Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il flauto magico

Tutte le nostre collane

Prisca sapientia. Nuovi studi sul mito alla luce della pratica filosofale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 397
Già nella scelta del titolo titolo - Prisca Sapientia - Andrea Zucconi e Guido Buffo lanciano una sfida: alla modernità e alla post-modernità. E la sfida continua allorché, scorrendo le pagine, sin dall'inizio dense di richiami classici, s'incontra un altro grande escluso della nostra epoca: ossia il mito, che della prisca sapientia è uno degli interpreti più accreditati. Certo, non è il mito comunemente inteso. Non è il mito letto come semplice affabulazione: come una favola nata da menti infantili e, quindi, adatta ai bambini che, a loro volta, lo abbandoneranno - con un ironico sorriso di superiorità - quando s'imbatteranno, crescendo, nella "cupa" religione della scienza e della tecnica. Il mito, invece, come prisca sapientia nell'intelligente lettura di Zucconi e Buffo - è un racconto fondante, in cui la conoscenza e la vita non sono separate ma strettamente unite, in modo che la conoscenza sia utile alla vita e la vita consenta un corretto sapere: in una evidente reductio ad unum. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
24,00 22,80

Riti egizi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 486
Questo testo rappresenta la prima opera in assoluto pubblicata in Italia che descriva i numerosissimi gradi (ben novantasette) che compongono la Piramide Iniziatica dei Regimi Egizi di Mizraim e Memphis. Di ognuno di tali gradi, a partire dal primo (Apprendista) per giungere fino al novantasettesimo (Gran Jerofante), viene accuratamente descritta la simbologia esoterica, l'origine e la storia: vengono inoltre pubblicati, per la prima volta in assoluto, disegni e foto dei Templi utilizzati per i Lavori nei singoli gradi. Pur mantenendo la segretezza iniziatica a cui gli autori sono tenuti in virtù' della loro adesione al Regime di Perfezionamento Egizio (Regime Rettificato di Mizraim-Memphis), essi tuttavia sollevano una parte consistente del velo di segretezza e di riserbo che, spesso eccessivamente, ha da sempre ricoperto i Riti Massonici Egizi. Viene anche tracciata, inoltre, una breve ma esaustiva storia dei Regimi Egizi e del loro sviluppo, particolarmente in Italia. Un libro per tutti gli appassionati e gli studiosi di esoterismo e per gli amanti dell'antico Egitto da cui provengono la maggior parte delle cerimonie iniziatiche celebrate nei vari gradi dei regimi egizi; questo testo chiarirà' al lettore come tali regimi siano nati in funzione di promuovere il cammino di reintegrazione dell'Uomo e il suo graduale risveglio fino alla "osirificazione" o "apocatastasis", ovvero la divinificazione dell'essere umano in accordo con le finalità delle antiche religioni misteriche.
28,00 26,60

26,00 24,70

L'alchimia svelata dal mito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 206
Questo saggio ha lo scopo di indicare nuovi percorsi di ricerca individuando gli archetipi della filosofia ermetica nei miti del lontano passato, che suggeriscono allegoricamente pratiche operative secondo l'insegnamento che già fu di Dom Antonio Pernety e ancor prima di Michael Maier. Seguendo un percorso alternativo al libro, al manoscritto e all'immagine alchemica, e aggirando così la barriera del linguaggio criptico che gli alchimisti usano nel descrivere l'opera, la lettura dei miti interpretati in chiave alchemica e il linguaggio spogliato degli stereotipi daranno al neofita nuova energia nel formulare semplici ipotesi operative.
18,00 17,10

Alchimia. Nuovi studi di simbolismo ermetico e di pratica filosofale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 226
C'è uno spirito universale che tutto informa, vivifica e agisce, c'è una medicina universale che è il risultato del lavoro. Nell'era della biologia genetica, l'alchimia ha ancora il suo fascino olistico, la sua piena sapienza. Eugène Canseliet, maestro dei nostri giorni in questo sapere, ha approfondito e insegnato un'arte antica. Uno studio che genera nuova capacità di studio, un fare che origina nuova capacità di fare. Col duro lavoro e lo studio più profondo, con la guida di Canseliet si giunge alla grazia, custode di ogni chiave, guardiana di ogni porta. Da quella che conduce al primo incontro con l'arte, sino a quella, ultima e misteriosa, che introduce al suo tempio.
18,00 17,10

L'apprendista. L'arte di coltivare il cielo. Lo straordinario percorso iniziatico di un giovane alchimista tedesco dello Schwarzwald nel XVII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 166
"Con la fine del XVII secolo si conclude la stagione dell'alchimia europea. Seguiranno nei secoli altre opere dedicate alla ricerca ermetica, ma sarà rarissimo trovarvi la purezza e la semplicità degli antichi trattati. Irrompe ormai il mondo moderno, con le sue nevrosi e la sua complessità. Gli uomini perderanno la capacità di osservare la natura con imaginatio vera et non phantastica, e, rivolti in se stessi, saranno la peggior espressione possibile del simbolo dell'Uroboros." (Paolo Lucarelli)
14,00 13,30

