles Zueblin, parte dei quali residenti nella Hull-House, mostrava anche caratteri esistenziali e forme dello sfruttamento diffusi tra i lavoratori di tutte le età, in gran parte immigrati, presenti nel diciannovesimo distretto di Chicago. La pubblicazione di questa edizione ridotta della grande indagine del 1895, esterna all'università, ripropone la sua centralità nello sviluppo dell'analisi sociale e della sociologia nella realtà statunitense alla fine del XIX secolo, collegandola all'attività della riforma sociale e al ruolo scientifico, critico, propositivo ed emancipatore avuto dal collettivo di donne residenti e raccolte intorno e all'interno della Hull-House di Jane Addams.
5,90 5,61

Mundus intelligibilis. Sociologia ed esperienza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 215
Da Michels a Sighele, da Ortega y Gasset a Sohn-Rethel, da Banfield a Simmel, da Benjamin a Canetti, da Nietzsche a Weber, un personale itinerario nella Sociologia tra Ottocento e Novecento fatto di saggi chiari, brevi, di lettura piacevole, a volte illuminanti. Tutti recanti il segno di un attraversamento del limite della disciplina sociologica verso la filosofia e la letteratura.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.