Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Buffo

Biografia e opere di Guido Buffo

La grande opera di Giuseppe Arcimboldo. Un discorso sul metodo per non iniziati all'alchimia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 436
“Un lavoro non semplice quello affrontato dall’autore; sia per la vastità e la ricchezza del linguaggio immaginale di Giuseppe Arcimboldo, sia per la carenza di studi o approfondimenti circa la possibile relazione tra questa imagerie e il legato della tradizione. Eppure, nonostante le difficoltà proprie al tentativo di tracciare la mappa di una terra incognita, l’autore scova, riconosce, collega ed espone dati, riferimenti e modelli; scopre alfabeti d’immagini e linee di relazioni e coerenza. Così, poco a poco, seguendo le pagine, si diviene partecipi del piccolo miracolo – oggi quanto mai raro e, del pari, assolutamente necessario – che permette di guardare al simbolo senza alcun velo.”
28,00 26,60

Il rito. Nuovi studi sul rito scozzese antico ed accettato alla luce della pratica filosofale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 180
La prefazione di Leo Taroni, Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato, apre questo studio che si colloca – idealmente – a felice conclusione del percorso di analisi simbolica intrapreso con I Doni dello Specchio. La lettura alchemica della simbologia e dei Rituali dei Gradi del Rito Scozzese svelano una ricchezza e una profondità affascinanti e sorprendenti, e il Rito Scozzese stesso appare, nella sua funzione di Arca della Tradizione, come territorio vasto e ricco di bellezza nascosta. È questa profondità a rendere il Rito Scozzese Antico ed Accettato uno strumento che nasconde un’efficacia che i più non sembrano sospettare, e che andrebbe invece condivisa proprio con le nuove generazioni, per essere messa a disposizione del mondo che ancora – e sempre – resta da costruire.
18,00 17,10

Prisca sapientia. Nuovi studi sul mito alla luce della pratica filosofale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 397
Già nella scelta del titolo titolo - Prisca Sapientia - Andrea Zucconi e Guido Buffo lanciano una sfida: alla modernità e alla post-modernità. E la sfida continua allorché, scorrendo le pagine, sin dall'inizio dense di richiami classici, s'incontra un altro grande escluso della nostra epoca: ossia il mito, che della prisca sapientia è uno degli interpreti più accreditati. Certo, non è il mito comunemente inteso. Non è il mito letto come semplice affabulazione: come una favola nata da menti infantili e, quindi, adatta ai bambini che, a loro volta, lo abbandoneranno - con un ironico sorriso di superiorità - quando s'imbatteranno, crescendo, nella "cupa" religione della scienza e della tecnica. Il mito, invece, come prisca sapientia nell'intelligente lettura di Zucconi e Buffo - è un racconto fondante, in cui la conoscenza e la vita non sono separate ma strettamente unite, in modo che la conoscenza sia utile alla vita e la vita consenta un corretto sapere: in una evidente reductio ad unum. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
24,00 22,80

I doni dello specchio. Tradizione alchemica e libera muratoria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 206
"'I doni dello specchio' è il titolo intrigante e simbolicamente significativo che Andrea Zucconi e Guido Buffo hanno scelto per il loro saggio: sorta di Baedeker per chi voglia intraprendere il viaggio nella tradizione, nella alchimia e nella massoneria. Iniziare questo viaggio non è mai il frutto di un'intellettualistica scelta razionale: è un dono raro, prezioso e misterioso, che dischiude le porte di una dimensione 'altra', esistente ma incognita nello stesso tempo. Così, anche nelle ponderate e meditate parole del testo s'intravede una Porta e un Maestro. La Porta è quella della Via Regia, che porta al sapere e alla vera Luce; il Maestro è Paolo Lucarelli che, se da qualche anno oramai ha lasciato questa vita materiale, continua, però, a svolgere la sua azione magistrale attraverso i suoi allievi. Questi, com'era accaduto prima di loro a Lucarelli, il cui magistero risale a Eugène Canseliet e al mitico Fulcanelli, iniziano a loro volta a diventare Maestri, in un'ininterrotta, importante, Catena Iniziatica e Sapienziale." (Dalla prefazione di Claudio Bonvecchio)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.