14,00 13,30

Massoneria e giustizia. Principi, valori e diritto nel pensiero della Libera Muratoria Universale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 169
Il libro raccoglie le opinioni ed il relativo dibattito, svoltosi in via epistolare moderna (e-mail) tra Delfo Del Bino (massone di antica data) e Morris L. Ghezzi (Gran Maestro Onorario e Grande Oratore), due esponenti di rilievo del Grande Oriente d'Italia, la maggiore Istituzione massonica italiana, intorno a temi e problematiche libero muratorie. Quale è il contenuto della Tradizione iniziatica libero muratoria? La ritualità è normativa al pari, se non superiore, di Costituzione e Regolamento? Esiste una giustizia massonica? Come si rapporta con la giustizia civile e statale? Quale rapporto esiste tra religione, anticlericalesimo e massoneria? Cosa significa essere atei? Cosa pensa la massoneria della chiesa cattolica? Quale futuro per la massoneria come istituzione iniziatica ed esoterica tradizionale? Questi ed altri quesiti vengono affrontati e discussi nel libro con valutazioni spesso contrastanti. Nel dialogo tra i due autori emergono varie posizioni e prospettive anche divergenti, ma tutte egualmente rilevanti nella costruzione del pensiero massonico, il quale, essendo pluralista e relativista, si arricchisce nella molteplicità e nelle diversità e non nelle omogeneità conformiste. Introduzione di Agostino Carrino. Postfazione di Claudio Bonvecchio.
16,00 15,20

Scritti alchemici e massonici di un grande alchimista del nostro tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 450
Su Shakespeare e sulla sua opera si fanno ipotesi da secoli, e tutto sembra già essere stato detto. Ne siamo sicuri? Forse c'è dell'altro da sapere, nuovi protagonisti da conoscere e un punto di vista in grado di unire i tanti, preziosi dati raccolti nel tempo da ricercatori colti e appassionati, troppo spesso osteggiati e rimasti nell'ombra. Questo libro ci accompagna senza pregiudizi attraverso i confini del tempo, per farci assistere, con occhi nuovi, a una rappresentazione finora conosciuta solo in parte: la vita dell'enigmatico e geniale William Shakespeare e di chi, con lui, ha deciso un giorno di cambiare il volto dell'Inghilterra e dell'intera cultura occidentale.
28,00 26,60

I doni dello specchio. Tradizione alchemica e libera muratoria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 206
"'I doni dello specchio' è il titolo intrigante e simbolicamente significativo che Andrea Zucconi e Guido Buffo hanno scelto per il loro saggio: sorta di Baedeker per chi voglia intraprendere il viaggio nella tradizione, nella alchimia e nella massoneria. Iniziare questo viaggio non è mai il frutto di un'intellettualistica scelta razionale: è un dono raro, prezioso e misterioso, che dischiude le porte di una dimensione 'altra', esistente ma incognita nello stesso tempo. Così, anche nelle ponderate e meditate parole del testo s'intravede una Porta e un Maestro. La Porta è quella della Via Regia, che porta al sapere e alla vera Luce; il Maestro è Paolo Lucarelli che, se da qualche anno oramai ha lasciato questa vita materiale, continua, però, a svolgere la sua azione magistrale attraverso i suoi allievi. Questi, com'era accaduto prima di loro a Lucarelli, il cui magistero risale a Eugène Canseliet e al mitico Fulcanelli, iniziano a loro volta a diventare Maestri, in un'ininterrotta, importante, Catena Iniziatica e Sapienziale." (Dalla prefazione di Claudio Bonvecchio)
18,00 17,10

L'eredità templare nella massoneria. Il rito di York

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 146
L'antica epopea templare e il suo legame con la massoneria nella società moderna sono oggetto di rinnovato interesse in Italia e nel mondo. Tali tradizioni hanno stimolato la fantasia di molti ricercatori e di un pubblico assai vasto. Un problema particolare riguarda la connessione e il passaggio tra le due istituzioni. Secondo un'accreditata ipotesi, alle origini della massoneria stessa vi sarebbe l'accoglienza accordata da alcune Logge a cavalieri templari in cerca di scampo dalle persecuzioni. In seguito, molte branche della massoneria furono pervase di spirito templare, nella loro ritualità e soprattutto nei loro contenuti ideali, che spesso si tradussero nelle azioni dei loro affiliati, determinando conseguenze storiche di vasta portata. Il Rito di York è una delle più importanti formazioni massoniche esistenti, per i principi che propugna, per modernità di espressione, per la sua diffusione nel mondo. Esso è composto da tre Corpi Rituali il più alto dei quali si intitola "Commenda dei Cavalieri Templari". È pertanto la Massoneria che più di ogni altra ha assunto il retaggio ideale di quella antica forma di cavalleria, coll'intento di trasferirne i valori.
14,00 13,30

Le vie del dialogo. Atti della Gran Loggia (Rimini, 5-7 aprile 2002)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 125
Dall'aprile 2000 la Gran Loggia del Grande Oriente d'Italia (Palazzo Giustiniani) - la più antica istituzione massonica italiana - si tiene a Rimini nell'ambito di una manifestazione che ospita incontri di carattere culturale, dibattiti e presentazioni di opere letterarie e artistiche. Il presente volume, oltre a contenere la pubblica allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi, raccoglie i materiali degli incontri tenutisi nel corso della Gran Loggia 2002 sul tema "Le Vie del Dialogo", con relazioni e contributi originali di vari studiosi massoni e non.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.