Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Panaino

Biografia e opere di Antonio Panaino

Luigi Bolondi Felicitations Volume. Studies in medicine and its history. Studi medici e di storia della medicina in onore di Luigi Bolondi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 388
Il presente volume raccoglie numerosi contributi offerti in omaggio ad uno dei protagonisti della Scuola di Medicina dell'Ateneo di Bologna, il Prof. Luigi Bolondi. Più di 30 articoli in inglese e italiano coprono differenti campi di studio connessi con la dimensione medica, dalla storia alla ricerca scientifica contemporanea più avanzata, includendo anche altri settori come la letteratura, la giurisprudenza e l'orientalistica. Il Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum ed il Rettore Emerito aprono il volume con i loro interventi a significare l'importanza di questa miscellanea accademica, che oltre a celebrare il festeggiato, sottolinea il senso di unione e di condivisione intellettuale maturato nel contesto dello Studium Bononiense.
26,00 24,70

I nomi dei magi evangelici. Un'indagine storico-religiosa

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 150
Sebbene i nomi propri dei Magi non compaiano affatto nella pericope di Matteo 2,1-12, le tradizioni apocrife ne hanno fissati in particolare tre, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, che però non sono affatto né gli unici, né, in tale versione, i più antichi; così come il numero dei Magi non è mai indicato nel Vangelo, lo stesso dicasi per i loro nomi, che vanno da tre a dodici. Il presente saggio propone un'indagine preliminare sulla storia delle origini di tale complessa tradizione onomastica attestata in lingue e culture diverse, tra Oriente e Occidente, nel mondo Tardo Antico e Medievale, sulle tracce di intricati percorsi della spiritualità antica e della propaganda cristiana, che proprio grazie alla figura dei Magi evangelici poté elaborare un importante mezzo di dialogo e di promozione interculturale. Il testo è corredato di tavole sinottiche (a cura di A. Zubani) e di un’appendice sul testo osseto di Matteo 2,1-12 (P. Ognibene), nonché di due brevi saggi, uno sulla monetazione indo-partica dei Gondofaridi (A. Gariboldi), la cui storia risulta connessa alla figura di Gaspare, l’altro sull’immagine dei Magi evangelici nella ricezione cinese (J. Kotyk).
15,00 14,25

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 3

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 342
Contributi in lingua italiana e inglese.
24,00 22,80

Old Iranian cosmography. Debates and perspectives

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 148
15,00 14,25

Astrologia e religione presso i greci e i romani. Il culto degli astri nel mondo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 154
Franz Cumont, studioso di storia della cultura e della religione del mondo antico, approfondisce in questo saggio l’origine delle concezioni astrologiche nell’antica Babilonia e la loro diffusione, attraverso Egitto, Siria e Israele, in Grecia e a Roma. Negli ultimi secoli dell’Impero romano l’astrologia assurse al rango di una vera e propria religione astrale, i cui principi sopravvissero anche dopo la fine del paganesimo.
10,00 9,50

Scythica. Gli studi sugli sciti in Russia fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 631
Prefazione di Antonio Panaino.
40,00 38,00

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 338
"Il presente volume è molto internazionale del primo e ospita un numero maggiore di contribui proposti da diversi studiosi, alcuni ancora molto giovani, ma già ben noti nel campo dei nostri studi e con i quali l'Iranistica Ravennate è entrata strettamente in contatto e collaborazione, a conferma della vocazione internazionale di questa piccola sede universitaria dell'Alma Mater Studiorum. Dall'Australia all'Ossezia, dal Tajikistan all'India, tutti passando da Ravenna alcuni orientalisti hanno così potuto incontrarsi nella pagine di questo volume e contribuire a stimolare sempre più sia il clima di collaborazione generale sia l'interscambio scientifico. Ci auguriamo che grazie alla presenza di tutti i colleghi che hanno partecipato al secondo numero di «Studi iranici ravennati» si possa ulteriormente contribuire alla circolazione di questa pubblicazione, aumentandone ancor di più l'impact factor. Vogliamo così auspicare che il numero successivo appaia molto più celermente, se non altro con scadenza almeno biennale, e che attragga ancor più contributi. Questa affermazione deve essere letteralmente presa come un invito a sottoporre presto nuovi lavori scientifici al comitato redazionale per la peer review." (dalla prefazione)
28,00 26,60

