Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gratianus

Biografia e opere di Gratianus

Introduzione all'alchimia operativa. Incontri con il maestro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 206
Avicenna nell’XI secolo affermava che l’alchimia è un dono di Dio, ma subito dopo aggiungeva: "Qualche volta uno spirito superiore, aiutandosi con letture appropriate, può con un lungo studio, con assidue ricerche e con l’insegnamento di un maestro devoto, diventare un mediocre alchimista". Queste parole sottolineano la difficoltà di avvicinarsi all'arte sacra e l’importanza dell’insegnamento da bocca a orecchio. Oggi, in un tempo in cui il rumore di fondo è così assordante da impedirci di percepire il richiamo del misterioso maestro che è in noi, le parole del filosofo indicano anche lo stile di vita di un aspirante alchimista, che dovrebbe dedicare al silenzio, allo studio e al lavoro la maggior parte del suo tempo. Questo libro svolge il ruolo di introdurre il lettore curioso alla scienza ermetica operativa, e a colui che già fosse in possesso dei rudimenti dell’arte propone nuovi argomenti su cui riflettere. Se poi qualcuno trovasse tra queste pagine la mappa per iniziare il viaggio verso Compostela, questo libro svolgerebbe il suo compito più alto. Con un manoscritto originale anonimo del XVI secolo conservato presso la biblioteca municipale di Lione.
18,00 17,10

Serafina. Una fiaba alchemica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 116
“Vi sono coloro che vogliono conoscere per sapere, E questa è turpe curiosità. Vi sono coloro che vogliono conoscere per essere conosciuti, E questa è turpe vanagloria, Vi sono coloro che vogliono conoscere per vendere la propria conoscenza, Sia per denaro che per ricevere onori E questo è turpe desiderio di lucro. Ma vi sono anche coloro che vogliono conoscere per edificare, E questa è carità. Ed anche vi sono coloro che vogliono conoscere per essere edificati, E questa è prudenza.” (San Bernardo)
12,00 11,40

La grande opera alchemica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 178
"[...] benché l'Alchimia sia, nella via universale, in parte naturale e in parte artificiale, essa è però piuttosto naturale perché per natura nella via della vera Alchimia non è introdotto niente di estraneo o di alieno, poiché la natura possiede ciò in cui opera: le cose attive sono unite alle passive per mezzo di una unione e applicazione conveniente. Quanto al resto la natura opera di per sé". (Anonimo, Rosario dei filosofi)
16,00 15,20

L'alchimia svelata dal mito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 206
Questo saggio ha lo scopo di indicare nuovi percorsi di ricerca individuando gli archetipi della filosofia ermetica nei miti del lontano passato, che suggeriscono allegoricamente pratiche operative secondo l'insegnamento che già fu di Dom Antonio Pernety e ancor prima di Michael Maier. Seguendo un percorso alternativo al libro, al manoscritto e all'immagine alchemica, e aggirando così la barriera del linguaggio criptico che gli alchimisti usano nel descrivere l'opera, la lettura dei miti interpretati in chiave alchemica e il linguaggio spogliato degli stereotipi daranno al neofita nuova energia nel formulare semplici ipotesi operative.
18,00 17,10

L'apprendista. L'arte di coltivare il cielo. Lo straordinario percorso iniziatico di un giovane alchimista tedesco dello Schwarzwald nel XVII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 166
"Con la fine del XVII secolo si conclude la stagione dell'alchimia europea. Seguiranno nei secoli altre opere dedicate alla ricerca ermetica, ma sarà rarissimo trovarvi la purezza e la semplicità degli antichi trattati. Irrompe ormai il mondo moderno, con le sue nevrosi e la sua complessità. Gli uomini perderanno la capacità di osservare la natura con imaginatio vera et non phantastica, e, rivolti in se stessi, saranno la peggior espressione possibile del simbolo dell'Uroboros." (Paolo Lucarelli)
14,00 13,30

Scritti alchemici e massonici di un grande alchimista del nostro tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 450
Su Shakespeare e sulla sua opera si fanno ipotesi da secoli, e tutto sembra già essere stato detto. Ne siamo sicuri? Forse c'è dell'altro da sapere, nuovi protagonisti da conoscere e un punto di vista in grado di unire i tanti, preziosi dati raccolti nel tempo da ricercatori colti e appassionati, troppo spesso osteggiati e rimasti nell'ombra. Questo libro ci accompagna senza pregiudizi attraverso i confini del tempo, per farci assistere, con occhi nuovi, a una rappresentazione finora conosciuta solo in parte: la vita dell'enigmatico e geniale William Shakespeare e di chi, con lui, ha deciso un giorno di cambiare il volto dell'Inghilterra e dell'intera cultura occidentale.
28,00 26,60

Alba di primavera sulla terrazza dell'Elixir. Il padre. La via del Tai Ki Kung. Introduzione alla filosofia e all'alchimia taoista

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 237
"Maestro, cos'è il Tai Ki Kung? È la definizione sintetizzata dell'arte del movimento cosmico, creata da Chang Sam Fung, il cui nome "Chin Ya Tai Ki Kung" significa "L'Unità completa che conduce alla Conoscenza dell'Energia Suprema Assoluta". Chang Sam Fung diede questa definizione ad un'arte che raccoglieva tre arti Taoiste del movimento. Antichissime radici della storia millenaria della cultura cinese." (Ming Wong C.Y.)" L'albero senza radici dai fiori fragili. Sull'albero che invecchia Ora appaiono dei teneri germogli, Il pruno si inerpica sul salice, Il rovo germoglia sul pero. Che esempio per colui che cerca la perfezione del Sé. Dai tempi antichi gli immortali Sapevano seminare e raccogliere e ottenere Un rimedio contro la vecchiaia Attraverso l'innesto." (Poesia scritta da Chang Sam Fung sulla coltura del principio vitale).
18,00 17,10

Verso l'Arca d'argento. I misteri del cammino di Santiago. Il viaggio verso Compostela di un alchimista del nostro tempo alla ricerca dei segni dell'arte regia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 267
"Come ci si purifica in Dio? Noi (alchimisti) abbiamo, prescindendo da tutte le regole e regolette, che cambiano da cultura a cultura, un sistema specifico molto preciso ed è la quiete interna. Puoi ingannare gli altri ma non te stesso, perché lo sai. La quiete dipende da una infinità di cose, dalla tua cultura, dalla religione, dagli insegnamenti. Se tu sei in quiete tutto va bene, anche tu stai bene. Questo è un insegnamento che trovi dappertutto, è molto vecchio. Però la cosa fondamentale è un'altra, cioè non è che puoi decidere tu le cose che disturbano la tua quiete, perché ormai, alla tua età, hai una serie di vincoli che dipendono dalla tua educazione, e dalla vita che hai fatto. Senza rendertene conto ci sono cose in cui credi, e cose che reputi sbagliate, che fanno parte della tua intima essenza. Allora cercare di arrivare a liberarsi completamente dai propri pregiudizi è più faticoso e lungo che non accettarli serenamente e gestirseli, tanto poi se ne vanno da soli. È quello che spiego in termini operativi. Cercare di purificare al massimo i materiali all'inizio, come fanno alcuni, non serve a niente, perché durante l'opera la materia si libera da sola delle sue impurezze. Mettili dentro (al forno) come viene, certo decentemente puri... poi ci pensa lei (la natura) a eliminare le impurità. Questo vale per l'operatore, per l'artista. La natura fa lei le cose! Non le devi fare tu. Non puoi, non devi sostituirti alla natura". (da un colloquio con Paolo Lucarelli)
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.