Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ercole Giap Parini

Biografia e opere di Ercole Giap Parini

Gli italiani in quarantena. Quaderni da un «carcere» collettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 194
"Gli italiani in quarantena. Quaderni da un “carcere”" collettivo è un libro particolare, scritto in un momento unico e difficile della nostra storia. Si basa su una ricerca fatta a marzo e aprile del 2020, quando l’Italia era costretta al confinamento domestico. Ma è anche un prodotto di quell’esperienza. Raccoglie, infatti, le riflessioni di oltre centotrenta persone sulla loro inedita e straniante condizione di lockdown e, allo stesso tempo, quelle di tre sociologi che, insieme a tutti gli italiani, stavano vivendo quel momento. Sullo sfondo di questo racconto, c’è un Paese che non si è mai fermato, nemmeno nei giorni più difficili. Il libro offre una significativa incursione nelle attività quotidiane, nell’esperienza dello smart working e della vita affettiva di giovani e meno giovani, costretti in pochi istanti a ridisegnare i confini della propria esistenza. Emerge così una riflessione sociologica su quanto è successo ma, soprattutto, lo spaccato di un Paese vero, disorientato, ma anche consapevole e resiliente.
17,00 16,15

Il cassetto dei sogni scomodi. Ovvero quel che della letteratura importa ai sociologi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il testo indaga il complesso rapporto tra la letteratura e il sociologo, campo di tensione entro cui viene prodotta nuova conoscenza. L'autore parte dal concetto di finzione: elemento costitutivo di ogni espressione letteraria, è un utile strumento di disarticolazione dei nessi sociali dati per scontati e, insieme, un invito a trovarne di nuovi, offrendo così un fondamentale contributo allo studio della società. Caso di indagine, tratto da un'esperienza dell'autore, è il rapporto tra il lettore/sociologo e il geniale scrittore francese Georges Perec, che, con il suo “La vita istruzioni per l'uso”, ha offerto pagine di ordinata caoticità, particolarmente stimolanti per indagare la modernità con tutta la sua ossessione catalogatoria. Il libro affronta la questione della valenza conoscitiva del testo letterario per le scienze sociali, facendo emergere la dimensione relazionale del processo di lettura: prosecuzione di un discorso cominciato chissà dove e chissà come, e destinato a mai concludersi.
12,00 11,40

29,49 28,02

Sapere scientifico e modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 110
Il sapere scientifico è uno degli aspetti costitutivi della modernità. Nell'epoca attuale, tuttavia, le condizioni in cui esso è prodotto sono profondamente cambiate. I suoi ambiti diventano sempre più specialistici e gli strumenti della ricerca sempre più complessi. Il volume fornisce una proposta teorica per leggere la portata di queste trasformazioni che rappresentano una delle grandi questioni da affrontare per comprendere la società contemporanea.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.