«Salso mar». Almuròs Póntos

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Salso mar" comprende alcuni dei contributi scientifici proposti nel contesto di un seminario di studi, tenutosi dal 4 al 6 maggio 2015, presso il Dipartimento di Beni culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), che ha accompagnato l'evento del XIX Raduno Nazionale dei Marinai d'Italia (1-1O maggio 2015). In tale occasione, il Dipartimento di Beni culturali, in collaborazione con l'ANMI, il Campus di Ravenna, la Fondazione RavennAntica e la Fondazione Flaminia, si è offerto come palestra per un'impegnativa occasione di approfondimento dedicata al mare e al porto di Ravenna nella sua complessità storico-politica, secondo una prospettiva fortemente ancorata alla valorizzazione delle antichità della città di Ravenna e al suo ruolo di principale realtà portuale, tanto civile quanto militare, nel mondo romano.
16,00 15,20

La luce della stella. I Re Magi fra arte e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 274
Nella liturgia del Natale i Magi rappresentano una delle voci più misteriose ed affascinanti; venuti da un lontano Oriente al seguito di una stella, cercano il Salvatore tra mille difficoltà e (secondo la stessa narrazione evangelica) dopo averlo finalmente trovato, rischiano addirittura di metterlo in pericolo, se solo un angelo non li indirizzasse su un'altra strada ingiungendo loro di non fare ritorno dal perfido Erode. In principio né Re, né tre, i Magi hanno assunto molteplici identità, divenendo anche quattro, otto o dodici, ed hanno svolto una funzione ideologica cangiante a seconda delle distinte realtà in cui la storia che li celebrava si è affermata, magari solo attraverso la voce (meno nota, ma per questo non meno significativa) di una minoranza cristiana. Tale narrazione si è col tempo espansa grazie alla letteratura "apocrifa", in cui il tema dei Magi si è intersecato con quello della regalità, della mercatura, dell'ambasceria e della divinazione astrale, sempre conservando la "cifra" distintiva dell'universalismo cristiano come valore centrale, di cui tali viaggiatori si fanno testimoni, a conferma di una buona novella che viene per tutti. La ricchezza espressiva, teologica, concettuale e propagandistica che ha connotato tale ciclo narrativo non ha conosciuto confini nel mondo eurasiatico e successivamente anche negli altri continenti, generando una rete di tradizioni devozionali e spirituali straordinariamente ricca e variegata. Questa raccolta di saggi, curata da alcuni tra i maggiori specialisti della materia, propone, in armonia con la complessità del soggetto, una serie di percorsi interpretativi ed esegetici, volti a indagare l'eccezionale ricchezza espressa dal cammino dei Magi nella sua ininterrotta diffusione, nel tempo e nello spazio, tra simboli e riti capaci di ispirare ancora i moderni a dispetto della diversità delle lingue e delle distinte modalità espressive. Presentazione di Franco Cardini.
25,00 23,75

Sidera viva

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 824
Sidera Viva raccoglie ed offre in una versione più agevole un'ampia scelta di articoli e scritti brevi di Antonio Panaino, già apparsi in sedi accademiche spesso non facilmente accessibili ad un più ampio pubblico. Tali studi sono tutti dedicati ad uno degli ambiti di ricerca sviluppati dall'autore e riguardano in particolare la storia della mitologia astrale, dell'astronomia e dell'astrologia, così come si sono storicamente evolute nel contesto della civiltà iranica a partire dalle fasi più antiche e attraverso l'età tardo antica sino all'Alto Medioevo, quando l'Iran era ormai stato islamizzato. Per tale ragione, molti lavori qui proposti, al di là di problemi più strettamente specialistici, investono in modo significativo temi centrali nella storia dello Zoroastrismo e della tradizione religiosa iranica e vicino-orientale con particolare attenzione per le sue molteplici relazioni con le culture vicine, in particolare quella classica, ma anche e soprattutto quelle mesopotamica, egizia e, non di meno, indiana. L'Iran preislamico ha, peraltro, svolto una secolare funzione di cerniera tra aree geopolitiche diverse e, nonostante le pur tremende ostilità createsi nel corso delle diverse epoche che si sono susseguite tra Antichità e Medioevo, ha favorito in modo straordinariamente dinamico la circolazione del sapere, soprattutto nell'ambito delle scienze esatte e della loro applicazione pratica ed esoterica, tra Oriente e Occidente.
60,00 57,00

14,00 13,30

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 264
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.