Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Visone

Biografia e opere di Tommaso Visone

L'Europa oltre l'Europa. Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939)

L'Europa oltre l'Europa. Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 515
Il volume affronta lo studio dell'idea politica di Europa negli anni Trenta (1929-1939), cercando di individuarne le peculiarità rispetto al decennio precedente e la rilevanza ai fini di una rilettura della storia novecentesca. Partendo dall'analisi del pensiero di alcuni dei principali protagonisti del dibattito in questione, la ricerca mette in luce come nel decennio 1929-1939 ripensare l'ordine politico del Vecchio continente comportasse l'apertura di un discorso meta-politico. In quei frangenti, infatti, tale sforzo intellettuale implicava il ridisegnare un modello complessivo di convivenza tra gli Europei (politico, sociale, economico, ecc.) che veniva concepito alla luce - e sotto il fuoco - di diverse prospettive ed esigenze ideologiche. Su questo peculiare terreno l'oggetto dello scontro e del confronto tra queste ultime consisteva nel definire, in alternativa alle visioni del mondo rivali, un'"Europa oltre l'Europa", ovvero un'idea capace di far rivivere una soggettività continentale oltre il crollo della "civiltà del XIX secolo". In tal senso il lavoro si sofferma sulla metamorfosi subìta dall'idea d'Europa a contatto con il contesto degli anni Trenta e sul ruolo giocato dalla stessa all'interno delle galassie ideologiche costituite dal fascismo, dal socialismo e dal liberalismo.
39,00

Categorie, significati e contesti. Una questione rilevante per gli studi sull'uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il libro presenta un percorso critico all'interno del dibattito sulla relazione tra categorie, significati e contesti in alcune scienze dell'uomo. Il filo conduttore usato dagli autori è stato quello di provare a mostrare i problemi e i paradossi in cui ci si imbatte quando si voglia stabilire tanto il significato delle categorie impiegate da chiunque abbia effettuato una descrizione di qualcosa, quanto quale sia l'azione compiuta grazie all'impiego di tali categorie; ciò che, in entrambi i casi, coinvolge il ruolo del contesto del suddetto impiego. Le categorie utilizzate dagli studiosi e dai profani, cioè dai membri di una società, contengono una quantità notevole di premesse di fondo normalmente date per scontate, che sono come impastate nel linguaggio, ma che contemporaneamente influenzano fortemente i risultati di ciò che si fa mentre le si usa, per questo è bene che una sociologia e una storia riflessive assumano sempre maggiore consapevolezza di tali premesse e influenza, ricordando non solo che le parole sono potenzialmente prive di significato al di fuori del loro contesto applicativo, ma che spesso neanche la considerazione di un contesto pertinente può risolvere le ambiguità prodotte dal loro uso.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.